Cronaca
DIRITTO ALL’ISTRUZIONE ANCHE A PERSONE CON DISABILITA’
- Dettagli
-
14 Gen 2025
- Ultima modifica il Martedì, 14 Gennaio 2025 06:38
- Pubblicato Martedì, 14 Gennaio 2025 06:38
- Scritto da Vincenzo Varvara
- Visite: 6
Tutti gli alunni in situazione di handicap (anche grave) hanno diritto a frequentare le classi comuni delle scuole di ogni ordine e grado (scuola materna, elementare, media e superiore) Ex art. 12 Legge 104/92. Si tratta di un vero e proprio diritto soggettivo esigibile: la scuola non può rifiutare l’iscrizione e se lo fa commette un illecito penale. Il diritto all’integrazione è garantito anche per l’asilo nido e l’università.
Il diritto spesso è ignorato, da tempo la realtà dice che c’è una mancanza di insegnanti di sostegno a tempo indeterminato che costringe le scuole a ricorrere a contratti a termine, con un impatto negativo sulla continuità didattica.
Inoltre la complessità di alcune disabilità richiede competenze specifiche che non sempre sono presenti, con il rischio di rendere l’intervento meno efficace e di aumentare il carico di lavoro per i colleghi e le famiglie.
Per affrontare questa sfida, è necessario un intervento a più livelli: oltre a dare continuità didattica all’insegnamento è necessario potenziare la formazione specialistica, garantendo a tutti gli insegnanti gli strumenti necessari per rispondere alle esigenze di ogni studente.
La manovra 2025 è stata approvata, tra le altre introduce misure ambiziose per rafforzare l’inclusione, la formazione professionale e l’aggiornamento dei docenti. Tra le priorità spiccano l’aumento delle risorse per il sostegno scolastico, l’art. 1, comma 567, incrementa la dotazione dell’organico dell’autonomia di 1.866 posti di sostegno a decorrere dall’anno scolastico 2025-2026 e di 134 posti di sostegno a decorrere dall’anno scolastico 2026-2027, allo scopo di garantire la continuità didattica per gli alunni con disabilità.
Staremo a vedere…
LA BELLEZZA DELLE CAVE DI BAUXITE DI SPINAZZOLA
- Dettagli
-
14 Gen 2025
- Ultima modifica il Martedì, 14 Gennaio 2025 05:39
- Pubblicato Martedì, 14 Gennaio 2025 05:39
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 9
A partire da settembre 2024, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha avviato le visite regolamentate alle Miniere di Bauxite di Spinazzola, dopo un periodo di chiusura necessario per portare a termine i complessi interventi di recupero e valorizzazione.
A distanza di pochi mesi stanno diventando una delle mete più apprezzate; tantissimi i visitatori, vivono un’esperienza unica in un luogo di straordinaria bellezza e valore ambientale.
Le cave furono scoperte nel 1935 allorquando due avventurieri notarono pietre rossastre ed inviarono un campione ad un laboratorio di analisi e si accertò che questa particolare roccia si forma grazie all’alterazione della calcarenite.
Fascino e suggestione si incontrano in questi luoghi, ideali per un momento di relax fuori dal caos delle città.
Necessario prenotare le visite nei weekend (venerdì, sabato e domenica):
· email: visite.bauxite@parcoaltamurgia.it
· numero infopoint: 378.4165988
FINE SETTIMANA CON MALTEMPO
- Dettagli
-
11 Gen 2025
- Ultima modifica il Sabato, 11 Gennaio 2025 06:54
- Pubblicato Sabato, 11 Gennaio 2025 06:54
- Scritto da Vincenzo Varvara
- Visite: 17
Sta per iniziare al sud un weekend all'insegna del freddo, del maltempo; l’arrivo di una massa di aria fredda proveniente direttamente dall’Artico darà vita a un vortice instabile che si sposterà dai Balcani verso il nostro Paese, provocando un’ondata di maltempo che colpirà principalmente il Meridione.
Tra le zone maggiormente colpite dalle nevicate ci sono i rilievi montuosi del Gargano, dei Monti Dauni e dell’alta Murgia in Puglia, nonché la parte più elevata della Basilicata, soprattutto il potentino.
Nei settori montuosi della Basilicata, in particolare sulle alture intorno a Potenza, si prevede neve in abbondanza, con accumuli che potrebbero essere consistenti anche a quote medio-basse, intorno ai 450-500 metri.
Da mezzogiorno di oggi, quindi, e e per le successive 12 ore sono previste precipitazioni, in tutta la Puglia, specialmente nelle zone interne.
Il maltempo persisterà anche per domani e lunedì con le temperature che caleranno in modo considerevole.
LA DIETA MEDITERRANEA BUONA PER CURARE I MALANNI DI STAGIONE
- Dettagli
-
13 Gen 2025
- Ultima modifica il Lunedì, 13 Gennaio 2025 17:26
- Pubblicato Lunedì, 13 Gennaio 2025 17:26
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 10
Siamo i un periodo in cui l’influenza è la grande protagonista, molti sono a letto e si imbottiscono di medicinali per superare la febbre e tutto ciò che comporta.
Coldiretti propone ed esalta l’importanza della dieta mediterranea anche per curare l’influenza, forte del al primo posto nella classifica mondiale degli stili alimentari per il 2025; consiglia di consumare frutta e verdura ricche di antiossidanti, latte, uova, alimenti probiotici come yogurt e formaggi e, secondo alcuni esperti, anche aglio, contenente allicina, una sostanza attiva nella prevenzione.
Con l'abbassamento delle temperature, infatti, è importante adeguare l'apporto calorico in base a età, sesso, attività e necessità individuali. Fondamentale è consumare verdure di stagione ricche di vitamina A (spinaci, cicoria, zucca, ravanelli, zucchine, carote, broccoletti, cipolle e aglio) per un corretto apporto di sali minerali e vitamine antiossidanti.
