Mar01142025

Last updateMar, 14 Gen 2025 11am

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

 

 

 

 

Back Sei qui: Home Cronaca

Cronaca

MATRIMONIO SUL PONTE, PARLIAMONE

La scuola di formazione professionale EUREKA, con sede operativa alla zona P.I.P. San Giuseppe Artigiano di Gravina in Puglia, avendo in corso più corsi di formazione “Wedding Planner” ha inteso aprire una discussione con dirigenti, docenti e allievi per esprimere un pensiero sintetico sullo straordinario ed esclusivo evento di celebrazione del primo matrimonio a rito civile sul Ponte acquedotto Orsini di Gravina in Puglia.

La scuola EUREKA ha una lunga esperienza in ambito formativo e si avvale di un corpo docente altamente qualificato e molto spesso di operatori che nel settore specifico sono imprenditori e professionisti affermati.

In una ampia discussione in aula è emerso che in primo luogo l’evento di matrimonio celebrato domenica 13 ottobre 2024 è in linea con il “Piano strategico del turismo e della cultura Puglia 365” e quindi ben vanga che anche Gravina in Puglia diventi una WEDDING DESTINATION e quindi accolga una parte della diffusa e crescente domanda di sposarsi in Puglia.  

Ospedale della Murgia, in Cardiologia progetto PNRR per migliorare la vita dei pazienti affetti da scompenso cardiaco

Migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da scompenso cardiaco, attualmente la principale causa di morte a livello mondiale, anche grazie ai “suggerimenti” di un algoritmo terapeutico. E’ questo l’obiettivo dell’innovativo progetto di ricerca “Drug Management in Heart Failure - DRUM-HF”, ossia “Gestione dei farmaci nello scompenso cardiaco”, al quale partecipa la Cardiologia-UTIC dell’Ospedale della Murgia. La struttura, infatti, fa parte del progetto - assieme all’IRCCS “San Raffaele” di Roma e all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Catanzaro - che si è aggiudicato un importante finanziamento, 140mila euro sul totale di 696mila, previsto da un bando PNRR nell’ambito della sezione Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT1) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali, inserito tra le finalità della Missione 6 – Componente 2 – Investimento 2.1 “Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN”.

La Cardiologia-UTIC del nosocomio murgiano, diretta dal dr. Francesco Massari, si occuperà di gestire nei prossimi due anni 130 pazienti affetti da scompenso cardiaco, al fine di ottimizzare la terapia farmacologica e, di conseguenza, ridurre l’alto tasso di mortalità della patologia oltre che ottenere effettivi benefici sulla qualità di vita dei pazienti.

Dal punto di vista pratico, il dr. Pietro Scicchitano – impegnato in prima persona nel progetto di ricerca – sottoporrà i 130 pazienti ad uno stretto follow-up ambulatoriale che potrà permettere loro di migliorare la gestione della propria patologia, modulare la terapia in relazione alla propria sintomatologia e verificare tempestivamente miglioramenti e variazioni dello status clinico. Ad aiutare i clinici, sin dalla fase di arruolamento, la possibilità di sottoporre i pazienti all'analisi di un algoritmo terapeutico che consentirà un'efficace implementazione del trattamento personalizzato e, inoltre, potrà proporre suggerimenti per i pazienti non conformi in modo da meglio regolare l'appropriatezza prescrittiva.  Una modalità di gestione del paziente con scompenso cardiaco significativamente più aderente alle linee guida internazionali, che avrà un impatto positivo a breve termine sull'esito per il paziente stesso in termini di prognosi e minore ri-ospedalizzazione e, in prospettiva, sul Sistema sanitario anche sul versante dell’ottimizzazione delle risorse economiche impiegate.

A BREVE INIZIERA’ IL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

Sarà la R.T.I. “La Grotta di Varvara Sergio & C. Snc / Pastore Srl” a fornire il servizio di ristorazione e mensa scolastica a ridotto impatto ambientale AA.SS. 2024/2025- 2025/2026 nelle scuole dell’Infanzia e nelle sezioni di Scuola Primaria a tempo pieno.

Dall’esame delle offerte è risultato che la R.T.I. ha totalizzato un punteggio complessivo di punti  98,70 di cui 78,70/80 punti per l’offerta tecnica e 20/20 punti per l’offerta economica, offrendo € 5,20 per pasto.

Il servizio di refezione scolastica assume le caratteristiche di servizio essenziale e strumentale all'attività scolastica, in quanto funzionale a garantire l'attività didattica nelle forme di impegno temporale attualmente vigenti nonché determinante nell’assicurare una crescita equilibrata e sana dei bambini e dei ragazzi che ne sono utenti, per cui a breve il servizio di che trattasi diventerà operativo atteso che l’anno scolastico in corso ha avuto inizio da poco più di un mese.

CONSEGNA MEDICINALI A DOMICILIO

Crediamo giusto diffondere la notizia, di cui non tutti sono a conoscenza, che presso la Farmacia Territoriale è attivo il servizio di prenotazione e consegna a domicilio dei farmaci denominato: "Pronto Farmaco".

I pazienti più fragili potranno beneficare di questa importante iniziativa.

Si può effettuare la prenotazione del farmaco e concordare la consegna chiamando il numero 0805848357 nei giorni di LUNEDÌ-MERCOLEDÌ-VENERDÌ dalle ore 9:00 alle ore 12:00.

Oppure inviando una mail ai seguenti indirizzi email: filomena.cavallera@asl.bari.it ; daniela.ciccarone@asl.bari.it ; angela.sanrocco@asl.bari.it indicando in Oggetto: " Richiesta consegna a domicilio ".

