Lun03242025

Last updateLun, 24 Mar 2025 6am

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

 

 

 

 

Back Sei qui: Home Cronaca

Cronaca

INCIVILI CONTINUANO A DETURPARE LA CITTA’ NONOSTANTE…

Il prossimo 31 gennaio scadrà la convenzione per il “servizio sperimentale di raccolta, trasporto e recupero di indumenti usati sul territorio di Gravina”, è intenzione di questa Amministrazione rinnovarla; è stato pertanto demandato al Dirigente del Servizio Ecologia l’assunzione di tutti gli adempimenti necessari.

Nonostante vi sia il servizio di raccolta indumenti usati e che alcuni volontari che operano nelle chiese abbiano dei locali nei quali è possibile depositare indumenti ancora utilizzabili, incivili continuano ad abbandonarli in punti prefissati come quello in via Lettieri angolo via Suor Addolorata , di fronte alla pineta contribuendo al degrado della città che risulta essere sporca.

Da tempo abbiamo chiesto l’utilizzo di videosorveglianze in modo da favorire l’individuazione di chi non ha rispetto dei luoghi pubblici ed essere, giustamente, sanzionato; si andrebbe a ridurre il fenomeno specialmente se si desse notizia nei limiti di quanto previsto dalla privacy.

DONNA NON VEDENTE PILOTA DI AEREI

“Volando nell’invisibile. Una pilota fuori dall’ordinario” è il libro scritto da una persona non vedente, racconta l’esperienza di chi, pur avendo problemi di cecità, ha frequentato un corso specifico unitamente al tirocinio, sempre in presenza dell’istruttore, fino a completare il primo volo in totale autonomia.

Una storia che ha dell’impossibile ma la tenacia ha reso realtà un sogno, ora è la prima persona non vedente ad essere diventata allieva pilota.

Il titolo se l’è conquistato senza nessun regalo, con la trafila richiesta dai regolamenti nazionali: oltre 200 ore di volo su aerei biposto.

“In occasione del mio primo volo - racconta la protagonista - ho detto a tutti: se non torno è stato bello; a parte la battuta, sapevo che se l’istruttore me lo faceva fare, vuol dire che mi riteneva all’altezza e si riteneva lui stesso in grado di gestire la situazione. Al tempo stesso non lo volevo deludere: avevo paura di fare qualche errore e mandare tutto all’aria”.

Sabrina Papa, pugliese, aveva già un lavoro come informatica presso l’IBM avendo, precedentemente, frequentato un corso di informatica presso l’Istituto dei ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna ma poi era scattata la volontà di realizzare un sogno impossibile, invece…

ANCORA PIOGGIA DOPO UN SOLO GIORNO DI TREGUA

 

Oggi torna la pioggia, ieri ha concesso un giorno di tregua ed è il sud ad essere ancora colpito e, in alcune regioni è addirittura prevista allerta arancione con rischio idrogeologico.

Le regioni più colpite sono la Sicilia e la Calabria con interessamento della Basilicata dove di prima mattina sono previste piogge, in tarda mattinata queste toccheranno Gravina in maniera più copiose.

BPPB inaugura il nuovo Sportello Evoluto a Palagianello

La Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha inaugurato oggi un nuovo Sportello Evoluto a Palagianello, in via Gramsci, consolidando il proprio ruolo di unico istituto bancario presente nel centro urbano.

Con questa apertura, la Banca rafforza il legame con il territorio, offrendo soluzioni innovative per rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini. Il nuovo Sportello Evoluto consente, infatti, alla clientela di effettuare in autonomia un’ampia gamma di operazioni bancarie, grazie a postazioni self-service intuitive e sicure. Per chi necessita di assistenza, è inoltre disponibile il supporto di un consulente da remoto.

