Mar01142025

Last updateMar, 14 Gen 2025 11am

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

 

 

 

 

Back Sei qui: Home Cronaca

Cronaca

L’IMPEGNO PAGA SEMPRE

Michele Capone eletto nel Consiglio Direttivo di UPSA Confartigianato Bari - B.A.T. e Brindisi.

Imprenditore gravinese da sempre impegnato a diversi livelli in ambito sindacale e di rappresentanza del mondo economico territoriale. Titolare di società di servizi, operatore agroalimentare e turistico, promotore dell'artigianato artistico e agropastorale locale e iscritto nell'elenco della Regione Puglia degli “Esperti della conoscenza e nella divulgazione della cultura e della tradizione alimentare pugliese” ed e'  operatore ENOTURISTICO regionale n. 003  in base alla L. R. del 6 agosto 2021 n. 29 e s.m.i. 

A lui gli auguri di buon lavoro per i prossimi 4 anni del mandato.

AGGREDITA DOTTORESSA PRESSO L’OSPEDALE DELLA MURGIA, ASL BA: VIOLENZA VILE E INGIUSTIFICABILE

Un’altra aggressione ai danni di un medico, stavolta è accaduto presso l’Ospedale della Murgia, mercoledì pomeriggio un gruppo di una decina di persone ha aggredito verbalmente, ma in maniera molto violenta, una dottoressa in servizio e insultato pesantemente anche altri medici presenti.

Probabilmente, a scatenare l’ira dei familiari sarebbe stato il decesso di un’anziana donna, paziente complessa ricoverata nello stesso reparto, nonostante l’estremo tentativo dei medici, tra cui anche rianimatori, di salvarle la vita.

La vittima dell’aggressione ha dovuto far ricorso alle cure del Pronto soccorso, uscendone con una prognosi di 5 giorni, e ieri ha sporto denuncia contro gli autori.

Sul posto, nell’immediatezza dei fatti, sono intervenuti i Carabinieri di Altamura.

La direzione della ASL Bari ha informato dell’accaduto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano: «Siamo sempre al fianco dei nostri medici – ha commentato il presidente – perché sono impegnati giorno e notte nel garantire la salute di tutti i cittadini. Aggredire i sanitari non è mai un’opzione, per questo non possiamo che condannare atti assolutamente ingiustificabili e nello stesso tempo esprimere solidarietà al personale coinvolto».

Per il direttore generale facente funzioni della ASL Bari, Luigi Fruscio, «non ci sono ragioni che possano giustificare l’aggressione ad un medico nell’esercizio delle sue funzioni: nell’esprimere solidarietà e vicinanza alla dottoressa aggredita, condanniamo fermamente questo ennesimo atto di violenza vile e inaccettabile. Naturalmente, e come sempre, la ASL garantirà ogni supporto alla dottoressa aggredita, compresa la tutela legale».

BPPB inaugura la nuova sede della Filiale di Molfetta: tra innovazione e arte

La Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha inaugurato la nuova sede della Filiale di Molfetta, un ambiente moderno e innovativo che unisce comfort, funzionalità e sostenibilità. La nuova dipendenza, situata in una posizione più centrale rispetto alla precedente, si distingue per ambienti accoglienti e progettati per offrire un’esperienza avanzata alla clientela.

Gli spazi sono dotati di tecnologie all’avanguardia, tra cui due casse self-service, collocate rispettivamente nell'area dedicata e in filiale, che permettono di effettuare in autonomia tutte le operazioni bancarie tradizionali.  Dal punto di vista della sostenibilità, la progettazione degli impianti di ultima generazione contribuisce a una significativa riduzione dell’impatto ambientale ed economico della struttura.

Un elemento distintivo della nuova filiale è la presenza di un’opera d’arte di rilievo internazionale: Enter as a Fiction dell’artista canadese Kourtney Roy. L’installazione, caratterizzata dalla fusione di narrazione visiva e immaginazione, invita il pubblico a entrare in un mondo di finzione che stimola riflessioni sulla realtà e sulla percezione. L’opera rientra nel progetto PopolArte, un’iniziativa della BPPB nata per promuovere il dialogo tra territorio, cultura e arte, valorizzando espressioni artistiche che possano arricchire gli spazi comuni delle filiali.

La cerimonia di inaugurazione è iniziata con il tradizionale taglio del nastro da parte di Pasqua Del Vecchio, Responsabile della Filiale, e con la benedizione di Don Angelo Mazzone, parroco della cattedrale. Tra i presenti, il sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini, insieme ad altre autorità locali. Per la BPPB, hanno partecipato l’Amministratore Delegato Alessandro Maria Piozzi, il Vice Direttore Generale Francesco Paolo Acito e il Direttore Commerciale Vincenzo Marvulli.

“Questo progetto rappresenta un ulteriore passo nel percorso di innovazione e sostenibilità che la Banca porta avanti con determinazione e visione – afferma il Presidente Leonardo Patroni Griffi. Vogliamo essere sempre più vicini alla comunità e al territorio, creando spazi che combinino funzionalità, accoglienza e cultura. Un caloroso augurio di buon lavoro da parte di tutti noi alla squadra di Molfetta guidata da Pasqua Del Vecchio e composta da Simona Munafò, Valentina Patruno e Marcella Rosato ”. 

