Cronaca
CHIUSURA UFFICI
- Dettagli
-
24 Mar 2025
- Ultima modifica il Lunedì, 24 Marzo 2025 15:12
- Pubblicato Lunedì, 24 Marzo 2025 15:12
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 38
Si informa l'utenza che domani pomeriggio 25 marzo e giovedì pomeriggio 27 marzo gli uffici Biblioteca e Istruzione resteranno chiusi al pubblico in quanto il personale è impegnato in un corso di formazione.
Avviso Pubblico “Puglia Beni Comuni”
- Dettagli
-
20 Mar 2025
- Ultima modifica il Giovedì, 20 Marzo 2025 06:07
- Pubblicato Giovedì, 20 Marzo 2025 06:07
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 37
Un altro passo in avanti. L’impegno della Regione Puglia nella costruzione di una cultura della legalità prosegue e si rafforza con l’adozione di “Puglia Beni Comuni”, l’Avviso pubblico sul riutilizzo sociale dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata.
Attraverso una dotazione finanziaria di 11 milioni di euro stanziati dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessora Viviana Matrangola, il bando consentirà di finanziare progetti di riqualificazione culturale, urbana e sociale di beni immobili localizzati nel territorio pugliese e trasferiti, dopo la confisca, al patrimonio indisponibile dei Comuni.
La misura, adottata dalla Sezione Sicurezza del Cittadino, Politiche per le Migrazioni e Antimafia sociale della Regione Puglia, è finanziata nell’ambito della Sub-Azione 8.2.2 del PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027 (“Riuso di beni immobili, compresi beni confiscati alla criminalità organizzata, e/o terreni se strettamente funzionali e connessi ad una struttura utile a creare spazi di comunità”). La call resterà aperta per 100 giorni a partire dalla pubblicazione ufficiale dell’Avviso, che avverrà nei prossimi giorni.
“Puglia Beni Comuni” si rivolge ai Comuni pugliesi assegnatari di un bene confiscato affinché assumano l’impegno formale di gestirlo direttamente o tramite affidamento in concessione a titolo gratuito per un periodo di almeno 5 anni, con l’obiettivo di costruire spazi di comunità che favoriscano lo sviluppo delle relazioni sociali e la ricucitura del tessuto urbano.
Le proposte progettuali – definibili anche attraverso processi di consultazione pubblica, partecipazione della cittadinanza e co-progettazione con gli enti del terzo settore – dovranno realizzare iniziative nei beni, capaci di promuovere l’inclusione sociale e contribuire allo sviluppo locale, facilitando l’accesso delle comunità ai servizi sociali, culturali e ricreativi e favorendo, tra l’altro, sinergie tra i servizi istituzionali e i servizi territoriali. I progetti potranno riguardare uno o più dei seguenti ambiti tematici:
- attività finalizzate alla produzione di beni e/o all’erogazione di servizi, in assenza di scopo di lucro, in favore delle fasce marginali della popolazione (es. servizi di co-housing anziani/giovani, inclusione immigrati, disabili, donne e minori vittime di violenza, servizi di supporto alla genitorialità, mediazione familiare, sportelli di ascolto, gruppi di auto mutuo aiuto, ecc.);
- riutilizzo di fabbricati con annesso terreno ubicati in aree urbane per lo svolgimento di attività legate anche agli orti urbani, collettivi, didattici e/o socio-terapeutici, in linea con quanto prescritto dalla L. R. 19 febbraio 2024, n. 10 “Orti di Puglia. Disposizioni in materia di orti urbani, collettivi, didattici e socio-terapeutici e modifiche in materia di governo e uso del territorio” o di attività legate agricoltura sociale non a prevalenza agricola;
- recupero funzionale di alloggi da destinare a progetti pilota per percorsi di vita indipendente rivolti a disabili (es. ideazione e realizzazione di strumenti di domotica tecnologicamente avanzati per l'autonomia delle persone con gravi disabilità, ecc.);
- recupero funzionale di alloggi da destinare a progetti pilota rivolti a soggetti vulnerabili (es. donne vittime di violenza, minori non accompagnati, ex detenuti, migranti ecc.)
