Politica
APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2025, LA COMUNITA’ NON CONOSCE IL CONTENUTO
- Dettagli
-
17 Mar 2025
- Ultima modifica il Lunedì, 17 Marzo 2025 06:09
- Pubblicato Lunedì, 17 Marzo 2025 06:09
- Scritto da Vincenzo Varvara
- Visite: 14
Domani si terrà una seduta del Consiglio Comunale per approvare il Bilancio di Previsione 2025, un appuntamento importante perchè dovrebbe dare indicazioni circa un possibile sviluppo economico e tanto altro della comunità.
Un’Amministrazione Comunale attenta alla collaborazione avrebbe messo in atto incontri per favorire quella partecipazione da molti sventolata ma poco attuata, quale occasione migliore per programmare insieme il futuro?
Le stesse parti sociali hanno faticato per incontrare l’Amministrazione sul tema in questione, è avvenuto qualche giorno senza aver avuto mai la possibilità di avere conoscenza del documento approvato dalla Giunta Comunale, neanche il giorno dell’incontro.
Insomma nulla si sa del contenuto di quanto il Consiglio andrà a discutere domani, ci si augura un dibattito esaustivo e si possa avere giuste risposte, prendendo in considerazione eventuali proposte di modifica che i consiglieri vorranno sottoporre; in fondo essi sono i rappresentanti dei cittadini che li hanno eletti.
Come redazione da tempo ci stiamo spendendo sul P.E.B.A. (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche), fa riferimento ad una legge del 1986, quarat’anni fa, e anche se approvato dalla massima assise cittadina ad inizio 2024, ad oggi non si è a conoscenza se è stato istituito un apposito capitolo di bilancio per cominciare a dare attuazione a quanto rilevato, avendo dato incarico ad una società esterna a titolo oneroso, e poter accedere ai finanziamenti che altri Enti Locali come la Regione Puglia possano mettere a disposizione.
Ci auguriamo che i consiglieri, di maggioranza e di minoranza, prendano in considerazione l’argomento.
Autonomia e inclusione sociale, a breve il nuovo avviso pubblico Pro.V.I.
- Dettagli
-
15 Mar 2025
- Ultima modifica il Sabato, 15 Marzo 2025 15:24
- Pubblicato Sabato, 15 Marzo 2025 15:24
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 14
Il Welfare della Regione Puglia conferma il proprio impegno nel promuovere l’autonomia e l’inclusione sociale delle persone con disabilità con il nuovo Avviso pubblico Pro.V.I., attivo dal 24 marzo al 24 giugno 2025.
L’Avviso, interamente finanziato con risorse del bilancio regionale nell’attesa della programmazione nazionale, offre un’opportunità concreta a chi desidera costruire il proprio percorso di vita indipendente, garantendo supporto personalizzato e mirato attraverso due linee di finanziamento:
Linea A: destinata a persone con disabilità (art. 3 comma 3 della Legge 104/92, modificata dal d.lgs. 62/2024), per progetti di autonomia non legati a patologie da invecchiamento;
Linea C: pensata per giovani donne disabili con figli, affinché possano conciliare al meglio il ruolo genitoriale con una vita indipendente.
Possono presentare domanda coloro che hanno un ISEE valido e risiedono in Puglia da almeno un anno, non beneficiano attualmente di un progetto di vita indipendente, sono titolari di un progetto in scadenza entro il 24 settembre 2025.
Le domande potranno essere inoltrate esclusivamente online attraverso la piattaforma dedicata utilizzando credenziali SPID o equivalenti.
L’Avviso pubblico Pro.V.I. conferma l’impegno della Regione Puglia nel garantire alle persone con disabilità non solo il diritto all’autonomia ma anche strumenti concreti per realizzarla. L’obiettivo è rendere la vita indipendente un diritto accessibile e non un privilegio.
Un’attenzione particolare è rivolta alle giovani donne con disabilità che sono anche madri. Con la Linea C, infatti, si vuole offrire loro un aiuto concreto affinché possano affrontare con maggiore serenità sia le sfide quotidiane legate alla disabilità sia il complesso ma meraviglioso compito della genitorialità.
Prevenzione e contrasto dei reati ambientali
- Dettagli
-
12 Mar 2025
- Ultima modifica il Mercoledì, 12 Marzo 2025 08:20
- Pubblicato Mercoledì, 12 Marzo 2025 08:20
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 16
Si rinnova l’accordo di collaborazione tra Regione Puglia, Forze dell’Ordine, Arpa Puglia e il CNR-ITC finalizzato alla prevenzione, controllo sul territorio e contrasto degli illeciti ambientali, in materia di depositi incontrollati di rifiuti, ovvero di discariche abusive, nonché il traffico illecito di rifiuti provenienti anche da altre regioni.
