AUTO & MOTO
- Dettagli
-
25 Set 2015
- Ultima modifica il Sabato, 26 Settembre 2015 08:08
- Pubblicato Sabato, 26 Settembre 2015 08:08
- Scritto da VINCENZO VARVARA
- Visite: 1600
E’ in corso dal 24 settembre, presso l’area fiera, la 2^ EDIZIONE di AUTO & MOTO, BICI E RICAMBI.
Auto, moto e bici sono esposte presso gli stand fieristici impreziositi dall’arrivo di Ferrari d’epoca e attuali, di Cadillac e altri marchi di case automobilistiche molto note.
Anche questa edizione non ha mancato di rifarsi al detto “donne e motori”, infatti la visita è resa più piacevole grazie alla presenza di ragazze-immagine e al famoso gruppo “Roxi e le coyiotyne”.
Oltre all’aspetto commerciale, durante i quattro giorni della manifestazione, ci saranno altri eventi come musica dal vivo, elezione di miss e altro. Il tutto fino a domenica 27 settembre.
Così, piano piano, grazie all’intraprendenza di privati la bella struttura apre i battenti non solo in occasione della storica fiera San Giorgio; un buon segnale di risveglio dall’apatia che per tanto tempo ha incatenato la comunità.
Cliccare sull’immagine per visualizzare la galleria fotografica.
{boncko}/20150925ROXI-AUTO/{/boncko}
4MILA APPLAUSI PER GIANNI CIARDO
- Dettagli
-
28 Giu 2015
- Ultima modifica il Domenica, 28 Giugno 2015 15:17
- Pubblicato Domenica, 28 Giugno 2015 15:17
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 1724
Lo spettacolo offerto dall’azienda U-TUB piace a grandi e piccini
Non di sole esposizioni vive la campionaria “La mia casa”. Pollici in su per il dopo-fiera di sabato sera in compagnia della comicità d’autore di Gianni Ciardo. Quarant’anni di carriera e non dimostrarli! Sul palcoscenico allestito all’interno dell’area di via Fazzatoia, il cabarettista e musicista barese testimonial di U-TUB, ha portato in scena i vizi e le virtù dei pugliesi in un’ora e mezza di spettacolo offerto proprio dall’azienda gravinese leader nel mercato delle pizze e pucce creative.Gianni Ciardo ha divertito una platea di circa 4mila persone con un excursus comico di grande livello, cavalcando con la consueta allegria i cavalli di battaglia. Più di qualcuno, in verità, ha cominciato a sogghignare già prima che il comico proferisse parola: le pupille svampite e la mimica facciale da ingenuo sono parte integrante delle sue esilaranti esibizioni. Ciardo ha spaziato da Bossi ai modi di dire in salsa meridionale, convinto che «noi con i suoni siamo bravissimi ad esprimerci, senza sforzarci di parlare più di tanto». Altro siparietto divertente è stato quando dallo staff di U-TUB qualcuno ha osato offrire dell’acqua al comico e di lì una serie di battute grottesche sul “Tubo”; risate scroscianti anche durante il cult “Ancora cadi”, espressione usata in Puglia come avvertimento a chi rischia di cascare, ma superati i confini regionali, il modo di dire cambia senso indicando piuttosto la ripetizione di una caduta già avvenuta. «Gianni è un testimonial d’eccellenza- assicura Angelo Lazazzera, Direttore Commerciale dell’azienda Base Pizza, marchio U-TUB. Nell’ultimo anno si è esibito in numerosi eventi e serate di degustazione che abbiamo organizzato in giro per la Puglia. Noi siamo suoi fan e lui è fan dei nostri prodotti».
Missione utile?
- Dettagli
-
12 Set 2014
- Ultima modifica il Venerdì, 12 Settembre 2014 09:08
- Pubblicato Venerdì, 12 Settembre 2014 09:08
- Scritto da VINCENZO VARVARA
- Visite: 1887
La delibera dirigenziale del 9 u.s. assegna € 2.000 a titolo di rimborsi delle spese perché alcuni amministratori e dipendenti, con il mezzo proprio, raggiungeranno il Comune di San Giuliano Milanese dal 12 al 14 settembre 2014.
L’intento è di promuovere, instaurare, sviluppare e consolidare proficui rapporti di amicizia, solidarietà, ospitalità e scambi culturali tra i due Comuni attraverso la sottoscrizione di un Patto di Amicizia.
La trasparenza amministrativa vorrebbe che fossero resi noti i nominativi delle persone che parteciperanno all’evento perché, aldilà delle “sirene” che arrivano da più parti circa i partecipanti, una gestione più oculata delle risorse finanziarie della collettività in un periodo di crisi non guasterebbe.
Lo diciamo perché non avvenga come quando alcuni amministratori incontrarono a Roma l’ambasciatore giapponese salvo a far partecipare persone che non c’entravano niente.
Vorremmo evidenziare anche che con le persone che abitano in quel Comune già in passato c’è stato un gemellaggio e non capiamo quale valore aggiunto avremmo partecipando alla manifestazione considerato che molti hanno radici gravinesi.
Associazione "Arcobaleno"
- Dettagli
-
30 Apr 2015
- Ultima modifica il Giovedì, 30 Aprile 2015 14:32
- Pubblicato Giovedì, 30 Aprile 2015 14:32
- Scritto da VINCENZO VARVARA
- Visite: 1829
Una bella realtà, stiamo parlando dell’associazione “Arcobaleno” nata quasi venti anni fa.
