Cronaca
ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO NELL’AMBITO DELLE MISURE DI EMERGENZA PER LA PREVENZIONE, IL CONTROLLO E L’ERADICAZIONE DELLA XYLELLA
- Dettagli
-
14 Nov 2024
- Ultima modifica il Giovedì, 14 Novembre 2024 15:24
- Pubblicato Giovedì, 14 Novembre 2024 15:24
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 63
L'Osservatorio Fitosanitario Regionale, a seguito dell'individuazione di focolai di Xylella multiplex in agro di Santeramo in Colle, ha disposto anche il monitoraggio in agro di Gravina nell'area a 1 km con la regione Basilicata.
Il monitoraggio sarà realizzato da professionisti selezionati dell'ARIF e formati dall'Osservatorio fitosanitario regionale, ai quali è stata attribuita con decreto MIPAAF la qualifica di "Assistente fitosanitario", con le conseguenti prerogative di legge.
L'intera operazione, in ogni sua fase, non comporterà alcun elemento invasivo o distruttivo, se non l'ingresso nei fondi agricoli da parte degli Assistenti fitosanitari e il prelievo di piccolissime parti di pianta.
Manifestazione d’interesse finalizzata all’Iscrizione nell’Elenco comunale delle cooperative sociali di tipo B, di cui alla Legge n. 381/91
- Dettagli
-
12 Nov 2024
- Ultima modifica il Martedì, 12 Novembre 2024 08:42
- Pubblicato Martedì, 12 Novembre 2024 08:42
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 67
Si rende noto che Il Comune di Gravina in Puglia promuove politiche di inserimento occupazionale di persone a forte rischio di esclusione sociale attraverso l’attività contrattuale relativa all’affidamento di piccoli servizi di pubblica utilità, in attuazione della Delibera di G.C. n. 184 del 06.08.2024.
Ai fini dell’individuazione delle cooperative sociali o analoghi organismi con cui procedere alla stipula delle convenzioni di cui all’art. 5 comma 1, della Legge n. 381/91, è istituito presso il Servizio Politiche Sociali l’Elenco delle cooperative sociali di tipo B, di cui alla Legge n. 381/91, di seguito, per brevità, Elenco.
L’accreditamento all’Elenco è requisito necessario, per le cooperative sociali di tipo B, per essere invitate alla stipula delle convenzioni, ma non obbliga l’Amministrazione comunale all’instaurazione di rapporti contrattuali economici con gli organismi iscritti.
Con il presente Avviso non è indetta alcuna procedura di affidamento concorsuale e, pertanto, non sono previste graduatorie, attribuzione di punteggi o altre classificazioni di merito.
Le cooperative interessate possono inviare la domanda di iscrizione all'Elenco utilizzando esclusivamente il modulo allegato che deve pervenire entro e non oltre il 30.11.2024 ore 23,59 a mezzo PEC all’indirizzo: protocollo.gravinainpuglia@pec.rupar.puglia.it indicando nell’oggetto: “Manifestazione di interesse all’Iscrizione nell’Elenco comunale delle cooperative sociali di tipo B, di cui alla Legge n.381/91”.
GRAL MEDICAL CENTER
- Dettagli
-
10 Nov 2024
- Ultima modifica il Domenica, 10 Novembre 2024 09:46
- Pubblicato Domenica, 10 Novembre 2024 08:10
- Scritto da Vincenzo Varvara
- Visite: 86
Nasce dall’impegno congiunto di professionisti e tecnici del settore medico che, investendo le proprie competenze, conoscenze e passioni, mirano a fornire una proposta integrata di diagnosi e cura.
Così ieri, alcuni soci tra cui Michele Angelastro, Marco Bruno, Pino Bruno, Pasquale Giordano, Marina Fusco e Giuseppe Pappalardi, alla presenza dei sindaci Petronella (Altamura) e Lagreca (Gravina) hanno voluto inaugurare la maestosa sede del Gral Medical Center situata in via Bari 110, nei pressi dell’OVS, ad Altamura.
Molti gli intervenuti tra cui il senatore dott. Zullo, hanno potuto apprezzare gli ambienti e le attrezzature di ultima generazione, OPT, Cone-Beam dentale, Densitometria Ossea (DEXA), sistemi di Radiologia, Ecografia e Mammografia 3D, piattaforme digitali per la gestione informatizzata dei dati e per un flusso efficiente delle informazioni diagnostiche.
Insomma un centro medico nato per offrire ai pazienti un’ampia gamma di servizi di diagnosi, prevenzione e cura; Gral Medical Center combina l’esperienza di professionisti qualificati con tecnologie avanzate per garantire un percorso di salute completo e personalizzato.
