Mar03182025

Last updateMar, 18 Mar 2025 6am

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

 

 

 

 

Back Sei qui: Home Politica

Politica

NUOVO LOOK PER L'ALBERGO DIURNO

Un contributo di 150 mila euro per riqualificare un luogo simbolo della comunità gravinese e un punto nevralgico per il turismo cittadino e renderlo più gradevole.

Questo l'importo del finanziamento regionale inserito nel bilancio in approvazione, e dedicato all'Albergo Diurno, grazie all'impegno personale del consigliere comunale Nicola Bellino e all'assessore regionale Gianni Stea che si è attivato affinché l'emendamento venisse inserito in bilancio.

L'intervento punta alla messa in sicurezza del manufatto adibito a servizi igienici sito in piazza Scacchi angolo corso Vittorio Emanuele, collocato in una posizione strategica, fruito da numerose persone, sia cittadini che visitatori. La proposta progettuale consiste nella messa in sicurezza dell'immobile, delle murature e del solaio di copertura e nella ristrutturazione degli ambienti da ri-adibire a servizi igienici pubblici salvaguardandone la pubblica incolumità e ripristinando le condizioni di salubrità degli ambienti stessi.

I lavori prevedono un nuovo layout funzionale con divisione dei bagni uomo, donna, disabile e vani tecnici, rifunzionalizzati con impianti moderni. L'ambiente avrà una superficie finestrata maggiore di 1/8 rispetto a quella pavimentata in modo da garantire areazione ed illuminazione naturale. Un'apposita pedana assicurerà l'accesso ai portatori di disabilità.

Esprime soddisfazione il sindaco Fedele Lagreca: "Desidero ringraziare l'assessore Stea ed il consigliere Bellino per questo importante risultato – dichiara il primo cittadino – che ci consente di aggiungere un altro tassello importante alla riqualificazione del centro cittadino, ed anche il personale dell'ufficio tecnico comunale per il lavoro come sempre celere ed efficiente. Gravina, già inserita fra i Borghi più belli d'Italia, si candida anche a Capitale della Cultura italiana e diventa così sempre più una città accogliente, moderna, dotata di servizi efficienti e a misura di turista".

Deposito nazionale rifiuti radioattivi, proroga per i Comuni per osservazioni sulla CNAI

Il termine fissato inizialmente per i Comuni interessati ad inviare osservazioni in merito alla Carta Nazionale delle Aree Idonee scadeva nella giornata del 26 dicembre, ma è stato deciso di prorogarlo di altri trenta giorni.

Una proroga che potrà favorire anche il nostro territorio in quanto il Parco Nazionale dell’Alta Murgia tra marzo e aprire sarà riconosciuto ufficialmente geoparco da parte dell’Unesco.

I termini prevedono, infatti, che solo dopo 45 giorni dall’invio delle osservazioni si potrà decidere per l’individuazione del sito unico ma, nonostante questa buona notizia, è necessario non abbassare la guardia mobilitando la comunità.  

VERBALE D’INCONTRO SU ATTUAZIONE P.E.B.A.

In data 19 Dicembre 2024 si è svolto l’incontro tra una delegazione della Camera del Lavoro CGIL e Lega SPI CGIL, con i presidenti e i componenti della II e V Commissione Consiliare unitamente all’assessore Ferrante.

La riunione è stata convocata dal consigliere comunale Carlo Loiudice (presidente V Commissione) a seguito della richiesta delle O.S. e l’impegno dell’Amministrazione Comunale assunto in conseguenza del sit-in dell’11 dicembre scorso per avviare un confronto di merito sull’attuazione del P.E.B.A., deliberato ad inizio anno 2024.

L’incontro ha evidenziato la volontà dei soggetti partecipanti di dare attuazione a quanto previsto dal Piano Abbattimento Barriere Architettoniche, (rivendicato dal sindacato) e di avere un confronto continuo con le parti sociali, in applicazione del protocollo d’intesa sottoscritto nel settembre 2022 tra l’A.C. e le OO. SS..

Si è preso atto della volontà positiva di utilizzare tutti i finanziamenti che interessano lavori pubblici, come il progetto “Green Connect”, per realizzare interventi tesi ad eliminare le barriere architettoniche, attesa l’approvazione del P.E.B.A.

Nel contempo, pur prendendo atto delle dichiarazioni dell’assessore Ferrante in merito all’esistenza di un apposito capitolo di spesa nel bilancio del Comune, si è impegnato a far conoscere i dettagli compreso i relativi stanziamenti e interventi per i relativi lavori da realizzare e previsti dal progetto “Green Connect.

A tal riguardo si specifica che la previsione del documento contabile dei Comuni deve attenersi a quanto previsto dalla:

• legge 10/1977 destinazione del 15% dei proventi annuali derivanti dagli oneri di urbanizzazione, delle sanzioni in materia urbanistica ed edilizia nonché delle sanzioni amministrative pecuniarie per inosservanza alle norme al diritto di libero accesso.

• legge regionale 36/2023 che prevede la possibilità per i Comuni di accedere ai finanziamenti regionali nel 2025 solo in presenza di capitoli di spesa ad hoc accesi entro il 31 ottobre scorso. Infine tutti hanno convenuto di rincontrarsi prima della redazione del Bilancio di Previsione 2025 per condividere la programmazione e attuazione del P.E.B.A. e relativi interventi sulle politiche sociali.

