Politica
Rifinanziata la seconda edizione della misura Genere in Comune
- Dettagli
-
22 Feb 2025
- Ultima modifica il Sabato, 22 Febbraio 2025 06:06
- Pubblicato Sabato, 22 Febbraio 2025 06:06
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 41
Al via la seconda edizione di Genere in Comune, la misura regionale che, in collaborazione con Anci Puglia, sostiene con un contributo finanziario i Comuni che intendono svolgere progetti sperimentali di gender mainstreaming a livello locale, al fine di migliorare e realizzare la parità di genere. La Giunta regionale ha difatti stanziato, con l’approvazione di una variazione di bilancio, risorse pari a 380.000 euro in favore delle amministrazioni locali per l'attuazione della misura.
“Visto il grande successo della prima edizione di Genere in Comune, sono molto soddisfatta poter replicare questa importante esperienza che vede, insieme ad Anci Puglia, i comuni protagonisti virtuosi nella creazione e diffusione di azioni efficaci per l’integrazione trasversale dei principi di pari opportunità – dichiara l’assessore della Regione Puglia alla Parità di Genere, Serena Triggiani -. A tal proposito il prossimo 21 marzo è in programma l’evento finale della prima edizione di Genere in Comune: un’occasione per raccontare le esperienze maturate fino ad oggi e per lanciare e promuovere, con Anci Puglia, partner del progetto, quali opportunità ci sono per le amministratrici e gli amministratori locali e per tutto i dipendenti. L’appuntamento di primavera coinvolgerà anche Labodif, istituto di Ricerca permanente, di Formazione e Comunicazione, che organizzerà un laboratorio sulle differenze di genere".
“La forza di questo progetto - prosegue Triggiani - è aver stimolato e coinvolto i Comuni nella messa a punto di attività formative in materia di politiche di genere ma anche azioni di sistema dirette ad attuare l’integrazione e la proposizione, in ogni azione amministrativa, dei principi di parità di genere. Ma anche nell’attuazione concreta di strumenti concreti come il bilancio di genere e nell’adozione di un processo di VIG (Valutazione d’Impatto di Genere), insieme alla creazione di banche dati disaggregate per genere o, per esempio, all'istituzione di organismi amministrativi di parità quale Comitato Unico di Garanzia, di cui non tutti i Comuni si sono ancora dotati. È in programma, altresì, la messa a punto di una intesa con Anci per strutturare interventi sul tema delle politiche di genere che siamo certi avranno ricadute importanti su tutte le cittadine e i cittadini. Sono molto contenta poter continuare a far vivere questa bella esperienza che rappresenta un tassello fondamentale nella realizzazione della nostra Agenda di genere".
CONVOCATO IL PRIMO CONSIGLIO COMUNALE 2025
- Dettagli
-
21 Feb 2025
- Ultima modifica il Venerdì, 21 Febbraio 2025 06:49
- Pubblicato Venerdì, 21 Febbraio 2025 06:48
- Scritto da Vincenzo Varvara
- Visite: 53
Tornerà a celebrarsi il Consiglio Comunale, il primo del 2025, convocato per le 8,30 del 25 p.v. in prima o, occorrendo, alle ore 10 del 26 febbraio in seconda.
Sette i punti all’ordine del giorno, i soliti primi tre poi:
· Approvazione aliquote nuova IMU 2025;
· Approvazione Regolamento Nucleo Cinefilo del Corpo di Polizia Locale;
Seguono due punti riguardanti il Riconoscimento debito fuori bilancio.
Ci si aspettava vedere iscritto anche l’Approvazione del Bilancio di previsione 2025, voci dicono che di questo argomento se ne discuterà nei primi giorni di marzo.
ATTIVITA’ TURISTICHE, CONFERENZA STAMPA
- Dettagli
-
18 Feb 2025
- Ultima modifica il Martedì, 18 Febbraio 2025 07:25
- Pubblicato Martedì, 18 Febbraio 2025 07:25
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 42
L’Assessora al Turismo e Marketing Territoriale, Marienza Schinco, ha annunciato una conferenza stampa per mercoledì 19 febbraio 2025 alle ore 10:00 presso la sala consiliare del Comune di Gravina in Puglia. L’incontro sarà focalizzato sul bilancio delle attività turistiche del 2024 e sulla presentazione dei progetti previsti per il biennio 2024/2025, con particolare attenzione alla partecipazione di Gravina alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) 2025.
Durante la BIT 2025, tenutasi a Milano dal 9 all’11 febbraio, la Puglia ha registrato una presenza significativa, evidenziando una crescita del turismo regionale del 10% nel 2024 . In questo contesto, l’Assessora Schinco ha sottolineato l’importanza della manifestazione, dichiarando: “La Puglia è ormai l’ombelico del mondo” .
