Mar03182025

Last updateMar, 18 Mar 2025 6am

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

 

 

 

 

Back Sei qui: Home Politica

Politica

SOLTANTO SILENZIO! EPPURE, CI SONO BELLE NOTIZIE PER IL NOSTRO TERRITORIO

Non era masi successo; in pochi giorni, siamo stati interessati da tre buone notizie, riguardanti Gravina: il suo riconoscimento come uno dei borghi più belli d’Italia, la presenza di tracce evidenti della Via Appia sul nostro territorio, il finanziamento della Regione Puglia teso a valorizzare la “Via dei Piloni”.                                               

Ci si aspettava che, durante il Consiglio Comunale, il Sindaco, il Presidente del Consiglio o qualche Consigliere, facessero cenno a quanto sopra; nulla di tutto questo. Disattenzione?  Molti tra coloro, che hanno seguito i lavori, hanno espresso disappunto per tanto silenzio, dato che, quando si venne a conoscenza dell’esclusione della nostra città dal tracciato della Regina Viarum, vi fu una mobilitazione generale   ritenendo alquanto inspiegabile l’esclusione e fu dato un incarico alla dott.ssa Marchi, dell’Università di Foggia, per verificare le evidenze materiali, esistenti sul nostro territorio, relative alla Via Appia.

Nel comunicato pubblicato alcuni giorni fa, era inserita una dichiarazione della dott.ssa Annese, della soprintendenza di Bari, rilasciata durante un convegno presso il Ministero della Cultura, dove veniva espressamente detto che, nel Parco di Bruno, presso Santo Staso, sono state rilevate tracce evidenti della via Appia a seguito di indagini geofisiche avviate nel 2022.

Uno degli argomenti riportati nell’ordine del giorno del consiglio comunale, forse il più importante, era la discussione sul Vas e questa era una ghiotta occasione per mettere in risalto le notizie di cui sopra dato che  l’aggiunta di un sito UNESCO ai tanti beni paesaggistici, artistici e archeologici,  andrebbe a rafforzare la richiesta di  escludere la nostra città dai siti individuati quali depositi di scorie nucleari; il sito  individuato per il deposito scorie è praticamente attiguo al tratto dell’Appia!

Si apprende, infine, che la dott.ssa Marchi, in questi giorni, avrebbe consegnato al Comune, la relazione conclusiva circa i saggi archeologici effettuati a seguito  dell’incarico ricevuto nel 2023; anche in questo caso, laddove la notizia fosse vera, solo tanto silenzio di difficile interpretazione.

In un mondo di social e di inflazione comunicativa si preferisce il silenzio.

 

FONDI PER VALORIZZARE LA “LA VIA DEI PILONI”

“La via dei Piloni”, da tempo Michele Capone ne parla quale percorso turistico naturalistico da valorizzare e sono stati alcuni consiglieri comunali: Lagreca Giacinto, Naglieri Michele e Verna Saverio che qualche giorno fa hanno condotto la consigliera Parchitelli Lucia in quella zona perché ne venisse a conoscenza.

Non solo è rimasta colpita dalla bellezza ma ha subito presentato al Consiglio Regionale, in qualità di presidente della Commissione Cultura, un emendamento, approvato, al fine di valorizzarla anche perché, ha detto, la “La via dei Piloni” non è solo un percorso, è una parte del cammino della “via Sveva” e si sa quanto la Regione Puglia sta investendo sui cammini perché si vuole che diventino una parte fondamentale dell’offerta culturale.

Sono così stati stanziati 100mila euro per dare la giusta promozione a quella località, tanto accrescerà la conoscenza delle bellezze naturalistiche di Gravina e, ha aggiunto, sarà anche un modo per opporsi a chi intende identificarla quale sito per il deposito unico delle scorie radioattive.

 

REGIONE PUGLIA, MAGGIORI FONDI PER LA SANITA’

In Puglia la Giunta regionale ha liquidato il bilancio per il triennio 2025-2027, è la sanità il comparto più interessato con una previsione, tra le altre cose, di 51 milioni di euro per l’accordo integrativo dei medici di medicina generale, incidenti per 12 milioni di euro sul fondo sanitario regionale e per poco più di 39 milioni di euro sul bilancio autonomo.

Ha voluto dare un indirizzo preciso anche se, per forza maggiore, ciò ha comportato una notevole riduzione di stanziamenti per le politiche degli altri settori dell’amministrazione.

E’ noto che i servizi sanitari stanno avendo, sempre più, una regressione nella qualità operativa congiuntamente all’allungamento dei tempi di attesa per la prenotazione di esami e visite specialistiche, necessario riservare maggiore attenzione al fine di garantire una migliore sanità pubblica.

Basterà riservare maggiori fondi per dare soluzione?

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA LE OSSERVAZIONI RICHIESTE DALLA SOGIN

Il Consiglio Comunale ha appena deliberato all’unanimità le osservazioni alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) della proposta di carta nazionale delle aree idonee (CNAI) ad ospitare il deposito nazionale nazionale dei rifiuti radioattivi incluso in un parco tecnologico notificata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

L’intervento dell’assessore Varrese, nel presentare il punto aggiuntivo, ha puntualizzato il buon lavoro svolto dalla “cabina di regia” che ha portato, oltretutto, ad incontrare sia il Parco dell’Alta Murgia che la Regione Puglia ed ha, altresì, comunicato che quest’ultima ha appena  fatto arrivare una nota dalla quale si evince che sono sulla stessa linea con quanto più volte espresso dalla nostra comunità.