- interventi di cittadinanza sociale (es. attivazione della cittadinanza attiva, centri di aggregazione sociale, attività sportive, culturali e ricreative, formazione civica, ecc.);
- tutela e valorizzazione del territorio attraverso la realizzazione di spazi aperti urbani inclusivi (es. teatri all’aperto, spazi di condivisione, spazi per la socialità, campi da gioco, ecc.);
- attività di co-working solidale per nuove esperienze autonome e produttive di lavoro (es. inteso come luogo che soddisfa i bisogni di uno spazio di lavoro condiviso con la possibilità di avere uno spazio creato a misura di bambine/i a supporto della genitorialità, priva di una rete familiare supportiva).
Ogni soggetto proponente potrà presentare una sola proposta riguardante un unico bene confiscato. Ciascun progetto potrà essere finanziato da un minimo di 250 mila euro fino a un massimo di 1 milione di euro, a copertura delle spese tecniche e di rifunzionalizzazione e allestimento dei beni, fatta salva la facoltà per il proponente di integrare l’entità del contributo con risorse aggiuntive, nel rispetto delle indicazioni dell’Avviso.
Il bando individua criteri di premialità nella selezione delle proposte progettuali (qualità funzionale, co-progettazione, rigenerazione urbana, innovatività, attenzione alle fasce deboli) e fissa tempi rapidi per l’avvio dei lavori sui beni (massimo 9 mesi dalla sottoscrizione del Disciplinare) e l’individuazione dei soggetti gestori (massimo 3 mesi da fine lavori).
TURISMO SOSTENIBILE, NOTEVOLE CRESCITA DEI CAMMINI
- Dettagli
-
17 Mar 2025
- Ultima modifica il Lunedì, 17 Marzo 2025 06:05
- Pubblicato Lunedì, 17 Marzo 2025 06:05
- Scritto da Vincenzo Varvara
- Visite: 43
La Puglia è oggi tra le destinazioni più frequentate d’Italia in tema di Cammini
Il 14 marzo si è celebrata la Giornata Nazionale del Paesaggio, quale forma migliore per ammirarlo se non attraverso i cammini che sempre più si vanno affermando per un turismo accessibile?
In questo la Puglia è seconda solo alla Lombardia e immergendoci negli itinerari dei Cammini di Puglia si scopre che il “Cammino Materano” (Via Peuceta e Via Ellenica) con un +37,5% traina la crescita; ottimi risultati si raggiungono con “Via Francigena”, “Cammino del Salento”, “Rotta dei Due Mari”, “Cammino di don Tonino Bello”, “Cammino della Pace”.
A Gravina si sta lavorando per la “Via dei Piloni”di 20 km circa per cui è stato finanziato un programma per la pulizia del percorso ed altro; la Regione Puglia, con i suoi investimenti, generato un impatto economico notevole sull’infrastrutturazione dei percorsi e sulla qualificazione dei servizi.
I Cammini portano molti turisti stranieri, in Puglia si parla prevalentemente inglese, anche se il Paese maggiormente rappresentato è la Francia, seguito da UK, USA, Belgio e Germania.
Palestra Scuola dell’ Infanzia Padre Pio
- Dettagli
-
20 Mar 2025
- Ultima modifica il Giovedì, 20 Marzo 2025 05:38
- Pubblicato Giovedì, 20 Marzo 2025 05:38
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 44
Noi raccogliamo le istanze e malumori dei nostri concittadini, che però, non scalfiscono l’interesse di questa amministrazione.
Le risorse della nostra Cassa Comunale sono utilizzate per le più disparate scelte politiche ed amministrative, c’è una maggioranza che governa, eletta democraticamente, che continuamente definisce quelle che per loro sono le priorità su cui intervenire.
L’ultima istanza da noi ricevuta, di cui l’amministrazione è già infornata da due anni mezzo, riguarda la sistemazione (sostituzione) del sistema di riscaldamento obsoleto della palestra della scuola dell‘ Infanzia Padre Pio. Oltre al riscaldamento, anche gli infissi necessitano di una sostituzione, poiché costituiti da vetri che non isolano correttamente l’ambiente interno della palestra.
Vorremmo inoltre ricordare che, nella stessa palestra e fortunatamente senza alcuna conseguenza, cadde al suolo una griglia protettrice di uno dei neon.
Quindi, la maggioranza di governo è a conoscenza di tutto, ma attualmente non ha dato seguito alla risoluzione dei problemi citati, le priorità sono altre, non sono i nostri bambini di età che non superano i 5 anni e il personale scolastico che vive anch’esso questo disagio.
Chiediamo ai Consiglieri Comunali eletti, in maggioranza e minoranza, di fare propria questa istanza, poiché spetta loro il compito di portare nelle sedi istituzionali le questioni che interessano la nostra collettività.