Da segnalare la CrioSauna, un trattamento che prevede l'esposizione del corpo ad una nube di azoto vaporizzato a temperature inferiori ai -100°C, per una durata di circa 3 minuti. Utilizzato soprattutto nell'ambito della medicina estetica e della riabilitazione, questa metodica consentirebbe di accelerare il metabolismo, combattere la cellulite e perdere peso. L'esposizione dell'intero corpo alla criosauna ha dimostrato avere effetti analgesici, antinfiammatori e rilassanti per la muscolatura.
{boncko}/20241109GRAL/{/boncko}
Riprendono le attività del job centre del network Porta Futuro Area Metropolitana di Bari, con una nuova gestione
- Dettagli
-
11 Nov 2024
- Ultima modifica il Lunedì, 11 Novembre 2024 10:59
- Pubblicato Lunedì, 11 Novembre 2024 10:59
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 76
A partire da oggi 11 novembre 2024 riapre al pubblico lo sportello di Gravina in Puglia di Porta Futuro Area Metropolitana di Bari, il network di job centre della Città Metropolitana di Bari dedicato al mondo del lavoro, rivolto ai cittadini e alle aziende.
Il job centre riapre le porte con una nuova gestione delle attività di front office, affidata all’ATI composta da Informa Scarl (capofila), Mestieri Puglia e Unisco. Le imprese, con esperienza trentennale nella gestione dei servizi per il lavoro e già affidatarie dei servizi di front e back office di Porta Futuro Bari, garantiranno e renderanno sempre più efficienti i servizi previsti per gli utenti, ovvero accoglienza, orientamento, formazione, supporto alla compilazione del cv, ricerca attiva del lavoro.
Porta Futuro Area Metropolitana di Bari è un progetto realizzato con l’obiettivo di favorire l’occupazione lavorativa, facilitare l’incontro tra domanda e offerta, contribuire allo sviluppo del territorio, nato dall’esperienza di successo di Porta Futuro Bari. Il network si compone di 26 sportelli attivi nell’area metropolitana, ognuno dei quali eroga e promuove servizi gratuiti connessi alle politiche del lavoro, a cui è possibile accedere tramite accreditamento al portale web www.portafuturobari.it
Porta Futuro Area Metropolitana di Bari - Gravina in Puglia, Piazza Pellicciari 19, sarà aperto da lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 13:00, martedì e giovedì dalle 14:00 alle 18:00.
Le misure di Regione Puglia per il sostegno alle imprese e l'attrazione degli investimenti
- Dettagli
-
08 Nov 2024
- Ultima modifica il Venerdì, 08 Novembre 2024 06:51
- Pubblicato Venerdì, 08 Novembre 2024 06:51
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 46
Il Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia ha emanato molteplici bandi volti a intercettare le esigenze del tessuto produttivo e della ricerca e a dare impulso al sistema economico e imprenditoriale.
- Contratti di programma: Investimenti delle grandi imprese in progetti di ricerca e sviluppo progetti di innovazione, investimenti produttivi, progetti formativi, investimenti a favore della tutela ambientale;
- PIA – Programmi Integrati di agevolazione: Attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione tecnologica ed industriale, digitalizzazione e transizione energetica ed ambientale, sviluppo e qualificazione delle competenze;
- Mini PIA: Pacchetti integrati di Agevolazione rivolti a micro e piccole imprese e a liberi professionisti;
- PIA Turismo: Concessione di agevolazioni per l’ampliamento, l’ammodernamento e la ristrutturazione di immobili destinati o da destinarsi alle attività turistico alberghiere per lo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione degli attrattori culturali e naturali del territorio;
- Mini PIA Turismo: Investimenti finalizzati al recupero del patrimonio esistente (dagli edifici abbandonati o non ultimati alle masserie, palazzi storici, trulli, torri e fortificazioni) da trasformare in strutture turistico-alberghiere o extralberghiere con almeno 5 camere;
- NIDI: Aiuto per l'avvio di una nuova microimpresa con un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile a tasso zero sulle spese per investimenti e un ulteriore contributo a fondo perduto per le spese di gestione sostenute nei primi mesi di attività;
- Tecno NIDI: Contributi a Imprese operative che avviano/sviluppano piani di investimento a contenuto tecnologico;
- Reti: Finanziamenti per progetti di ricerca collaborativa tra Imprese e Organismi di ricerca, riconducibili alle linee di intervento Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale;
- Trasformazioni: Progetti di investimento per lo sviluppo e il rafforzamento tecnologico delle MPMI in termini di transizione ecologica e trasformazione digitale, attraverso aiuti mirati finalizzati all’utilizzo ed alla diffusione di servizi digitali innovativi;
- Efficientamento energetico edilizia sanitaria: Interventi di efficientamento energetico degli immobili di edilizia sanitaria pubblica per promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra.