Tra gli alimenti utili, Coldiretti segnala il miele, ottimo dolcificante, soprattutto a colazione con il latte. I legumi (fagioli, ceci, piselli, lenticchie, fave secche) forniscono energia, ferro, fibre e lecitina, utili per la funzionalità intestinale e l'immunizzazione dalle infezioni batteriche, oltre ad essere ingredienti base per zuppe e minestroni, insieme a cereali come riso, orzo e farro.
Importante il consumo di succo di agrumi e melegrane e legumi come lenticchie, ceci e cicerchie come rimedi naturali. Per i bambini, i più colpiti dall'influenza, è consigliato diffondere sane abitudini alimentari, anche attraverso il consumo di frutta già tagliata e pronta all'uso. Gli agrumi, ad esempio, sono ricchi di vitamine C e P, i legumi di proteine e sali minerali come ferro e calcio, mentre il succo di melegrane è particolarmente apprezzato.
Sciopero dei trasporti: previsti disagi anche in Puglia e in Basilicata
- Dettagli
-
10 Gen 2025
- Ultima modifica il Venerdì, 10 Gennaio 2025 06:56
- Pubblicato Venerdì, 10 Gennaio 2025 06:56
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 19
Oggi, primo venerdì dell’anno, sono previste delle mobilitazioni in vari vari settori in tutta Italia.
Si fermano, per tutta la giornata i lavoratori aderenti al Cub trasporti di Rfi addetti della manutenzione ferroviaria, una protesta che cade in un momento di lavori intensi su molte tratte dell'infrastruttura delle ferrovie. Nello stesso settore si fermano i ferrovieri dei Cobas lavoro privato e del Coordinamento ferrovieri e dell'Assemblea nazionale lavoratori manutenzione Rfi.
Interessata, dalla manifestazione odierna anche la scuola, possibili disagi per stop dell'intera giornata proclamato dalla Confederazione sindacale lavoratori europei autonomi (Csle) per il personale docente e Ata e per tutto il personale educativo scuole comunali di ogni ordine e grado. La giornata odierna apre un gennaio caratterizzato da un alto livello di conflittualità con molti scioperi proclamati a livello territoriale: sul sito della Commissione di garanzia se ne contano oltre 50.
ASL BA, in arrivo nei pronto soccorso 27 nuovi infermieri
- Dettagli
-
13 Gen 2025
- Ultima modifica il Lunedì, 13 Gennaio 2025 07:10
- Pubblicato Lunedì, 13 Gennaio 2025 07:10
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 9
Ventisette nuovi infermieri presto in servizio nei pronto soccorso dei sette presidi ospedalieri della ASL. Dopo i diciassette dirigenti medici reclutati di recente, l’azienda sanitaria prosegue l’azione di rinforzo degli organici presenti nei reparti di Medicina di Emergenza urgenza, con l’assunzione a tempo indeterminato di ulteriori infermieri, mediante lo scorrimento della graduatoria del concorso pubblico unico regionale per 566 posti di C.P.S. “Infermiere” approvata nel 2022.
“L’assunzione degli infermieri che segue quella del personale medico – ha commentato Luigi Fruscio, direttore generale facente funzioni della ASL di Bari – è importante per dare maggiore sostegno alla rete aziendale delle Unità operative di Medicina di Emergenza e Urgenza e integrare il lavoro del personale già in servizio. L’arruolamento di queste unità andrà a coprire i posti vacanti presso tutte le strutture ospedaliere aziendali, con una ricaduta positiva sulla presa in carico e sulla cura dei tanti pazienti che accedono ai pronto soccorso”.
“Considerato il picco di pazienti fragili e anziani che accedono in questo periodo nei nostri pronto soccorso e che hanno bisogno di ricoveri e terapie spesso lunghe – ha spiegato Guido Quaranta, direttore del Dipartimento di Emergenza urgenza dell’azienda sanitaria – questo nuovo innesto di personale servirà ad alleggerire il lavoro degli infermieri attualmente operativi e, nello stesso tempo, a migliorare la performance assistenziale”.
Le unità infermieristiche saranno distribuite nelle diverse sedi di assegnazione in base agli indici di affluenza degli ospedali maggiori della ASL, quindi Di Venere, San Paolo, della Murgia e Monopoli. Le restanti unità saranno impiegate nei presidi di Molfetta, Corato e Putignano. “L’obiettivo – ha detto Mauro Martucci, Dirigente Professioni Sanitarie Ospedaliere - è di coprire il fabbisogno codificato e autorizzato dalla Regione in modo tale da implementare le attività assistenziali di tutte le sedi di pronto soccorso della ASL”.
CONSEGNA BUSTE RACCOLTA RIFIUTI
- Dettagli
-
10 Gen 2025
- Ultima modifica il Venerdì, 10 Gennaio 2025 06:33
- Pubblicato Venerdì, 10 Gennaio 2025 06:33
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 27
A seguito di alcuni problemi logistici nella consegna dei distributori, il ritiro delle buste per la differenziata avverrà a partire dal 20/01/2025 presso il cantiere della Raccolgo, presso contrada Graviglione.
La fornitura semestrale delle buste, anche viola per gli aventi diritto, si svolgerà dal lunedì al sabato dalle 15,00 alle 18,00. Invece sostituzione e ritiro di kit mastelli avverrà dal lunedì al sabato dalle 11,30 alle 12,30. Tale soluzione sarà adottata fino all'installazione dei distributori nei punti previsti (area Fiera nei pressi della Polizia Locale, zona Pip, zona San Giovanni Bosco).
Ciascuna utenza potrà ritirare per ulteriore e unica utenza, muniti di delega.