Politica
CHIOSCO E BAGNI IN VILLA, A BREVE I LAVORI
- Dettagli
-
03 Gen 2025
- Ultima modifica il Venerdì, 03 Gennaio 2025 05:52
- Pubblicato Venerdì, 03 Gennaio 2025 05:52
- Scritto da Vincenzo Varvara
- Visite: 56
Al chiosco e ai bagni in villa ci saranno interventi di manutenzione straordinaria in modo da renderli funzionali al loro uso: infopoint e servizi igienici; con determina dirigenziale di ieri sono stati affidati alla ditta Costruttori Qualificati S.R.L., con sede legale in Gravina, i lavori di che trattasi.
Su una stima di 65mila euro redatta dai tecnici del Servizio Lavori Pubblici è stato operato un ribasso dell’1%, avvalendosi del portale MEPA.
Finalmente si rendono operative scelte politiche fatte alcuni anni fa per offrire alcuni dei dovuti servizi in favore dei turisti e non solo, in particolare i bagni esistenti in una delle zone più frequentate.
Qualche giorno fa è stata data notizia che anche l’albergo diurno sarà oggetto di interventi di manutenzione straordinari, crediamo sia opportuno che non avvengano contemporaneamente, avremmo la chiusura di entrambi i bagni esistenti in zona facendo venire meno un servizio essenziale.
Aggiungiamo che sarebbe utile rivedere la gestione sia per gli orari di apertura e chiusura che per la pulizia degli ambienti ora impresentabili.
GREEN CONNECT: LA RIVOLUZIONE VERDE PARTE DA LARGO SORANNO
- Dettagli
-
01 Gen 2025
- Ultima modifica il Mercoledì, 01 Gennaio 2025 16:43
- Pubblicato Mercoledì, 01 Gennaio 2025 16:43
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 64
Parte da Largo Soranno un progetto che prevede la realizzazione di infrastrutture verdi nel centro urbano. Si chiama Green Connect e rappresenta una autentica “rivoluzione ecologica” per la nostra città.
Gravina negli anni ha registrato una crescita che ha saturato tutti gli spazi disponibili per l'edificazione, lasciandone uno scarso numero per la fruizione collettiva.
Con Green Connect diciamo basta a questo andazzo negativo e cambiamo volto alla città. Finanziato con i fondi del PNNR per un importo complessivo di 6 milioni e 300 mila euro, ha i suoi obiettivi strategici incentrati sulla promozione della sostenibilità ambientale e sulla riqualificazione ecologica e paesaggistica, attraverso la creazione di uno spazio urbano più accogliente, caratterizzato da aree verdi rigogliose, piazze animate e ampi percorsi pedonali, più accessibile e inclusivo, con la rimozione delle barriere architettoniche e la possibilità per tutti di muoversi liberamente e di godere appieno della vita cittadina.
Gli interventi specifici riguardano alcuni assi urbani lungo le vie cittadine più trafficate, come via Bari, via Tripoli e via De Gasperi, trasformandoli in “linee verdi” e la realizzazione di due nuovi parchi urbani. Il progetto sugli assi stradali prevede il restringimento delle corsie stradali, l’ampliamento dei marciapiedi esistenti, la riorganizzazione della sosta. La realizzazione dei due piccoli parchi urbani riguarda Largo Soranno, dove siamo, e via Alfieri, dove si fonderanno armoniosamente aree verdi, spazi gioco per bambini, zone per l’attività fisica, piste ciclabili, luoghi di sosta e relax e aree di sgambettamento dedicate ai nostri amici a quattro zampe. Il nostro obiettivo deve essere promuovere la salute ed il benessere attraverso uno stile di vita sano e attivo, incentivare lo sport all’aria aperta, offrendo luoghi di tranquillità e rigenerazione per tutti i cittadini.
RIQUALIFICAZIONE E MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL CAMPO DA BASKET NEL PARCO DELLA ZONA PIP
- Dettagli
-
30 Dic 2024
- Ultima modifica il Lunedì, 30 Dicembre 2024 16:22
- Pubblicato Lunedì, 30 Dicembre 2024 16:22
- Scritto da Vincenzo Varvara
- Visite: 61
Con determina dirigenziale del 19 u.s. si è approvata la spesa occorrente(50.000 euro) per effettuare lavori generalizzati di manutenzione straordinaria in considerazione delle condizioni di degrado in cui versa il campo da basket.
Il campo in questione è situato nel parco della zona PIP, molto utilizzato ma necessita di interventi di risanamento a causa delle condizioni di degrado degli attrezzi e della pavimentazione.