La consegna a domicilio avviene nei giorni di LUNEDÌ-MERCOLEDÌ-VENERDÌ dalle ore 13.00 alle ore 16.30 nei comuni di Altamura e di Gravina

*Il servizio è GRATUITO*

Ringraziamo il Dipartimento ASL territoriale per l’ erogazione di questo importante servizio per la comunità.

 

Gravina in Puglia 21/10/2024

 

I Cittadini Attivi

Enio Cristallo

Vincenzo Forzati

AVVISO DISINFESTAZIONE

Mercoledì 23 Ottobre, a partire dalle ore 23:00, ci sarà un nuovo intervento di disinfestazione di tutto il centro abitato, comprese le zone periferiche e il cimitero, con particolare attenzione per le aree verdi ed i quartieri ad esse prospicienti.

Si invita la gentile cittadinanza a:

1) Tenere chiuse porte e finestre delle abitazioni

2) Non esporre all’esterno delle abitazioni cibo, indumenti o giocattoli e altro materiale destinato al contatto diretto con le persone;

3) Non lasciare all'aperto animali domestici.

Gravina in Puglia: servizio di controllo del territorio ad “Alto Impatto”, arrestato un incensurato

Un arresto a Gravina in Puglia per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, durante i rafforzati controlli di Polizia

Nel primo pomeriggio di ieri, a Gravina di Puglia, la Polizia di Stato, durante un servizio straordinario di controllo del territorio ad “Alto Impatto”, mediante  l’impiego di Unità Cinofile, pattuglie del locale Commissariato di PS e del Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Settentrionale”, ha arrestato un uomo di 31 anni, incensurato, colto nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

L’attività s’inquadra nella riorganizzata pianificazione dei servizi di prevenzione, disposta dal Questore di Bari, Dirigente Generale dott. Carmine ESPOSITO, che segue ad una puntuale e mirata attività preventiva di analisi della fenomenologia criminale presente sul territorio di Bari e provincia.

Nel corso del servizio, durante un controllo amministrativo effettuato all’interno di un circolo privato della cittadina, i poliziotti del Commissariato di P.S. di Gravina in Puglia hanno fermato un uomo di Gravina di 31 anni mentre usciva frettolosamente dal bagno, che alla vista degli agenti ha subito manifestato un atteggiamento sospetto; gli agenti, entrando immediatamente nel bagno, hanno notato sulla vaschetta di scarico del w.c. una c.d. “pista” di sostanza  in polvere di colore bianco insieme ad una banconota da euro 10,00 arrotolata a forma di cilindro.

Pertanto i poliziotti hanno sottoposto a perquisizione personale l’uomo che, nella tasca del pantalone indossato, celava quattro involucri di cellophane di colore bianco, sigillati con nastro adesivo di colore nero, contenenti sostanza in polvere di colore bianco, ed inoltre la somma  di euro 120,00 composta da banconote di piccolo taglio.

Dal successivo esame “Narcotest”, la sostanza rinvenuta indosso al giovane è risultata sostanza stupefacente del tipo “cocaina”.

L’uomo è stato posto agli arresti domiciliari e nella mattinata odierna mediante giudizio direttissimo con patteggiamento della pena richiesto dal detenuto, è stato condannato alla pena di mesi 5 (cinque) e successivamente rimesso in libertà.

Nel corso dell’attività inoltre, i poliziotti hanno identificato complessivamente 27 persone, di cui 7 con precedenti di Polizia; hanno effettuato 2 posti di controllo nell’ambito dei quali 9 vetture sono state controllate; hanno eseguito 3 perquisizioni locali e domiciliari ed effettuato controlli a 7 persone sottoposte alla misura degli arresti domiciliari, 2 esercizi commerciali sottoposti a controllo amministrativo e ulteriori 395 veicoli  sono stati controllati con sistema automatizzato “Mercurio”.

I PRECARI DELLA SCUOLA MANIFESTANO

Sit-in davanti alla sede dell'USR, in Puglia sono circa 1400 gli insegnanti in attesa dell'immissione in ruolo.

“Abbiamo superato un concorso, siamo in graduatoria ad esaurimento, i posti ci sono. Siamo stanchi di aspettare: chiediamo l'immissione in ruolo adesso". Il concetto più volte espresso dai 1427 idonei che, dopo aver superato il concorso del 2020, si ritrovano ancora senza alcuna certezza.

A Bari, la manifestazione di protesta è stata organizzata davanti alla sede dell'Ufficio scolastico regionale, innanzitutto far scorrere le graduatorie in tutte le classi di concorso con posti vacanti, per coprire il reale fabbisogno delle scuole, per garantire continuità e dei punti di riferimento stabili ai nostri studenti.

Per i docenti pugliesi idonei del concorso 2020 tutto è fermo dallo scorso mese di agosto, quando uno scorrimento delle loro graduatorie ha portato all'assegnazione di 62 cattedre, una percentuale minima dei precari in attesa, che comunque è rimasta di fatto invariata, nonostante nel frattempo si siano resi disponibili altri posti.

Al sit-in indetto dal movimento IdoneInsieme Puglia, hanno partecipato anche i segretari regionali dei sindacati Anief, Cgil, Uil e Sifi. Una delegazione di manifestanti è stata ricevuta da dirigenti dell'Ufficio scolastico regionale, ai quali è stato consegnato un documento contenente le istanze del movimento IdoneInsieme.