La cerimonia di inaugurazione è iniziata con il tradizionale taglio del nastro da parte di Vernina Margherita, Responsabile della Filiale di Palagiano, e con la benedizione di Don Giovanni Magistro, parroco della Madonna Regina del Rosario. Tra i presenti il Sindaco di Palagianello Giuseppe Gasparre, insieme ad altre autorità locali. Per la BPPB, hanno partecipato il Consigliere Guglielmo Morea, il Vice Direttore Generale Francesco Paolo Acito, il Direttore Commerciale Vincenzo Marvulli, la Dirigente Comunicazione Rossella Dituri e il Direttore IT Gabriele Porcelli.

"L'inaugurazione del nuovo Sportello Evoluto – dichiara il Presidente Leonardo Patroni Griffi – testimonia il nostro impegno verso la comunità di Palagianello. Essere l’unico istituto bancario presente sul territorio dimostra la volontà di rimanere un punto di riferimento stabile e vicino alla comunità."

CONDOTTA DISCRIMINATORIA VERSO UNO STUDENTE DISABILE

L’Amaram Aps, l’associazione malattie rare dell’Alta Murgia, aveva sostenuto la giusta battaglia per far sì che ad uno studente disabile di Altamura fosse consentita la presenza di un assistente LIS (Lingua dei segni) a scuola, iscritto al primo anno di superiore, per 32 ore settimanali come previsto dal suo PEI (Piano Educativo Individuale), mentre sia la Città metropolitana di Bari che la Regione Puglia avevano ridotto a 12.

E’ stato il Tribunale di Bari ad emettere la sentenza che rende giustizia garantendo, in tal modo, il diritto all’istruzione previsto dalla Costituzione Italiana eliminando la condotta discriminatoria e dando dignità.

Come sempre si parla di inclusione, di diritti che nei fatti spesso vengono negati; tocca lottare per difendere quanto spetta.     

BANDO SELEZIONE SCU 2025

Il “Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale” ha emanato il Bando nazionale per la selezione di 62.549 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale.

Per la Caritas diocesana di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti è possibile presentare domanda per il seguente progetto:

“Costruire percorsi educativi – Caritas Altamura”, per un totale di 8 posti
– Granelli di Senape – Acquaviva (cod. sede 181499) (8 posti)

“Ascoltare la speranza – Altamura” per un totale di 4 posti

– Tabità – Acquaviva (cod. sede 204707) (2 posti)
– Emporio Le Sette Ceste – Acquaviva (cod. sede 204929) (1 posto)
– Emporio Caritas – – Santeramo (cod. sede 204928) (1 posto)

 

Di questi, 3 posti sono riservati a Giovani con Minori Opportunità che hanno un ISEE inferiore a 10.000 €.
Ogni candidato potrà presentare una sola domanda per una sola sede.

Il servizio civile presso la Caritas diocesana di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti ha durata di 12 mesi con 25 ore di impegno settimanali. Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 euro.

Per l’ammissione alla selezione è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:

1.      cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

2.      aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

3.      non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore a un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

La domanda di partecipazione alle selezioni deve essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it, per la compilazione della domanda di partecipazione al Bando, i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia devono dotarsi dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello di sicurezza 2. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è lo SPID, quali servizi offre e come si richiede.

La domanda di partecipazione al Bando potrà essere presentata entro e non oltre le ore 14:00 del 18 febbraio 2025. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

Ulteriori informazioni o chiarimenti possono essere richiesti presso gli Uffici Caritas Diocesani – 3713369213 – info@caritasaltamura.it

Campagna contro le truffe agli anziani

Le truffe agli anziani, un fenomeno sempre più diffuso e attuale; lasciano un segno indelebile in loro che va oltre l’aspetto economico sentendosi in colpa per essere stati raggirati.

Il Comando provinciale Carabinieri di Bari ha deciso di avviare una campagna di comunicazione diretta alla parte della popolazione maggiormente colpita da questo tipo di reati, allo scopo di rafforzare la prevenzione e accrescere la funzione di rassicurazione sociale ed ha incontrato diverse Istituzioni pubbliche perché si possano coordinare un ciclo di incontri informativi al fine di contrastare il fenomeno delle truffe agli anziani.

Nel corso degli appuntamenti personale specializzato dell’Arma fornirà indicazioni preziose per proteggersi dai raggiri.