Ci si augura, ha proseguito, che questo deliberato possa essere l’ultimo atteso che da qualche mese il Parco dell’Alta Murgia ha ricevuto dall’Unesco il riconoscimento di GEOPARCO.

La Puglia adotta piano di contenimento per l'emergenza cinghiali

Si tratta di uno strumento pianificatorio necessario al fine di gestire la specie cinghiale che, «moltiplicandosi eccessivamente sul territorio pugliese», arreca danno alle colture agricole, al patrimonio faunistico, alle attività e produzioni zoo-agroforestali.

Un piano straordinario regionale per contenere e gestire la fauna selvatica, e in particolare i cinghiali che moltiplicandosi eccessivamente sul territorio, arrecano danni alle colture agricole, al patrimonio faunistico, alle attività e produzioni zoo-agroforestali. Non pochi nelle ultime settimane anche gli incidenti stradali, gravi, provocati dalla presenza di questi animali in diverse strade delle province pugliesi.
La giunta del presidente Michele Emiliano ha prorogato, inoltre, il piano pandemico regionale. Verranno stanziate alla regione delle risorse per acquistare dei dispositivi di protezione individuale (Dpi), mascherine chirurgiche, reagenti, kit di genotipizzazione, e provvedere "all'acquisizione di strumentazioni utili a sostenere l'attività di ricerca e sviluppo per la sorveglianza epidemiologica e virologica". 

RISULTANZE SIT-IN CGIL SU TEMATICA P.E.B.A.

In data odierna si è svolto il sit-in indetto dalla Camera del Lavoro CGIL e dalla lega SPI CGIL sul piazzale antistante il Municipio, per contestare la visione autoreferenziale e antidemocratica dell’Amministrazione Comunale che si nega al confronto con le Organizzazioni Sociali e di rappresentanza.

Si stigmatizza inoltre la comunicazione inviata ieri alle ore 12 dalla segreteria del sindaco che rinviava a data da destinarsi un incontro peraltro mai convocato e formalizzato. Tale atteggiamento conferma e rafforza le ragioni della nostra protesta peraltro organizzata solo con una congrua delegazione senza loghi e simboli d’organizzazione.

Nel merito si rivendica l’urgenza della convocazione dell’incontro, in virtù del mancato adempimento ad oggi da parte dell’A.C. dell’obbligo previsto  dalla legge Regionale che subordina l’accesso alle risorse finanziarie per l’abbattimento delle barriere architettoniche alla istituzione di un apposito capitolo di spesa.

Ringraziamo per la sensibilità e la loro solidarietà espressaci sulle ragioni della protesta da parte dei consiglieri comunali, Saverio Verna, Michele Naglieri, Maria Conca ed Antonio Stregapede che si sono confrontati con la delegazione sindacale, rendendosi quest’ultimo parte attiva con l’assessore Vincenzo Varrese, intervenuto al termine del  sit-in a convocare a breve le parti sociali.

In particolare l’assessore si è impegnato a  convocare per la prossima settimana un incontro di merito con gli assessori competenti, unitamente alle commissioni consiliari Peba e Servizi sociali, per avviare quel confronto partecipato e democratico, rivendicato dal Sindacato e oggetto della protesta.

 

Gravina, 11dicembre 2024

CAMERA DEL LAVORO CGIL                                           SPI-CGIL  

   (Deleonardis Giuseppe)                                                      (D'Ecclesiis Filomena)

RICHIESTE DI INCONTRI CON L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE SPESSO IGNORATE

Siamo quasi alla fine dell’anno e l’Amministrazione Comunale dovrebbe cominciare a stilare il bilancio di previsione per il 2025; in questo contesto si spiega la richiesta che la CGIL locale e lo SPI-CGIL ebbero ad inoltrare al Comune per avere un incontro e discutere della realizzazione del P.E.B.A. (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche).

Passati circa quindici giorni senza avere alcun riscontro, ieri i richiedenti hanno deciso di inviare una nota al primo cittadino nella quale comunicano che “fatto salvo eventuali convocazioni, per il giorno 11 p.v. in mattinata presso il Palazzo di Città si terrà un sit-in di protesta per contestare il Vs atteggiamento di natura antisindacale e rivendicare il diritto di ascolto, consultazione e partecipazione delle istanze sociali alla vita cittadina”.

In realtà questa Amministrazione spesso si sottrae al confronto anche se vorrebbe far intendere il contrario.

In serata si sono avuti i primi risultati della minaccia, abbiamo appreso che l’assessore Ferrante avrebbe concordato l’incontro con le parti proprio per mercoledì 11; ovviamente si attende una convocazione ufficiale per scongiurare la protesta.

Inoltre, sempre nella giornata di ieri Giuseppe De Leonardis, coordinatore della CGIL di Gravina ha inviato al Comune una nota, in nome e per conto di CGIL - CISL e UIL, per chiedere “incontro per una verifica sul bilancio 2024 e bilancio di previsione 2025, in particolare per condividere le ricadute sul territorio e cittadini sui temi del lavoro, fisco, politiche sociali e sul contributo da offrire da parte della nostra comunità alla programmazione triennale dell’Ambito sulle politiche sociali in fase di nuova programmazione.”

Verificheremo i tempi di risposta.