Il 30 ottobre scorso con delibera di G.C. fu dato atto di indirizzo al fine di individuare operatori economici specializzati nel settore al fine di intervenire per la rigenerazione del campo da basket.
La determina ha anche individuato la figura del R.U.P. che ora potrà procedere ai conseguenziali atti relativi all'attuazione dell'intervento in argomento.
Una buona notizia per i tanti giovani che amano il basket; a breve, speriamo, avranno una struttura sportiva idonea.
ACQUISTO IMMOBILI CULTURALI
- Dettagli
-
31 Dic 2024
- Ultima modifica il Martedì, 31 Dicembre 2024 07:07
- Pubblicato Martedì, 31 Dicembre 2024 07:07
- Scritto da Vincenzo Varvara
- Visite: 48
Acquisire al patrimonio comunale contenitori quali i “cine-teatro” denominati Centrone e Mastrogiacomo non è cosa semplice ma si continua a lavorare per dare alla città la possibilità di averne almeno uno dei contenitori culturali.
A seguito della relazione di stima degli immobili sopra richiamati da parte dell’Agenzia delle Entrate che ha quantificato in € 2.772.000,00 il valore di mercato del Cinema Centrone ed in € 735.000,00 il valore di mercato del Teatro Mastrogiacomo, la Giunta Comunale del 19 u.s. ha deliberato di dare indirizzo al Dirigente del Servizio Patrimonio di:
- di integrare la “Relazione di stima per la determinazione dei valori di mercato degli immobili Pag 3 di 5 adibiti a “cine-teatro” denominati “Centrone” e “Mastrogiacomo”, ubicati in Gravina in Puglia, redatta dall’ Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Bari - Ufficio Provinciale / Territorio - Area Servizi Estimativi e O.M.I. in data 23/05/2024, includendo e calcolando anche il valore economico del piano interrato del Teatro Mastrogiacomo;
- di interpellare nuovamente l’ Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Bari - Ufficio Provinciale / Territorio - Area Servizi Estimativi e O.M.I per la quantificazione del valore congruo di predetto piano interrato al fine di poter valutare l’opportunità dell'acquisto da parte del Comune e della convenienza alla ristrutturazione,
- di verificare, per l’effetto, successivamente alla stima, la fattibilità della proposta di acquisto formulata dagli Eredi Mastrogiacomo, acquisita al protocollo generale dell’Ente al n. 40637 del 18.10.2024 con la quale dichiarano che sono disposti a negoziare la vendita dell'immobile con relative pertinenze (incluso il piano interrato) al Comune di Gravina in Puglia, per il prezzo di un milione di Euro, chiedono che sia mantenuta per sempre la denominazione "Teatro Mastrogiacomo", in memoria del suo costruttore Cav. Michele Mastrogiacomo, e dei suoi eredi che hanno condotto il teatro per tre generazioni e che l'Ente che amministrerà il Teatro nomini un comitato consultivo, in cui debba essere presente un membro nominato dalla famiglia Mastrogiacomo, su accordo fra gli attuali proprietari e i loro eredi e aventi causa.
No al deposito di scorie nucleari in Basilicata, la relazione della Regione al Ministero dell’Ambiente
- Dettagli
-
30 Dic 2024
- Ultima modifica il Lunedì, 30 Dicembre 2024 06:54
- Pubblicato Lunedì, 30 Dicembre 2024 06:54
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 40
La documentazione inviata dal Dipartimento Ambiente è aggiornata con tutte le osservazioni prodotte fino ad alcuni giorni fa, in pratica la documentazione contiene tutti gli elementi relativi ai territori lucani individuati dalla carta nazionale che ne impedirebbero la realizzazione per caratteristiche geologiche, culturali, paesaggistiche e di particolare rilievo economico.
“Abbiamo messo in campo in maniera sinergica tutte le energie tecnico – scientifico per scongiurare l’individuazione del sito in Basilicata. Siamo fiduciosi che con questo massiccio lavoro documentale la Basilicata esca dal ventaglio dei siti idonei”, spiega l’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello.
Tra l’altro sono stati aggiunti approfondimenti relativi al ‘Patrimonio culturale’ in merito al riconoscimento di un tratto dell’Appia Antica, che interessa i Comuni di Melfi, Rapolla, Venosa, Palazzo San Gervasio, Banzi e Genzano di Lucania; inoltre sono stati inseriti alcuni tratti della Via Francigena.
