Mar01142025

Last updateMar, 14 Gen 2025 11am

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

 

 

 

 

Back Sei qui: Home Cronaca

Cronaca

ALTAMURA: maxi sequestro di fuochi d’artificio. Due arresti.

I Carabinieri di Altamura hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione di ordigni micidiali e materiale pirotecnico di svariato tipo (fatte salve le valutazioni successive con il contributo della difesa), due giovani, un 39enne e un 19enne, originari di Altamura, trovati in possesso di 69 ordigni esplosivi improvvisati per complessivi kg 9 circa, nonché ulteriori 604 kg circa di fuochi pirotecnici di svariata natura, illegalmente detenuti, pronti per essere venduti in prossimità della notte di San Silvestro.

I militari della Compagnia di Altamura, unitamente agli Artificieri del Comando Provinciale di Bari, nell’ambito dei controlli finalizzati alla prevenzione e repressione del fenomeno della vendita di fuochi d’artificio illegali, hanno effettuato una perquisizione domiciliare nei confronti di due giovani che gestivano un box nei pressi dell’area artigianale di via Gravina ad Altamura. I militari, dopo aver accertato che il fenomeno era connesso alla vendita di artifizi pirotecnici senza alcuna autorizzazione, hanno proceduto ad effettuare una perquisizione ed hanno sequestrato circa 613 kg di fuochi d’artificio.

Le responsabilità dei 2 indagati, che sono stati associati al carcere di Bari, a disposizione della Procura della Repubblica dovranno essere accertate nel corso del successivo giudizio.

Volontari nelle farmacie territoriali per migliorare i servizi alla popolazione

Una ex vigilessa, una farmacista in pensione e un soccorritore del 118 non più in servizio: sono tante e diverse le storie di vita e le professionalità dei primi dieci volontari che, dal prossimo 2 gennaio, saranno operativi nelle farmacie territoriali della ASL di Bari a supporto del personale per potenziare l’accoglienza, facilitare i percorsi dei cittadini e orientare l’utenza.

I volontari hanno aderito alla manifestazione d’interesse bandita in precedenza dalla ASL che, per la prima volta, offre la possibilità di affiancare e supportare gli operatori sanitari nelle diverse strutture aziendali, con l’obiettivo di migliorare i servizi di assistenza alla popolazione.  La prima declinazione pratica di questo modello di “sanità partecipata” riguarda le farmacie territoriali: questa mattina, il direttore generale facente funzioni, Luigi Fruscio, accompagnato dalla direttrice del Dipartimento Farmaceutico, Stefania Antonacci, ha incontrato i volontari nella sede dell’ex CTO per arruolare i primi dieci volontari  e condividere con loro l’inizio di una nuova attività gratuita che consentirà non solo a singoli volontari, ma anche a organizzazioni di volontariato, di contribuire a un corretto orientamento dei servizi del sistema sanitario regionale.

“E’ una giornata storica per la ASL di Bari – ha commentato il direttore Fruscio –  questo modello di collaborazione e sinergia con i cittadini per aiutare la popolazione assistita non ha precedenti ed è forse unico per una azienda sanitaria. Tutti coloro che ne avranno bisogno, potranno presto contare su queste figure che faciliteranno l’accesso e il percorso degli utenti, non solo nelle farmacie, ma in tutte le strutture aziendali, al fine di creare una collaborazione virtuosa dei cittadini all’interno del servizio sanitario nazionale”.

A seconda delle disponibilità offerte, i volontari andranno a fornire per ora il proprio contributo nelle sedi delle farmacie distribuite nell’area metropolitana, in particolare nei comuni di: Monopoli, Altamura, Bitonto, Molfetta, Grumo, Putignano, Ruvo di Puglia e Gioia del Colle.

 

RIFIUTI, SOSPENSIONE DISTRIBUZIONE KIT

Da domani 23 dicembre al 6 gennaio prossimo, il punto di distribuzione kit per la raccolta differenziata in Contrada Graviglione chiuderà al pubblico.

Come da comunicazione della società Raccolgo Spa, la distribuzione del materiale riprenderà il 7 gennaio 2025.

 

PARCO DELL’ALTA MURGIA, TERRITORIO DI RICERCA TARTUFI

All’interno del Parco dell’Alta Murgia è possibile ricercare e raccogliere tartufo, grazie ad uno studio scientifico con il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell’Università degli Studi di Bari è stato portato avanti un progetto che ha permesso di individuare le specie di tartufo presenti nel Parco, stimarne le produzioni, valutare lo stato dell’ecosistema.