Una best practice a livello regionale e nazionale e, soprattutto, un intervento peculiare che rientra nella più ampia strategia regionale in materia di contrasto all’abbandono illecito di rifiuti e alla piaga dell’annoso fenomeno delle discariche abusive, spesso gestite dalla criminalità organizzata. L’Accordo è un’intesa efficace tra diversi attori che collaborano e agiscono sul territorio al sol fine di difendere e tutelare una risorsa preziosa qual è l’ambiente. Si rafforza così l’azione strategica nel supporto alle forze di polizia, parti dell’accordo, nell’attività di individuazione e segnalazione dei siti, con detrattori e attività correlate.
L’Accordo avrà la durata di 3 anni, e sarà finanziato con € 530.000,00 annui, derivanti dalla riscossione del tributo speciale “ecotassa”, per un importo totale di € 1.590.000,00. La predetta somma sarà ripartita tra i soggetti partecipanti.
Le Forze dell’Ordine utilizzeranno il contributo riconosciutogli per potenziare le attività previste dall’Accordo rispetto alle attività ordinarie, sia come tempo/lavoro impiegato per il monitoraggio ambientale e del territorio, sia per l’acquisto di mezzi e strumentazioni più efficaci, volte alla conoscenza e prevenzione degli illeciti ambientali e tributari. Il tutto per una migliore vigilanza e controllo del territorio regionale, per l’individuazione di aree oggetto di discarica abusiva o presenza di rifiuti non significativa conformemente alle “Linee guida per la rimozione del deposito incontrollato di rifiuti” e al “Protocollo Operativo di intervento”.
All’ARPA Puglia sono riconosciuti gli oneri per le attività di campionamento delle matrici suolo e acque o dei controlli analitici/indagini preliminari, anche attraverso rilievi in campo con strumentazioni specifiche.
Al CNR-ITC è riconosciuto un corrispettivo relativo alle attività di implementazione di banche dati e la fruizione delle stesse nonché l’ulteriore sviluppo e personalizzazione del software “PERIMSITI” in funzione delle ulteriori esigenze dei soggetti attuatori dell’Accordo e delle ulteriori attività richiamate nel “Protocollo Operativo di intervento”.
LAVORI AL “VICINO”, PRESENTATA UNA VARIANTE AL PROGETTO
- Dettagli
-
15 Mar 2025
- Ultima modifica il Sabato, 15 Marzo 2025 07:50
- Pubblicato Sabato, 15 Marzo 2025 07:50
- Scritto da Vincenzo Varvara
- Visite: 15
Il calendario di serie D prevede per domani una sosta, si riprenderà il 23 marzo e l’FBC giocherà in casa contro il Manfredonia; si paventava che dovesse essere la partita che avrebbe segnato la conclusione dei lavori al “Vicino” e poter avere la tanto agognata copertura della tribuna; invece alcuni dicevano che i lavori stavano avendo un rallentamento causa di una non meglio variante che l’Amministrazione Comunale aveva proposto.
La conferma la si è avuta durante un incontro per parlare del bilancio di previsione tra le parti sociali e l’assessore Vicino, quest’ultimo dichiarava che si è deciso in tal senso atteso i lavori in corso ed evitare di ritornare successivamente, senza specificare quali le situazioni abbiano causato la variante al progetto; i lavori saranno consegnati ad aprile prossimo.
Ha pure detto che l’ulteriore spesa ammonterebbe a circa 100mila euro e che si farà fronte utilizzando il risparmio avuto per il ribasso della base d’asta in merito al bando per l’affidamento dei lavori e, occorrendo, attingendo dai fondi di bilancio.
Considerata l’attenzione che specialmente i tifosi stanno riservando alla questione, hanno chiesto tramite i social un incontro con l’assessore Ferrante, questi farebbe bene a convocare una conferenza al fine di dissipare dubbi vari.
Vitivinicolo, due bandi a sostegno degli investimenti per migliorare competitività e qualità delle nostre cantine
- Dettagli
-
10 Mar 2025
- Ultima modifica il Lunedì, 10 Marzo 2025 06:31
- Pubblicato Lunedì, 10 Marzo 2025 06:31
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 24
Pronti due avvisi pubblici in favore del settore vitivinicolo pugliese dedicati, in particolare, allo sviluppo della competitività delle imprese produttrici di vino, attraverso il rinnovamento degli impianti viticoli, e il sostegno a investimenti mirati per miglioramento di processo e di prodotto, per la commercializzazione e la diversificazione delle attività.
Si tratta nello specifico del bando regionale relativo all’intervento “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti”, a valere sulle risorse finanziarie assegnate dal MASAF per la campagna 2025/2026, e dell’avviso nell’ambito della Misura Investimenti in attuazione del Piano strategico della PAC per il periodo di programmazione 2023/2027.