Una fucina di talenti della musica cresciuti grazie all’impegno di Enza Pappalerdi.
Impegno che ha avuto inizio con la costituzione del piccolo coro “Mariele Ventre” ed ha continuato con la rassegna del “Ducato d’Oro”: quest’anno si terrà la decima edizione.
L’amore per i bambini profuso da Mariele Ventre, da Enza Pappalardi sono esempi da seguire e da sostenere.
Live U' MUNACIDDE e SAGRA DEL GELATO per la festa di “San Rocco”
- Dettagli
-
25 Ago 2014
- Ultima modifica il Lunedì, 25 Agosto 2014 06:27
- Pubblicato Lunedì, 25 Agosto 2014 06:27
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 1759
Per San Rocco, anche quest'anno, i membri della confraternita dedicata al santo (celebrato il 16 agosto) hanno voluto rendere una manifestazione religiosa al servizio della cittadinanza, con appuntamenti ed eventi collaterali che facciano da cornice al consueto calendario celebrativo.
Il tutto si svolgerà, come di consueto, nei pressi della Parrocchia di San Domenico a Gravina e, accanto agli immancabili e importanti appuntamenti religiosi, è prevista la 2° edizione della Sagra del Gelato. Le gelaterie e i bar aderenti all'iniziativa del quartiere San Domenico (a discrezione) applicheranno sconti, offriranno gadgets o regali per bambini, nella settimana dal 24 al 31 agosto, a chi mostrerà il biglietto della lotteria di San Rocco.
Sabato 30 la serata di punta con la grande Festa del Gelato!
A chiusura domenica sera dalle 21.00 in Piazza Cavour, nello spazio antistante la chiesa, ci sarà l'esibizione del gruppo gravinese U' Munacidde che proporrà un ricco e coinvolgente repertorio di musica etno-popolare e della tradizione.
Unire la sacralità della festa con eventi che coinvolgano e avvicinino i cittadini (in particolare i più giovani), è tra gli obiettivi del direttivo della confraternita di San Rocco che, con impegno e devozione, cerca di “illuminare” e dare centralità al quartiere portando un pizzico d'innovazione.
Nann’è matt stè ball la “Tarant”
- Dettagli
-
12 Set 2014
- Ultima modifica il Venerdì, 12 Settembre 2014 14:45
- Pubblicato Venerdì, 12 Settembre 2014 14:45
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 1825
Chiouv fort stasoir soup a Gravein
na ‘s riesce a vdè
tant chiouv assè
La stroit ‘p tant acque ca foisce
voin lavoit
‘l vitr ‘d ‘l fnistr venhn appannoit
‘l stizz d’acque ‘s sentn accam na sunoit
‘U cil sciccattisciosce ‘d tun
‘l lamp appiccihn u ciil da fè pavour
poir a vdè ca a v’arrvoit
shcour shcour
la fein du munn
‘L mbrill ‘s ‘n vonn vulann
‘l gravneis fuscenn alla cohs
‘s ‘n vonn scappann
Ma chiù naddè
sott a chedd’ acquazzoun
accam mè
pisciloun stè joun
ca na s’appavour?
‘P na vesta bianc ‘d lein feina fein
stè ball accam na matt
Poir a vdè n’anma scunzloit
Ma capscenn bell bell ‘u fatt
jè scicchit joun
ca menz a tant
toin u prisce
‘d farn vdè
accam s’abball la “Tarant”
Nicola Colonna
Stranezze d'estate
- Dettagli
-
18 Ago 2014
- Ultima modifica il Lunedì, 18 Agosto 2014 13:50
- Pubblicato Lunedì, 18 Agosto 2014 13:50
- Scritto da VINCENZO VARVARA
- Visite: 1772
Avevamo ritenuto strano l’occupazione della parte anteriore della pineta a causa dell’iniziativa promossa da un privato; questi aveva provveduto a transennare la zona, allocare i tavolini e farsi pagare da chi volesse stare all’interno del recinto.
Ci si diceva: avrà chiesto ed ottenuto l’autorizzazione pagando l’occupazione del suolo pubblico ed invece scopriamo che con determina 75 del 12 u.s. il Comune concede addirittura un contributo di 500 euro perché un privato potesse lucrare da un’iniziativa.
La determina giustifica la spesa in quanto “la manifestazione ha lo scopo di creare turismo e spettacolo nella nostra città, poiché, le Miss che parteciperanno provengono da più parti d’Italia, con il coinvolgimento di diverse testate giornalistiche e televisive, che detto evento mira a valorizzare ed evidenziare la figura della donna e l’importanza che copre nei vari ruoli nella società”.
Ma perché non si è pensato di offrire ad una comunità, che sembra vivere in un Paese morto a differenza di borghi viciniori, lo spettacolo che “creerebbe turismo” considerato che, sempre per turismo, si reitera un gemellaggio con un Paese zeppo di gravinesi e si spendono 6.000 euro e senza pensare alle tante risorse finanziare che si stanno consumando in altri settori.
Gravina sta diventando proprio strana: sottrae spazio a chi è abituato ad incontrarsi in pineta, lo cede ai privati senza compenso alcuno, questi ricevono un contributo dal Comune e si fanno pagare dalle persone e se il tutto non ti va bene vattene a dormire…