Le aree oggetto di studio sono state il bosco “trullo di sopra” e “trullo di sotto” (tra Gravina e Poggiorsini), il bosco di Acquatetta (tra Spinazzola e Minervino), il bosco di Castel del Monte (Andria), il bosco Murgia Città (Bitonto), il bosco di Quasano (Toritto) e la foresta Mercadante (tra Altamura e Cassano) e sono risultati due specie più comuni di tartufo: il bianchetto (Tuber borchii) e lo scorzone (Tuberum aestivum).

E’ però necessario disciplinare la raccolta, c’è bisogno del rilascio dell’autorizzazione alla ricerca che per la campagna 2024-2025 va presentata fino al 30 dicembre inviando le istanze esclusivamente per via telematica compilando l’apposita modulistica presente sul sito istituzionale all’indirizzo www.parcoaltamurgia.it - sezione ricerca e raccolta tartufi nel Parco – campagna 2024- 2025.

Il numero massimo di autorizzazioni alla ricerca e raccolta tartufi, che possono essere rilasciate per la campagna 2024-2025, è stabilito in 180 e qualora il numero di istanze sia superiore a 180, l’Ente per il rilascio delle autorizzazioni individuerà gli idonei mediante ordine di arrivo dell’istanza completa in ognuna delle sue parti e con documenti in corso di validità.

MALTEMPO ANCHE A NATALE

E’ scattata da questa notte l’allerta meteo che per tutta la mattinata si registreranno pioggia, vento a diminuzione delle temperature.

Domani invece la situazione tenderà a migliorare grazie ad un aumento della pressione, ci sarà cielo sereno o poco nuvoloso con venti che ruoteranno da libeccio e mari poco mossi.

Le temperature guadagneranno qualche grado con valori nella norma ma tra la Vigilia di Natale e la giornata di Natale un nuovo peggioramento del tempo con freddo intenso e nevicate fino a 300 metri di quota, specialmente sulla Murgia,

Chiusura straordinaria degli uffici comunali durante le festività natalizie 2024

Con decreto sindacale, considerato che statisticamente si registra una ridotta affluenza di cittadini nella Casa comunale nelle giornate ricadenti nel periodo delle festività natalizie, è stato disposto la chiusura straordinaria degli Uffici Comunali nelle ore pomeridiane del 24/12/2024 e 31/12/2024 nonché per l’intera giornata di venerdì 27/12/2024, ricadenti nell'immediatezza delle festività natalizie, previo collocamento d'ufficio in ferie o permessi o recupero ore, a norma del vigente CCNL del personale dipendente interessato.

Saranno garantiti i servizi essenziali, quali l' Ufficio di Stato Civile e i Servizi di Polizia Locale e Protezione Civile nonché i Servizi Tecnici di reperibilità.

“PAESAGGI DI LUCE”

“Paesaggi di luce” è il tema che si è voluto dare al calendario 2025 realizzato dal Parco dell’Alta Murgia, presentato ieri, in quanto giochi di luce e colori ne esaltano il fascino senza tempo.

All’evento di presentazione avvenuta presso la Regione Puglia sono intervenuti Serena Triggiani, assessora regionale all’Ambiente e Aree Protette, Francesco Tarantini, commissario straordinario del Parco, Giovanna Bruno, vicepresidente della Comunità del Parco, insieme ai sindaci dei comuni del Geoparco.

Se il 2024 ha celebrato i vent’anni dalla costituzione e c’è stato il riconoscimento Unesco di Geoparco, tanti altri traguardi si devono raggiungere nel 2025 come quello di scongiurare definitivamente che questo territorio possa essere individuato quale sito per accogliere i rifiuti radioattivi.

E’ stato il 2024 - ha detto Tarantini - un anno memorabile ma il 2025 sarà un anno cruciale per consolidare l’identità di MurGEopark, attraverso nuove progettualità e il lavoro sinergico tra Ente Parco, Regione Puglia, comuni, associazioni e tutti i soggetti che hanno contribuito a questo risultato. Solo uniti possiamo continuare a garantire la conservazione e lo sviluppo del nostro Geoparco, dando lustro a un patrimonio inestimabile.