Cronaca
AUTOVETTURE, OBBLIGO DI MONTARE GOMME INVERNALI
- Dettagli
-
31 Ott 2024
- Ultima modifica il Giovedì, 31 Ottobre 2024 06:30
- Pubblicato Giovedì, 31 Ottobre 2024 06:30
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 58
Il Comando di Polizia Locale, per evitare disagi alla circolazione e ridurre situazioni di pericolo nel periodo invernale, con apposita ordinanza ha disposto per tutti i veicoli a motore, che nel periodo 15 novembre 2024 al 15 Aprile 2025, dalle ore 00:00 alle ore 24:00, transitano sulle rete viaria di proprietà del Comune di Gravina in Puglia, in presenza di fenomeni nevosi in atto e/o di ghiaccio sulle strade, l’obbligo di essere muniti di pneumatici invernali o di mezzi antisdrucciolevoli conformi alla normativa vigente, omologati ed idonei alla marcia su neve e ghiaccio; tale obbligo ha validità anche oltre il periodo previsto in concomitanza del verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.
Nel periodo di vigenza dell'obbligo, i ciclomotori a due ruote e i motocicli, possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulle strade; le operazioni di montaggio e smontaggio delle catene dovranno essere svolte senza intralciare la circolazione.
Il personale addetto ai servizi di polizia stradale è incaricato di far rispettare la presente ordinanza. I medesimi organi possono obbligare i conducenti dei veicoli sprovvisti di mezzi antisdrucciolevoli a fermarsi o a proseguire la marcia con l’osservanza di specifiche cautele; la sua inosservanza comporterà l’applicazione delle sanzioni previste dal medesimo Codice della Strada, ovvero: nel centro abitato, sanzione amministrativa minima di € 42,00; fuori dal centro abitato: sanzione amministrativa minima di € 87,00.
IL POTERE D’ACQUISTO LOGORA
- Dettagli
-
30 Ott 2024
- Ultima modifica il Mercoledì, 30 Ottobre 2024 15:45
- Pubblicato Mercoledì, 30 Ottobre 2024 15:45
- Scritto da Vincenzo Varvara
- Visite: 85
E’ lo slogan che CGIL e UIL hanno coniato per sintetizzare i contenuti della finanziaria 2024 che il governo Meloni si appresta ad approvare; una manovra che sta comportando una serie di manifestazioni portando le varie categorie in piazza per protestare.
Questa mattina a Bari sono stati i pensionati a mostrare la loro contrarietà, l’aumento di 3,10 euro previste per chi percepisce le pensioni minime (600 euro circa) offende la dignità di milioni di persone.
Gli schiaffi che la manovra finanziaria dà agli italiani non si esaurisce alle pensioni perché temi irrisolti come la sanità, con le lunghe liste di attese, colpiscono in special modo i pensionati atteso che il 43% di essi rinunciano a curarsi perché non hanno soldi sufficienti per rivolgersi al privato.
Ad illustrare la finanziaria e le ragioni per cui è giusto scendere in piazza sono stati: Alessandro De Mario - segretario generale SPI CGIL Bari, Domenico Ficco - segretario provinciale CGIL Bari e Michele Tassiello - segretario generale SPI CGIL Puglia; sono manifestazioni che se il governo non dovesse prendere in considerazione è possibile che si arrivi ad alla proclamazione uno sciopero generale che i sindacati stanno già pensando di organizzare nel mese di novembre.
Alla protesta odierna ha partecipato anche una rappresentanza di pensionati di Gravina iscritti allo SPI CGIL, domani manifesteranno i lavoratori della Scuola, Università, Ricerca, AFAM.
{boncko}/20241030pensionati/{/boncko}
FACILITAZIONE DIGITALE
- Dettagli
-
28 Ott 2024
- Ultima modifica il Lunedì, 28 Ottobre 2024 06:28
- Pubblicato Lunedì, 28 Ottobre 2024 06:28
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 116
L'Ambito territoriale per la gestione associata dei servizi sociali dei comuni di Altamura, Gravina in Puglia, Poggiorsini e Santeramo in Colle promuove i punti di facilitazione digitale.