L’AVV. FELICE LAFABIANA NOMINATO COMMISSARIO DEL PARTITO DEMOCRATICO DI POGGIORSINI
- Dettagli
-
31 Dic 2024
- Ultima modifica il Martedì, 31 Dicembre 2024 06:23
- Pubblicato Martedì, 31 Dicembre 2024 06:23
- Scritto da Vincenzo Varvara
- Visite: 83
Dopo le dimissioni del segretario del Partito Democratico di Poggiorsini, non essendo riusciti a trovare un’intesa sul successore, si è dovuto commissariare la sezione locale.
Il segretario regionale, Domenico De Santis, ha individuato l’avv. Felice Lafabiana a ricoprire tale ruolo; questi si è reso disponibile ed ha accettato di traghettare la sezione di Poggiorsini fino al congresso con l’intento di continuare a far politica recuperando i tanti non più soddisfatti oltre a riuscire ad individuare un soggetto, gradito a tutti, che possa guidare il partito.
Un compito arduo, difficile ma che Felice si accinge ad affrontare in quanto, ha dichiarato, si sente un uomo del PD ed ha per questo inviato un messaggio al segretario regionale nel quale esprime gratitudine e ringrazia per la scelta fatta.
“Sono consapevole - ha continuato - delle responsabilità che questo incarico comporta e sono determinato a lavorare con impegno e dedizione. Spero di poter contribuire al raggiungimento degli obiettivi del nostro partito e di fare la differenza nella comunità di Poggiorsini. Ti ringrazio ancora per questa opportunità e sono ansioso di iniziare a lavorare insieme per il bene del nostro partito”.
Subito dopo le feste convocherà un’assemblea per cominciare “l’opera di ricostruzione”; auguriamo a Felice buon lavoro sicuri che riuscirà nell’intento.
SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI: LE PROPOSTE DELLA III COMMISSIONE
- Dettagli
-
28 Dic 2024
- Ultima modifica il Sabato, 28 Dicembre 2024 15:51
- Pubblicato Sabato, 28 Dicembre 2024 15:51
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 80
La III Commissione Consiliare (ambiente, verde pubblico e parchi urbani, igiene urbana e decoro urbano, agricoltura, PAES ed efficientamento energetico, bosco Difesa Grande, servizi demografici), presieduta dal consigliere Angelo Lapolla, e composta dai consiglieri Gennaro Quercia, Ezio Simone, Sara Goffredo, Giacinto Lagreca, in merito al prossimo bando di gestione dello smaltimento dei rifiuti, ha formulato le seguenti proposte in integrazione alle osservazioni trasmesse dalla Direzione Urbanistica, Paesaggio e Ambiente – Servizio Ecologia.
- Attivare l'isola di cassonetti "intelligenti" presso specifiche aree comunali: contenitori interrati presso le "case rosa" e parcheggi di via Selva, piazze e parchi, dotati di lettori d'accesso elettronici;
- Dotare gli operatori di idropulitrice che consenta le operazioni di spazzamento, lavaggio ed igienizzazione delle scale pubbliche più difficili da raggiungere;
- Implementare il numero dei dipendenti dei centri comunali di raccolta (almeno due in presenza contestuale);
- Effettuare la raccolta di carta e polistiroli dalle pescherie con frequenza 6/7;
- Implementare le risorse addotte allo spazzamento manuale, comunicando numero e mappatura delle zone previste;
- Abolire mastelli e carrellati nel centro storico individuando le aree idonee, o istituire la raccolta con cassonetti a scomparsa che migliorano l'aspetto estetico;
- Ridurre i cestini gettacarte di 1/3, essendo ubicati in punti eccessivamente ravvicinati, e installare quelli per la differenziata con attacco a palo;
- Potenziare le squadre di lavoro adibite alla raccolta di carta e cartone, per evitare il mancato ritiro per ragioni volumetriche dei mastelli;
- Attivare la distribuzione automatica dei sacchetti per ottimizzare costi, tempi e ripartizione tra i cittadini;
- Adottare una specifica compostiera per le abitazioni di case sparse ed agro, dotate di area verde pari ad almeno 20 mq;
- Suddividere il bosco Difesa Grande in quattro macro aree (Quercus, piazzale adibito ad attività sportive, torre di vedetta antincendio, vivaio comunale) e fornire la dotazione per la raccolta differenziata, attivando la videosorveglianza contro l'abbandono illecito di rifiuti;
- Attivare iniziative e campagne informative finalizzate alla sensibilizzazione dei cittadini sulle diverse tematiche ambientali.