 

Gravina lì 19 dicembre 2024

CINEMA SIDION, CHE FARE?

Molte le persone durante festività natalizie decidono di andare a vedersi un film oltretutto in questo periodo ce ne sono tanti che ci propongono, vengono proiettati al  cinema ma Gravina, da un po’ di anni, non ha una sala cinematografica.

Si vocifera dell’intenzione, da parte del Comune, di acquistare il cine-teatro “Mastrogiacomo”, ovviamente i tempi sono lunghi e chissà…

Durante l’ultimo Consiglio Comunale il consigliere Naglieri ebbe a fare una proposta atteso che sull’ex Sidion vi è affisso il cartello “affittasi” per cui chiedeva al Sindaco se si potesse arrivare ad un accordo pubblico/privato con i proprietari dell’immobile e dare alla città una struttura già pronta.

La proposta fu accolta positivamente dal primo cittadino che addirittura delegò il proponente a condurre le trattative.

A distanza di giorni abbiamo chiesto al consigliere Naglieri se nel frattempo fosse accaduto qualcosa, la risposta ha in qualche modo confermato la posizione espressa in seduta: “l’esecutivo non sono io, posso solo sentire e proprietari ma la decisione è dell’Amministrazione”.

Non si capisce, se veramente ci fosse la volontà politica, cosa si stesse aspettando, sarebbe opportuno agire prima che altri “progetti” portasse all’abbattimento del contenitore culturale.

Impianto sportivo di Via Dante - Circolo Tennis

Nell’ultimo periodo si parla sempre più del Circolo Tennis di Via Dante: un fiore all’occhiello della nostra comunità, che conta centinaia di iscritti e numerosi partecipanti ai vari corsi che vengono offerti all’intera utenza.

Ogniqualvolta mi affaccio presso quella struttura, ritorno indietro nel tempo e riaffiorano alla mia mente i ricordi della fanciullezza e della adolescenza.

I luoghi sono immutati da decenni e sarebbe opportuno un intervento edilizio, che dia una immagine nuova, innovativa e moderna all’intero impianto.

Pare che l’attuale Amministrazione Comunale abbia recentemente inteso assecondare la proposta del Consiglio Direttivo in carica, che vorrebbe intervenire con propri fondi, fino alla concorrenza di centomila euro circa, per dotare il Circolo di nuovi bagni, di docce e persino di un ascensore esterno.

Un plauso (ed un ringraziamento) ai Dirigenti del Circolo Tennis ed i complimenti all’Amministrazione, per aver ottenuto il massimo risultato con il minimo sforzo (anzi con nessuno sforzo).

Comunque ed in ogni caso, nella mia qualità di Consigliere Comunale e Capogruppo del Movimento Politico denominato #unabellastoria, allo scopo di conoscere nei dettagli il tipo di intervento che sarà realizzato, domando l’invio di eventuali proposte progettuali, che riguardano l’impianto in questione.

Resto in attesa di ricevere quanto domandato e colgo l’occasione per porgere le mie cordialità.

 

#unabellastoria

(Avv. Saverio Verna)

ANCHE IL CONSIGLIO METROPOLITANO DI BARI DICE NO ALLE SCORIE NUCLEARI NEL PARCO DELL’ALTA MURGIA

Il Consiglio metropolitano di Bari ha approvato, all’unanimità, la mozione presentata dalla consigliera Francesca Bottalico, in qualità di prima firmataria, relativa alla possibilità che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica destini rifiuti nucleari nei territori vicini al Parco Nazionale dell’Alta Murgia, in particolare nei territori di Altamura e Gravina in Puglia ed ha inviato le osservazioni ufficiali al Ministero dell’Ambiente entro i termini previsti.

Il Consiglio si è impegnato, inoltre, a promuovere un coordinamento tra i Comuni delle province di Bari, BAT, Matera, la Città Metropolitana di Bari, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia e le associazioni ambientaliste, con l’obiettivo di intraprendere azioni condivise contro questa scelta e ad organizzare iniziative di sensibilizzazione per informare la cittadinanza sui rischi ambientali e sanitari legati a questa ipotesi.

Il Sindaca della Città Metropolitana, Vito Leccese si detto soddisfatto in quanto non si può permettere che la vocazione di un intero territorio venga messo a repentaglio da scelte irresponsabili.

P.E.B.A., FISSATO L’INCONTRO CON L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

L’11dicembre scorso la CGIL di Gravina, unitamente allo SPI-CGIL, ebbero ad organizzare un sit-in davanti al Municipio per contestare la mancata convocazione, da parte dell’Amministrazione Comunale, a seguito richiesta di incontro per discutere del P.E.B.A. (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche) inviata circa un mese prima.

Come già comunicato in quella circostanza l’assessore Varrese ebbe ad impegnarsi affinchè l’incontro potesse tenersi entro questa settimana ed in effetti all’O.S. è giunta una nota, a firma del consigliere Loiudice con la quale convoca per domani 19 dicembre alle ore 10 i consiglieri comunali componenti della II e V commissione consiliare, gli assessori Ferrante e Vicino e, ovviamente, i rappresentanti del sindacato che ne fece richiesta per discutere “sullo stato di attuazione del P.E.B.A. e sugli eventuali interventi da adottare e prevedere anche nel bilancio di previsione 2025 in fase di redazione”.