Il progetto di facilitazione digitale rientra nella misura nazionale 1.7.2 del PNRR del Dipartimento per la Trasformazione Digitale. L'obiettivo generale è l’accrescimento delle competenze digitali di base dei cittadini, al fine di favorire l'uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie.
Questo permetterà di garantire il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti i cittadini e di incentivare l'uso dei servizi online, semplificando il rapporto con la Pubblica Amministrazione. Il servizio è gratuito.
A Gravina esistono due postazioni: uffici comunali in Piazza Cavour e presso la biblioteca “Il Fuorilegge” in Via P. Ianora.
Vaccini antinfluenzali anche nelle farmacie: ASL Bari avvia la distribuzione sul territorio
- Dettagli
-
30 Ott 2024
- Ultima modifica il Mercoledì, 30 Ottobre 2024 06:25
- Pubblicato Mercoledì, 30 Ottobre 2024 06:25
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 112
I vaccini contro l’influenza stagionale disponibili gratuitamente anche nelle farmacie di comunità. La Farmacia Ospedaliera del “Di Venere”, diretta da Fiorella Digiuseppe, ha avviato stamattina la dispensazione delle prime 3mila dosi ai 15 nodi di distribuzione sparsi sul territorio, punti di approvvigionamento per oltre 330 farmacie dell’Area Metropolitana.
L’attività in corso coinvolge il Dipartimento Farmaceutico, il Dipartimento di Prevenzione e l’Area Gestione Patrimonio della ASL Bari per tutte le procedure di approvvigionamento, logistica e distribuzione dei vaccini che, a stretto giro, saranno disponibili in tutte le farmacie aderenti. Si entra così nella fase operativa del recentissimo accordo regionale sulla “Farmacia dei servizi” tra Regione Puglia, Federfarma Puglia, Assofarm e Consulta Regionale degli Ordini dei Farmacisti per la campagna vaccinale 2024-25 a cui la ASL Bari sta dando concreta attuazione.
Questo primo lotto diretto alle farmacie va ad aggiungersi alla distribuzione di circa 310mila dosi già in consegna ai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la capillarità della campagna antinfluenzale.
La vaccinazione mira a proteggere la popolazione dai rischi correlati alle malattie, soprattutto nelle categorie più vulnerabili, promuovendo l’importanza della prevenzione. Gli operatori sanitari, gli adulti anziani (dai 60 anni), le donne in gravidanza, le persone con patologie di base e i bambini (dai sei mesi ai 6 anni) sono considerate le categorie maggiormente a rischio, a cui somministrare prioritariamente il vaccino antinfluenzale.
CIMITERO COMUNALE, ORARI DI APERTURA, INTERRUZIONE DEI LAVORI E SCADENZA DEI PERMESSI PER I DISABILI
- Dettagli
-
26 Ott 2024
- Ultima modifica il Sabato, 26 Ottobre 2024 07:29
- Pubblicato Sabato, 26 Ottobre 2024 07:28
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 73
Si comunica che in occasione delle ricorrenze di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti, nelle giornate dal 28 ottobre al 4 novembre il cimitero comunale vedrà l'apertura in orario continuato.
Dal 28 ottobre al 10 novembre sarà altresì prevista l'interruzione dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria presso le cappelle cimiteriali.
E' prevista per il 31 dicembre la scadenza dei permessi di accesso per i mezzi in uso agli utenti con disabilità.