La conferenza stampa del 19 febbraio rappresenterà un’opportunità per approfondire i risultati ottenuti e illustrare le strategie future per promuovere ulteriormente il turismo a Gravina in Puglia e nell’intera regione. Per ulteriori dettagli sull’evento e sulle iniziative in programma, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Gravina in Puglia
Cosa sta accadendo in questa città è qualcosa di inammissibile
- Dettagli
-
20 Feb 2025
- Ultima modifica il Giovedì, 20 Febbraio 2025 11:41
- Pubblicato Giovedì, 20 Febbraio 2025 11:41
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 42
Questa amministrazione ha individuato, con un affidamento diretto, la mediocrità come strumento di pianificazione.
Le iniziative legate alla valorizzazione del nostro territorio, che debbano mettere in risalto le nostre peculiarità, risultano poco incisive ed in alcuni casi grottesche.
La Fondazione Ettore Pomarici Santomasi viene utilizzata come set per registrare video per comunicare alla città il nulla, anzi, sottolineano l'improvvisazione mediante cui si intende svolgere un ruolo istituzionale con delega al Turismo.
Questa sarebbe dovuta essere l'amministrazione che avrebbe spazzato via il lontano ricordo dell’amministrazione Valente, ma se non fosse stato per quei quasi 10 anni, questa amministrazione, non avrebbe avuto alcun nastro da tagliare! Selfie da pubblicare e video spettacolari da condividere sui social!
È la terza Fiera di San Giorgio che questa amministrazione si appresta ad organizzare e come si sta muovendo? Ovviamente con una visione miope, a meno di un mese e mezzo viene pubblicato un bando per l'affidamento.
In un mese e mezzo nemmeno una piccola sagra di paese di montagna si riesce ad organizzare ma questa amministrazione, ha addirittura, l' ambizione di organizzare un evento Fieristico dell'importanza storico-culturale di valore inestimabile.
Intanto chiediamo al Sindaco di pubblicare un video dove ci spiega i risultati ottenuti nelle precedenti manifestazioni realizzatesi durante il suo mandato, vorremmo capire il ritorno in termini di visitatori e di introiti così da mostrare alla città che la sua strategia, la sua pianificazione è quella vincente.
Se in questa Città, c'è ancora una Minoranza politica che vuole incarnare il ruolo di Opposizione, è pregata di farsi viva, che abbia un sussulto di orgoglio e che torni ad organizzarsi.
Questa Armata Brancaleone nè di destra nè di sinistra ha fallito e la nostra comunità ha perso ulteriore tempo prezioso e molti di quelli che una volta erano i Giovani di questa città, oggi sono Professionisti in altre comunità che offrono stimoli decisamente maggiori.
Faticheranno a voler restare gli studenti adolescenti, ma Gravina sarà terra fertile per gli anziani. Chi in un futuro ci spera ancora continuerà a migrare, mentre chi al futuro non ha nulla da chiedere, rimarrà e si accontenterà.
Gravina in Puglia 20.02.2025
I Cittadin Attivi
Carmelo Cristallo
Vincenzo Forzati
PASSERELLA AL BOSCO IN STATO DI DEGRADO E DIMENTICATA
- Dettagli
-
18 Feb 2025
- Ultima modifica il Martedì, 18 Febbraio 2025 06:49
- Pubblicato Martedì, 18 Febbraio 2025 06:49
- Scritto da Vincenzo Varvara
- Visite: 41
Novembre 2024 l’ultima volta che questa redazione aveva sollecito la manutenzione alla passerella per disabili situata nel nostro bosco, nessuna risposta e, purtroppo, nessun intervento.
Verso le persone con disabilità, ancora una volta, solo “aria fritta”!
Spesi migliaia di euro ma ora, in assenza di una continua cura e manutenzione, quel manufatto non potrà neanche essere utilizzato per ardere in qualche camino.
Questa noncuranza comporta la fine di un sogno per chi, anche con difficoltà di deambulazione, poteva inoltrarsi all’interno del “polmone verde” fruire e apprezzare la bellezza della natura.
Vorremmo essere smentiti ma non “…fra cent’anni…”.
SODDISFAZIONE PER LE PROSPETTIVE SUL TURISMO
- Dettagli
-
20 Feb 2025
- Ultima modifica il Giovedì, 20 Febbraio 2025 05:35
- Pubblicato Giovedì, 20 Febbraio 2025 05:35
- Scritto da Vincenzo Varvara
- Visite: 32
L’Amministrazione Comunale, per il tramite dell’Assessora Schinco, ha inteso tenere ieri una conferenza stampa per illustrare quanto si sta facendo al fine di incrementare il flusso turistico, approfondire i risultati ottenuti e illustrare le strategie.
