Politica
RICHIESTE DI INCONTRI CON L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE SPESSO IGNORATE
- Dettagli
-
06 Dic 2024
- Ultima modifica il Venerdì, 06 Dicembre 2024 05:36
- Pubblicato Venerdì, 06 Dicembre 2024 05:36
- Scritto da Vincenzo Varvara
- Visite: 87
Siamo quasi alla fine dell’anno e l’Amministrazione Comunale dovrebbe cominciare a stilare il bilancio di previsione per il 2025; in questo contesto si spiega la richiesta che la CGIL locale e lo SPI-CGIL ebbero ad inoltrare al Comune per avere un incontro e discutere della realizzazione del P.E.B.A. (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche).
Passati circa quindici giorni senza avere alcun riscontro, ieri i richiedenti hanno deciso di inviare una nota al primo cittadino nella quale comunicano che “fatto salvo eventuali convocazioni, per il giorno 11 p.v. in mattinata presso il Palazzo di Città si terrà un sit-in di protesta per contestare il Vs atteggiamento di natura antisindacale e rivendicare il diritto di ascolto, consultazione e partecipazione delle istanze sociali alla vita cittadina”.
In realtà questa Amministrazione spesso si sottrae al confronto anche se vorrebbe far intendere il contrario.
In serata si sono avuti i primi risultati della minaccia, abbiamo appreso che l’assessore Ferrante avrebbe concordato l’incontro con le parti proprio per mercoledì 11; ovviamente si attende una convocazione ufficiale per scongiurare la protesta.
Inoltre, sempre nella giornata di ieri Giuseppe De Leonardis, coordinatore della CGIL di Gravina ha inviato al Comune una nota, in nome e per conto di CGIL - CISL e UIL, per chiedere “incontro per una verifica sul bilancio 2024 e bilancio di previsione 2025, in particolare per condividere le ricadute sul territorio e cittadini sui temi del lavoro, fisco, politiche sociali e sul contributo da offrire da parte della nostra comunità alla programmazione triennale dell’Ambito sulle politiche sociali in fase di nuova programmazione.”
Verificheremo i tempi di risposta.
“Gravinae Nativitas, antichi mestieri in presepe” edizione 2024-2025
- Dettagli
-
05 Dic 2024
- Ultima modifica il Giovedì, 05 Dicembre 2024 09:20
- Pubblicato Giovedì, 05 Dicembre 2024 09:20
- Scritto da Vincenzo Varvara
- Visite: 69
Non vi è dubbio che le precedenti edizioni di “Gravinae Nativitas, antichi mestieri in presepe” abbiano attirato numerosi partecipanti non solo residenti, ma anche turisti, per cui è naturale che venga incentivata la realizzazione di una terza edizione.
L’Associazione “Gravinae Nativitas Aps” ha presentato il progetto che prevede la rappresentazione storico-sacra della Natività prevalentemente nel rione Fondovito e Calata San Michele delle Grotte per i giorni 6, 7 e 8 dicembre 2024 e 4 - 5 gennaio 2025.
L’Amministrazione Comunale ha ritenuto di approvare e patrocinare il progetto “Gravinae Nativitas, antichi mestieri in presepe” edizione 2024-2025, con la concessione di un contributo economico di 60mila euro massimo per la realizzazione dello stesso.
Non per ritornare sull’argomento, ma qualcuno deve spiegarci se c’è proporzione circa l’ammontare della somma spesa per l’inaugurazione del ponte e “Gravinae Nativitas, antichi mestieri in presepe”, chissà se sarà mai chiarito…
L’Amministrazione ha anche deciso di applicare l’esenzione dal pagamento del canone patrimoniale del suolo pubblico in favore dei commercianti e degli Enti/Associazioni che, nell'ambito della manifestazione, allestiranno mercatini natalizi nonché mostre di prodotti agroalimentari e artigianali nelle vie cittadine, atteso che la celebrazione del Natale deve intendersi quale manifestazione culturale organizzata dal Comune di Gravina in Puglia.