Il bando della Misura Investimenti, con una dotazione complessiva di 6.247.356,18 euro, consente alle cantine di investire in impianti per migliorare le infrastrutture vinicole, come anche in strutture e strumenti per la commercializzazione, per la vendita diretta del vino con la creazione o ristrutturazione di punti vendita all’interno delle cantine e in spazi ricettivi per l’enoturismo. Inoltre, per la prima volta, sarà ammesso a finanziamento anche l’acquisto di impianti e attrezzature per la spumantizzazione con la ristrutturazione e ammodernamento dei locali necessari per la fase di questo peculiare processo di produzione degli spumanti. Questo intervento richiamerà l'attenzione dei produttori e imprenditori, rappresenta anche un tassello fondamentale nella crescita di un segmento, ovvero l'enoturismo, che piace a un pubblico diversificato ed eterogeneo, e che tiene insieme agricoltura, paesaggio, ambiente, cultura e storia".
Nel dettaglio le spese ammissibile per la misura Investimenti riguardano:
1) Realizzazione di punti vendita aziendali ed extra aziendali sul territorio regionale e nazionale
2) Realizzazione di sale degustazione extra aziendali dei vini regionali sul territorio regionale e nazionale
3) Attività di e-commerce - “Cantina virtuale”
4) Logistica a sostegno della filiera vitivinicola come show-room, piattaforme logistiche, degustazione extra aziendali dei vini regionali sul territorio regionale e nazionale
5) Spumantizzazione
6) Strutture ricettive destinate all’accoglienza enoturistica.
Proposta di Emendamento al Bilancio di Previsione 2025-2027 del Comune di Gravina in Puglia
- Dettagli
-
13 Mar 2025
- Ultima modifica il Giovedì, 13 Marzo 2025 08:46
- Pubblicato Giovedì, 13 Marzo 2025 08:46
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 25
Tra pochi giorni si terrà una seduta del Consiglio Comunale per approvare il Bilancio di Previsione 2025.
La consigliera Maria Conca presenterà la seguente proposta di emendamento:
La Pineta Comunale di Gravina in Puglia rappresenta un importante patrimonio naturale e un luogo di aggregazione sociale per la comunità locale, oltre ad essere un elemento fondamentale del paesaggio urbano e turistico del Comune. La sicurezza del patrimonio verde comunale è di primaria importanza, non solo per la protezione dell'ambiente ma anche per garantire la sicurezza dei cittadini che frequentano l'area per attività ricreative e sportive.
Negli ultimi anni si sono verificati episodi di degrado e deterioramento di alcune aree della Pineta, legati principalmente a fenomeni di abbandono, mancata manutenzione e a eventi atmosferici che hanno messo a rischio la stabilità di alcuni alberi e la fruibilità dell'area.
Considerato che:
· La Pineta Comunale necessità di interventi urgenti di manutenzione straordinaria, potatura e messa in sicurezza degli alberi, oltre che di un'azione di monitoraggio e bonifica delle aree verdi per prevenire il rischio di incidenti.
· La sicurezza della Pineta ha un impatto diretto sul benessere e sulla qualità della vita dei cittadini, soprattutto durante la stagione estiva quando l'afflusso di visitatori aumenta significativamente.
Si propone l'emendamento al bilancio 2025 del Comune di Gravina in Puglia con l'inserimento della seguente voce:
· Stanziamento di €100.000,00 per la messa in sicurezza e la manutenzione straordinaria della Pineta Comunale tra le Spese Correnti, da destinare a:
1. Interventi di potatura e abbattimento degli alberi pericolanti.
2. Bonifica e rimozione di rami, detriti, staccionate divelte e rifiuti.
3. Realizzazione di percorsi sicuri per i visitatori, con l'installazione di segnaletica adeguata e di una nuova staccionata.
4. Realizzazione di un sistema di monitoraggio per la sicurezza e la salute degli alberi.
5. Potenziamento della vigilanza e della manutenzione ordinaria.
L'intervento proposto risponde all'esigenza di garantire la sicurezza dei cittadini e dei visitatori della Pineta Comunale, preservando al contempo il valore ecologico e paesaggistico dell'area. Il progetto non solo contribuirà a ridurre i rischi di incidenti legati al degrado della Pineta, ma anche a tutelare la biodiversità e la salute del patrimonio verde. Si auspica che il presente emendamento venga accolto e inserito nel bilancio per l'anno 2025, per avviare tempestivamente gli interventi necessari.
APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE, IN POCHI A DECIDERE IL FUTURO
- Dettagli
-
10 Mar 2025
- Ultima modifica il Lunedì, 10 Marzo 2025 06:11
- Pubblicato Lunedì, 10 Marzo 2025 06:11
- Scritto da Vincenzo Varvara
- Visite: 34