I dati parlano di un continuo aumento del numero di persone che hanno scelto Gravina per visitare il ricco patrimonio e gustare la nostra cucina tipica e, come ha detto l’Assessora, il successo riscontrato per la partecipazione alla BIT di Milano dovrebbe dare ulteriore sostegno al turismo.
L’Assessora ha mostrato soddisfazione per l’apporto dato dalle associazioni, le loro sfilate hanno rappresentato un’innovazione al normale format con cui si svolge la fiera, hanno mostrato, in tal modo, alcuni degli eventi che si svolgono durante l’anno: Passio Christi, Cortei storici, esibizione di gruppi folklorici.
Siamo, ha continuato l’Assessora, tra le poche comunità che ha realizzato il calendario degli eventi 2025: è marzo a tenerli a battesimo con la medio fondo ciclistico che si terrà il 23 a cui seguirà il gradito ritorno della rassegna internazionale del folklore “La Zjte” che vedrà l’esibizione di numerosi gruppi europei in programma il 29.
Soddisfazione espressa anche dal Consigliere Florio – presidente della Commissione Turismo, le sue dichiarazioni però hanno toccato anche situazioni per cui è necessario intervenire accennando allo stato di sporcizia in cui versa la città e che, certamente, non rappresenta un buon biglietto da vista.
Quanto evidenziato da Florio ci dà l’opportunità di accennare al altre situazioni da attenzionare: la mancanza di un’area parcheggio, servizi scadenti, l’apertura dei siti e le intese con la Chiesa locale proprietaria di parecchi beni, la gestione dell’Infopoint per la quale si è in attesa di quel bando che manca da parecchi anni.
Insomma, collaborare con tutte le realtà ma proprio ieri mattina c’è stato chi ha lamentato l’essere stato escluso: l’associazione che da dieci anni organizza la “Colligo festival” una rassegna musicale che richiama artisti internazionali.
Incrementare il turismo vuol dire lavorare ma, lo si deve fare con criterio allo stesso modo con cui si costruisce una casa iniziando dalle fondamenta…
Continuità assistenziale in favore delle persone con disabilità: Emiliano scrive ai ministri Locatelli e Calderone
- Dettagli
-
14 Feb 2025
- Ultima modifica il Venerdì, 14 Febbraio 2025 07:47
- Pubblicato Venerdì, 14 Febbraio 2025 07:47
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 43
“E’ di assoluta urgenza, nelle more dell’approvazione del nuovo Piano nazionale per la non autosufficienza e dei conseguenti trasferimenti delle somme a valere sul Fondo FNA, garantire la proroga delle programmazioni regionali per l’annualità 2025 a tutela della continuità assistenziale, specialmente per persone con disabilità gravissima. Per questo motivo ho chiesto ai ministri Calderone e Locatelli di autorizzare le regioni interessate, in attesa dell’adozione del nuovo Piano triennale, ad assicurare gli interventi già programmati e attuati nell’anno 2024 utilizzando le risorse stanziate nel bilancio dello Stato a titolo di FNA 2025”. Così il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, commentando quanto contenuto nella missiva indirizzata ai ministri del Lavoro e Politiche Sociali Calderone e per le Disabilità Locatelli.
“La mancata previsione della proroga delle programmazioni regionali per l’annualità 2025, nelle more dell’approvazione del nuovo Piano, determina, infatti, un vuoto regolatorio e di assegnazione di risorse riferite all’annualità 2025, con conseguente interruzione di prestazioni essenziali erogate anche in favore dei caregiver familiari delle persone con gravissima disabilità. Oggi siamo ad uno stallo perché non sono state ancora definite le regole di utilizzo del FNA con una frammentazione delle prestazioni tra sanità e sociale tra sanità e sociale che non garantisce pienamente al momento ad ogni persona con disabilità di essere protagonista della propria vita attraverso il Progetto di vita personalizzato e partecipato. Già in sede di Conferenza Unificata delle Regioni e delle Province autonome – si legge nella nota -, proprio per scongiurare la mancata continuità assistenziale, abbiamo presentato un apposito emendamento, prima alla legge di bilancio dello stato, poi al testo di conversione del D.L. n. 202/2024 “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi” in discussione al Senato, per consentire alle Regioni di confermare per l’anno 2025 gli interventi programmati nei rispettivi atti regionali a valere sul Fondo non autosufficienza 2024”.
“L’auspicio – conclude il presidente Emiliano - è che venga accolta la richiesta in tempi brevi per poter dare risposte concrete alle persone in condizioni di non autosufficienza e un sollievo alle loro famiglie”.