Un altro inverno è passato, ma come Cittadini Attivi, perseguiremo ogni strada affinché, nei mesi di chiusura, l’amministrazione si attivi per affrontare questo disagio, intervenendo con azioni efficaci e duraturi nel tempo.
Gravina in Puglia 16/03/2025
I Cittadini Attivi
Enio Cristallo - Vincenzo Forzati
DEGRADO AL CENTRO DELLA CITTA’
- Dettagli
-
16 Mar 2025
- Ultima modifica il Domenica, 16 Marzo 2025 08:48
- Pubblicato Domenica, 16 Marzo 2025 08:48
- Scritto da Vincenzo Varvara
- Visite: 46
Non ci si finisce mai di meravigliare, spesso per situazioni negative; ieri abbiamo notato che una strada principale e molto frequentata presenta situazioni di degrado vistose riferendoci a via Alcide De Gasperi; questa volta non dipende dall’inciviltà dei cittadini ma dall’incuria di chi dovrebbe aver cura del decoro urbano.
Nei pressi dell’incrocio di via Firenze ci sono costruzioni ed aree da tempo inutilizzate che hanno comportato la non pulizia del marciapiede, per circa trenta infatti metri è cresciuta erbaccia che supera il mezzo metro di altezza ciò vuol dire che da mesi nessuno provvede ad estirparla.
Ci è stato detto che non è l’impresa che gestisce il verde pubblico ad occuparsene, comunque è uno schifo che nessuno se ne occupi; questa testata giornalistica spesso evidenzia situazioni del genere e solo dopo le eventuali segnalazioni si provvede.
Nella situazione di cui sopra il degrado si estende anche alle condizioni di muri fatiscenti e alle situazioni pietose delle costruzioni adiacenti ad esso, insomma si dovrebbe intervenire a maggior ragione perché ci si trova in una zona centrale.
Si parla di azioni per incrementare il turismo, la situazione rappresentata non aiuta in tal senso anzi…
ATTENZIONE ALLE TRUFFE, SPECIALMENTE AGLI PERSONE PIU' INDIFESE
- Dettagli
-
18 Mar 2025
- Ultima modifica il Martedì, 18 Marzo 2025 06:10
- Pubblicato Martedì, 18 Marzo 2025 06:10
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 44
Nei giorni scorsi si sono verificati in diversi comuni pugliesi dei casi di truffa, pertanto si consiglia la massima attenzione.
Diffidate da chi si presenta a casa o vi contatta telefonicamente spacciandosi per carabiniere, per avvisarvi che un vostro famigliare ha avuto un incidente, o è in arresto e che per risolvere la situazione serve depositare una cauzione di denaro. Subito dopo la telefonata finti carabinieri o finti avvocati si presentano a casa per ritirare il denaro, chiedendo anche di consegnare oro o oggetti di valore.
Non fatelo!
Non fate entrare nessuno in casa.
Chiamate le Forze dell'Ordine e avvisate subito un familiare.
RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELLE CHIESE RUPESTRI: FONDI PER SANTA MARIA DEGLI ANGELI
- Dettagli
-
13 Mar 2025
- Ultima modifica il Giovedì, 13 Marzo 2025 14:22
- Pubblicato Giovedì, 13 Marzo 2025 14:22
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 36
80 mila euro per il recupero e la valorizzazione della chiesa rupestre di Santa Maria degli Angeli.
Questa la cifra stanziata per il progetto che segue all’approvazione dello studio di fattibilità tecnico ed economico, redatto su indicazione dell’Ufficio Tecnico.
I fondi ottenuti sono il risultato dell’iter partito nel 2022 con apposito indirizzo politico amministrativo dato al Dirigente della Direzione Area Tecnica Lavori Pubblici, affinché ponesse in campo tutte le procedure utili ed atte alla presentazione, entro il 10 Dicembre 2022, di idonea candidatura alla Regione Puglia onde conseguire il finanziamento per interventi di tutela delle chiese rupestri.
Il progetto prevede soprattutto l’aspetto della valorizzazione, attraverso una passerella e un’illuminazione scenica.
Altri articoli...
- Ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
- Evento TOPDays 2025: opportunità di impiego per il settore turistico
- Al via il progetto di formazione ASL Bari per 300 Infermieri di Famiglia e Comunità
- Giornata internazionale della Donna, le iniziative della Regione Puglia per l'empowerment femminile