Tutti gli avvisi sono finanziati con risorse FESR 2021/27, prevedono una procedura valutativa non comparativa “a sportello” e sono aperti fino ad esaurimento delle risorse.
DAL 2025 RICETTE MEDICHE SOLO IN FORMATO DIGITALE
- Dettagli
-
11 Nov 2024
- Ultima modifica il Lunedì, 11 Novembre 2024 08:00
- Pubblicato Lunedì, 11 Novembre 2024 08:00
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 63
Molti cittadini hanno già creato il “fascicolo sanitario elettronico”, in tal modo non ricevono più dal medico le ricette che sono acquisite dalle farmacie in formato digitale.
Dal 2025, però, il cartaceo non esisterà più per tutte le persone in quanto sarà possibile trasmettere le ricette solamente in modo elettronico, come sopra descritto, oppure via mail o whatsapp; una procedura che snellirà il tutto anche se potrebbero sorgere problemi dovuti a difficoltà di connessione della rete, situazione più volte sollevate dalle farmacie.
La novità è prevista dalla legge di bilancio attualmente in discussione si prevede che “tutte le prescrizioni a carico del Servizio sanitario nazionale, dei servizi territoriali per l'assistenza sanitaria al personale navigante, marittimo e dell'aviazione civile e dei cittadini sono effettuate nel formato elettronico”.
ARPAL Puglia ricerca per Obiettivo Tropici by Tuka srl, azienda leader che opera nel settore dei servizi turistici, diversi profili professionali per la stagione invernale da destinare in strutture italiane ed estere sia al mare che in montagna.
- Dettagli
-
08 Nov 2024
- Ultima modifica il Venerdì, 08 Novembre 2024 06:06
- Pubblicato Venerdì, 08 Novembre 2024 06:06
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 94
ARPAL Puglia ricerca per Obiettivo Tropici candidati da assumere per la stagione invernale in Italia e all’estero.
Si terranno nella seconda metà del mese di novembre tre giornate di selezione nel settore dell’animazione turistica.
Novembre, tempo di recruiting day per i Centri per l’impiego delle province di Bari e BAT.
Si ricercano numerose figure, che spaziano dal fitness allo spettacolo: ● ANIMATORI TURISTICI ● ADDETTI AL MINI CLUB ● BALLERINI ● MUSICISTI E CANTANTI ● PERFORMER ARTISTICI ● CABARETTISTI ● DJ E TECNICI AUDIO/LUCI ● ISTRUTTORI FITNESS ● ISTRUTTORI SPORTIVI ● GUEST RELATION
I candidati ideali possiedono una formazione specifica nel turismo, una buona conoscenza delle lingue (inglese, francese, tedesco) e un’esperienza specifica nel settore di interesse.
Le tre giornate di selezione si terranno in presenza con l’azienda secondo il calendario e le sedi riportate:
● 19/11/2024 CENTRO PER L’IMPIEGO DI MONOPOLI via O. Fiume, 12 dalle 9:30 alle 12:00
● 27/11/2024 CENTRO PER L’IMPIEGO DI BARLETTA via Ildebrando Pizzetti, 24 dalle 09:30 alle 12:00
● 28/11/2024 CENTRO PER L’IMPIEGO DI RUTIGLIANO via Piccinni, 18 dalle 14:00 alle 17:00 L’iniziativa è gratuita e, per partecipare, è necessario registrarsi all’evento di interesse.
Per partecipare al recruiting day del 19/11/2024 presso il CENTRO PER L’IMPIEGO DI MONOPOLI registrarsi al link: tinyurl.com/3kp6ry3a
Per informazioni: ● Mail: ido.monopoli@arpal.regione.puglia.it ● Tel. 080 2108410
Per partecipare al recruiting day del 27/11/2024 presso il CENTRO PER L’IMPIEGO DI BARLETTA registrarsi al link: tinyurl.com/223jfj94
Per informazioni: ● Mail: cpi.barletta@arpal.regione.puglia.it ● Tel. 0883 828001
Per partecipare al recruiting day del 28/11/2024 presso il CENTRO PER L’IMPIEGO DI RUTIGLIANO registrarsi al link: tinyurl.com/mr3r9ewb
Per informazioni: ● Mail: ido.rutigliano@arpal.regione.puglia.it ● Tel. 080 2108470