Avviso pubblico per la Digitalizzazione degli archivi di edilizia privata, stanziate nuove risorse a favore dei Comuni
- Dettagli
-
02 Dic 2024
- Ultima modifica il Lunedì, 02 Dicembre 2024 06:24
- Pubblicato Lunedì, 02 Dicembre 2024 06:24
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 50
A seguito dell’elevato numero di istanze pervenute, la Giunta regionale destina ulteriori risorse, pari a 7 milioni di euro, per incrementare la dotazione finanziaria dell’Avviso pubblico di selezione per il finanziamento di proposte progettuali finalizzate alla digitalizzazione degli archivi di edilizia privata dei Comuni pugliesi. All’avviso, con una dotazione iniziale di 20 milioni di euro nell’ambito dell’Azione 1.8 "‘Interventi per la trasformazione digitale delle Pubbliche Amministrazioni pugliesi" del PR FESR/FSE+ 2021/2027, hanno infatti già partecipato 173 Comuni in forma singola o aggregata, per un totale di 87proposte progettuali presentate. Ad oggi sono state già ammesse a finanziamento 47 proposte progettuali che coinvolgono ben 75 Comuni per un importo complessivo di oltre 16 milioni e mezzo di euro.
Sono ammessi a presentare proposte progettuali, a valere sul presente Avviso, esclusivamente le Amministrazioni Comunali ricadenti sul territorio della regione Puglia che abbiano, in forma singola o in forma aggregata, non meno di 15.000 abitanti.
Le proposte progettuali, che i Comuni potranno presentare fino al 31/12/2026, saranno valutate con procedura a sportello fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
L’avviso, oltre a dare attuazione all’obiettivo specifico 1.2 del programma regionale che è quello di permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione, rappresenta una delle azioni prioritarie della direttrice D4 – “Digitalizzazione dei servizi pubblici” dell’Agenda #PugliaDigitale2030.
INSERIMENTO LAVORATIVO PERSONE CON DISABILITA’, LA REGIONE STANZIA 11,5 MILIONI DI EURO
- Dettagli
-
05 Dic 2024
- Ultima modifica il Giovedì, 05 Dicembre 2024 05:52
- Pubblicato Giovedì, 05 Dicembre 2024 05:52
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 42
Le tante richieste portate avanti dalle avarie associazioni per l’inserimento lavorativo mirato delle persone con disabilità, previsto dalla legge 68/99, hanno trovato nell’assessore regionale Leo e nel garante regionale della disabilità Giampietro interlocutori attenti.
Un altro segnale positivo, infatti, è lo stanziamento di 11,5 milioni di euro per attuare un programma regionale biennale di interventi di collocamento mirato, decisione intervenuta in concomitanza con la Giornata Internazionale della Disabilità.
Il programma prevede 4,5 milioni di euro per contributi all’assunzione a tempo indeterminato di persone con disabilità, 2,5 milioni di euro per contributi al sostegno alla realizzazione di tirocini extracurriculari di inserimento lavorativo, 300mila euro per l’adeguamento del posto di lavoro in azienda, 1 milione di euro per la rimozione delle barriere architettoniche o di altra natura presenti nelle imprese pugliesi, 300mila euro per contributi allo sviluppo e all’adeguamento di forme di telelavoro, 2 milioni di euro per interventi formativi, 100mila euro per favorire lo sviluppo e la certificazione di competenze per lo specifico profilo professionale del “JOB coach per l'inclusione lavorativa dei soggetti con disabilità di tipo psichico”, specializzato nell’ambito dell’inserimento e dell’integrazione lavorativa dei disabili di tipo psichico, 300mila euro per il sostegno alla realizzazione di Tirocini di inclusione sociale, riabilitazione e autonomia personale promossi da parte dei competenti servizi delle ASL e 500mila euro per la realizzazione di progetti sperimentali di inclusione socio-lavorativa; interventi “a tutto tondo” che garantiscono situazioni valide perché la persona con disabilità possa rendere al meglio in base alle proprie residue capacità lavorative.
E’, certamente, una misura inclusiva e che considera la dignità della persona; un concetto avvalorato dall’impegno di istituire, in aggiunta alla giornata internazionale delle persone con disabilità, una giornata regionale sulla dignità delle persone con disabilità con la partecipazione di tutti gli stakeholder territoriali.
MARKETING TERRITORIALE
- Dettagli
-
01 Dic 2024
- Ultima modifica il Domenica, 01 Dicembre 2024 07:27
- Pubblicato Domenica, 01 Dicembre 2024 07:27
- Scritto da Vincenzo Varvara
- Visite: 62
Tra le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale tenutosi avantieri, una ha suscitato perplessità in quanto si spesero ben 60mila euro per l’inaugurazione del ponte avvenuta a fine ottobre scorso.