IO/Impresa - crescere con il tuo business
- Dettagli
-
29 Ott 2024
- Ultima modifica il Martedì, 29 Ottobre 2024 06:54
- Pubblicato Martedì, 29 Ottobre 2024 06:54
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 83
L’avviso NIDI “Nuove Iniziative di Impresa” è uno strumento di agevolazione della Regione Puglia che sostiene l’autoimpiego di persone che hanno difficoltà ad accedere al mondo del lavoro, come giovani, donne, disoccupati, lavoratori in procinto di perdere il posto, precari e autonomi con partita Iva. Tutti accomunati tuttavia dalla caratteristica di possedere una buona idea d’impresa. NIDI, sostenuto dal Programma regionale Fesr-Fse+ 2021-2027, è gestito da Puglia Sviluppo, in qualità di organismo intermedio e finanziario, mentre i servizi di accompagnamento di NIDI imprese femminili e NIDI compagini giovanili è a cura di ARTI.
Ecco, in breve, come funziona la misura: Nidi (Nuove iniziative d’impresa) offre un aiuto per l'avvio di una nuova microimpresa con un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile a tasso zero sulle spese per investimenti e un ulteriore contributo a fondo perduto per le spese di gestione sostenute nei primi mesi di attività. Lo strumento agevola in particolare compagini giovanili, imprese femminili, nuove aziende e imprese turistiche; in ogni caso le compagini devono essere partecipate per almeno il 50% da soggetti con difficoltà di accesso al mondo del lavoro.
L’investimento proposto può avere un valore compreso tra 10mila e 150mila euro, con un’agevolazione che varia al crescere del valore dell’investimento. L’agevolazione è coperta per il 50% dal contributo a fondo perduto e per il restante 50% dal prestito rimborsabile che diventa 75% per le imprese femminili e giovanili virtuose, cioè quelle aziende che avendo rendicontato gli investimenti e restituito regolarmente la prima metà del prestito, non dovranno più restituire la parte residua.
La procedura di accesso alle agevolazioni è molto semplice. Occorre accedere tramite Spid al sito www.sistema.puglia.it/nidi e compilare una domanda preliminare che descrive le caratteristiche tecniche ed economiche del progetto, i profili dei soggetti proponenti, l’ammontare e le caratteristiche degli investimenti e delle spese previste.
La misura è strutturale e pluriennale, quindi non ha scadenza ma sarà aperta finché ci saranno risorse disponibili.
CAMPAGNA AIB, NESSUN INCENDIO PER IL TERZO ANNO CONSECUTIVO
- Dettagli
-
25 Ott 2024
- Ultima modifica il Venerdì, 25 Ottobre 2024 13:52
- Pubblicato Venerdì, 25 Ottobre 2024 13:52
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 103
Si è conclusa il 20 ottobre la campagna di contrasto agli incendi boschivi, iniziata lo scorso 1 giugno, ed è ancora una volta un bilancio lusinghiero che prolunga una gestione efficiente e foriera di risultati positivi.
Dall'Arif all'esercito dall'istituto di vigilanza Pegaso con il proprio sistema di telecamere, alla Potezione Civile e agli agenti della Polizia Locale, il dispiego di mezzi e uomini non è stato indifferente.
Questi i dettagli di un piano antincendio ormai collaudato nel nostro Comune, che ha visto la cooperazione di uomini, mezzi e tecnologia, messa in campo per prevenire fonti di rischio: per quanto riguarda gli interventi, i mezzi e le persone che hanno lavorato a supporto dei VVFF, 2 i pick up equipaggiati dai moduli dsk, un panda 4x4 per avvistamento da terra, 2 bike per il monitoraggio e avvistamento all’interno del bosco, 1 autobotte dislocata presso l’azienda Giovanniello, 3 cisterne di approvvigionamento idrico dislocate presso la riserva Casino al vivaio. 25 i volontari impegnati ed equipaggiati con dpi a seguito, con un percorso complessivo di 16 000 km.
Risultati più che soddisfacenti per il Comm. Sup. Simone Lamuraglia, responsabile comunale di Protezione Civile: “Per il terzo anno consecutivo non ci sono stati incendi, possiamo affermare che il bosco è stato presidiato senza nessuna concessione ai piromani – afferma Lamuraglia – e abbiamo domato incendi importanti che hanno riguardato il pianoro Madonna della Stella, il Casino Mininni, la pineta di via F.lli Cervi, la strada vicinale dei pigni/SS96”.