Gravina e la Cina sono meno lontane e ad unirle sono le produzioni tipiche

 
E’ stata una visita speciale quella di Yang Xuewu, imprenditore di Chongqing, accolto a Palazzo di Città con l’interprete Chris Li assieme all’avv. Daniele Nacci, ai manager Giuseppe Serino ed Antonello Zonna, in quella che è la sua prima visita in Occidente, alla scoperta della filiera agroalimentare locale, in particolare l'industria molitoria. “Ambasciatore” d’eccezione del nostro territorio, il maestro pizzaiolo Fedele Guida, da tempo proiettato con successo sugli scenari internazionali. “La Cina è grande ma il vostro paese è profondo”, è stato il commento dell’ospite, affascinato dall’habitat rupestre a ridosso del quale ha soggiornato, ammirando le bellezze gravinesi.
L'area urbana di Chongqing, da cui proviene Xuewu, titolare di una grossa impresa che produce biscotti tipici, è fra le più popolose del mondo: la zona urbana vera e propria conta circa 8 milioni e mezzo di abitanti, ma entro i confini municipali si superano i 32 milioni, il che la rende la singola città più popolata del mondo oltre ad essere la città più estesa del mondo; infine, l'hinterland arriva a raccogliere circa 39 milioni di persone. Un importante spicchio di un paese immenso, che rappresenta un importante mercato sempre più interessato agli scambi con l’Italia e in particolare con la terra del grano e del vino.
In segno di amicizia, il sindaco Fedele Lagreca ha donato all’ospite alcune foto delle bellezze gravinesi di Carlo Centonze: parte di qui l’iter per un gemellaggio che vuole unire città distanti ma pronte a un dialogo fecondo.
Ufficio Stampa

Inaugurata nella Caserma dei Carabinieri di Altamura, la “stanza tutta per sé”, struttura permanente per l’ascolto protetto delle vittime di violenza di genere

Grazie all’impegno del “Soroptimist International Club” di Bari e “Inner Wheel International” in collaborazione con il Comando Provinciale dei Carabinieri di Bari, è stata inaugurata - alla presenza delle autorità civili e militari, tra cui il Prefetto di Bari, Dott. Francesco Russo - presso la Caserma sede del Comando Compagnia di Altamura in via Pacciarella, un’“aula per le audizioni protette” realizzata nell’ambito del protocollo d’intesa una “Stanza tutta per sé”, sottoscritto dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e da Soroptimist International d’Italia e, per questa occasione, con la collaborazione di Inner Wheel International.

Il protocollo, che ha preso il nome da un famoso saggio della scrittrice inglese Virginia Woolf, si pone quale obiettivo la realizzazione di appositi locali, quale strumento di sostegno per donne vittime di violenza nei difficilissimi momenti in cui devono, rivivendone il trauma, denunciare l’episodio.

Nel 1921, a Oakland in California, nacque il primo Club Soroptimist, con 80 socie fondatrici, oggi diffuso in 132 Paesi, che conta oltre 3000 Club con un totale di circa 75.000 socie. Dopo più di un secolo, il Soroptimist International è un’organizzazione operante a livello mondiale, senza fine di lucro, che riunisce donne con elevata qualificazione in ambito lavorativo e opera attraverso progetti diretti all'avanzamento della condizione femminile, la promozione dei diritti umani e l’accettazione delle diversità. Il Soroptimist International d’Italia da anni si batte contro la violenza femminile, realizzando varie iniziative volte a tale scopo, tra le quali il progetto una “Stanza tutta per sé”.

La stanza dedicata alle audizioni protetteinaugurata qualche giorno fa è totalmente attrezzata, dotata di impianto di videoregistrazione e destinata all’accoglienza ed ascolto delle vittime di violenza e di minori. Una stanza pensata per comunicare serenità e facilitare psicologicamente l’audizione nel difficile percorso di liberazione, un ambiente protetto per assicurare alle donne vittime di violenza riservatezza e protezione nel complicato e sofferto momento della denuncia.

STATI GENERALI DELLE AREE PROTETTE

Oggi 17 e domani 18 dicembre, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia parteciperà agli "Stati Generali delle Aree Protette", un importante momento di confronto tra i parchi del nostro Paese, promosso dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica per discutere su strategie future, modernizzazione delle normative e valorizzazione delle aree protette nel contesto nazionale ed europeo.

L’appuntamento romano sarà il culmine di un percorso iniziato con "Biodiversa - L’Italia dei Parchi si racconta", la rassegna promossa dal nostro Parco e svoltasi a Gravina lo scorso giugno. Durante quell'occasione, un incontro preparatorio ha gettato le basi per i temi che saranno approfonditi durante questo evento.

In programma in questa due giorni ci saranno interventi istituzionali, dibattiti sulla legge 394/1991 e tavole rotonde dedicate al ruolo delle aree protette nella tutela del patrimonio ambientale.

“IL LUNEDÌ CON NOI”

Continua il progetto IL LUNEDÌ CON NOI, il percorso di inserimento lavorativo nel mondo della caffetteria per ragazzi autistici, a cura di Le Plaisir Cafè, prossimo appuntamento il 16 dicembre 2024 con tema "I dolci di Natale".
In collaborazione con l’associazione “Strada Facendo APS”, un gruppo di 8 ragazzi con problemi legati alla fascia dell'autismo, si occuperanno della preparazione e produzione di dolci di Natale con cartellate, mostaccioli pugliesi e paste di mandorle e aiuteranno il personale di sala nel servizio reale ai clienti.

Da ottobre il locale ha realizzato già 4 incontri, trattando diverse tematiche come la caffetteria, preparazioni basiche inerenti la pasticceria, i piatti di piccolo ristoro, american bar ecc. e riscuotendo grande apprezzamento sia dalle famiglie dei ragazzi ma soprattutto dai clienti, tutti disponibili ed ematici nei confronti dei ragazzi coinvolti.
Un percorso che mira a coinvolgere i ragazzi in attività professionali attive e utili per il loro futuro e che vedrà altre date a partire da gennaio 2025 fino all'evento finale che vedrà il coinvolgimento di associazioni, imprenditori vicini e autorità pubbliche.