Già quando la comunità seppe dell’ingente somma spesa ebbe ad esprimere commenti negativi: non è possibile spendere tanti soldi per l’inaugurazione, addirittura di più di quanti spesi per istallare l’impianto di illuminazione.
In Consiglio è stato il consigliere Valente a farsi portavoce di questo malumore; la risposta dell’assessora Schinco non è stata puntuale, ha girato intorno alla domanda in quanto non ha spiegato le voci di spesa ma ha parlato di marketing territoriale, quasi che la pubblicizzazione dell’evento fosse l’unica in grado di attrarre i turisti.
In realtà ella stessa ha invitato l’assemblea a recarsi la domenica mattina per verificare quanto avviene, da qualche domenica alcuni componenti dell’Associazione “Assieme” inscenano quanto avveniva un tempo presso il pilone sul ponte, si radunavano per lavare i panni, la lana, ecc.
Tanto però non ha niente a che vedere per i costi sostenuti per l’inaugurazione ed allora sarebbe opportuno che si desse contezza alla comunità di cosa ha determinato una tale spesa; non siamo fiduciosi che ciò avvenga, d’altronde si sta ancora aspettando il rendiconto di tante altre manifestazioni: Fiera San Giorgio, Nativitas, eventi estivi 2024 anche se i soldi sono dei cittadini che pagano le tasse locali.
"Il giusto è meglio. Per te, per l’ambiente, per la Puglia": al via la campagna regionale contro lo spreco alimentare
- Dettagli
-
03 Dic 2024
- Ultima modifica il Martedì, 03 Dicembre 2024 06:39
- Pubblicato Martedì, 03 Dicembre 2024 06:39
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 42
Partirà il 9 dicembre 2024 e coinvolgerà non solo i cittadini e le famiglie pugliesi, ma anche la grande distribuzione, la ristorazione, i mercati a km0 e le scuole. È promossa e sostenuta dall’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia
“Il giusto è meglio. Per te, per l’ambiente, per la Puglia”: è il claim scelto da Regione Puglia per sensibilizzare l’opinione pubblica al consumo consapevole, che non è solo una modalità di acquisto di prodotti alimentari ma un vero e proprio stile di vita, che rispetta l’ambiente, tutela la salute e il benessere collettivo. I temi scelti sono quelli del risparmio economico, del recupero creativo di cibo, del rispetto della stagionalità per scelte più sostenibili per l’ambiente e per il benessere individuale e sociale.
La Regione Puglia, con questa campagna, per la quale ringrazia la Comunicazione istituzionale e i creativi PazLab, intende essere in prima linea nella promozione di un futuro alimentare più sicuro favorendo anche l’acquisto di prodotti di stagione e a km 0. E non è un caso che la campagna sia stata lanciata proprio a ridosso del periodo natalizio, momento in cui tutti, consumatori e produttori, sono protagonisti attivi di momenti di convivialità e incontro. L’appello che rivolge a tutte e tutti è quello di consumare consapevolmente cibi e alimenti della nostra terra, di scegliere luoghi di acquisto sostenibili e adottare comportamenti d'acquisto più responsabili anche con una migliore pianificazione dei pasti e l'adozione di abitudini di consumo consapevoli.
AFFIDATO IL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO
- Dettagli
-
30 Nov 2024
- Ultima modifica il Sabato, 30 Novembre 2024 06:31
- Pubblicato Sabato, 30 Novembre 2024 06:31
- Scritto da Vincenzo Varvara
- Visite: 79
Concluso l’iter per l’affidamento del servizio trasporto scolastico alunni compreso i ragazzi con disabilità aa.ss. 2024/2026.
I verbali di gara hanno evidenziato che il concorrente Strecapede Giuseppe ha totalizzato un punteggio complessivo di punti 90,41, di cui 79,87 punti per l’offerta tecnica e 10,54 punti per l’offerta economica, con un ribasso dell’offerta economica del 5,5%.
Per quanto sopra il servizio di che trattasi è stato affidato alla ditta Stracapede Giuseppe per il prezzo complessivo di € 208.263,42 IVA compresa.
Altri articoli...
- PRIME CREPE REALI ALL’INTERNO DELLA MAGGIORANZA
- AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELLA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA DI COMUNITÀ A GRAVINA IN PUGLIA (BA) “LA CASA DEL FUORILEGGE” SOTTO IL COORDINAMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE
- La Giunta regionale approva l’aggiornamento del Piano d’azione di contrasto alla Xylella 2024-2026
- SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE