E’ sempre spettacolo
- Dettagli
-
12 Mar 2016
- Ultima modifica il Sabato, 12 Marzo 2016 04:49
- Pubblicato Sabato, 12 Marzo 2016 04:49
- Scritto da VINCENZO VARVARA
- Visite: 2231
Erano tantissime la persone che ieri sera non hanno voluto perdersi lo spettacolo live avutosi grazie all’esibizione di due band storiche locali e agli ospiti intervenuti.
Il Sidion esaurito con persone in piedi, è stato invaso da adrenalina pura, tutti i presenti hanno vissuto emozioni forti dovute alla musica eseguita e al ricordo dei tre artisti musicali volati in altri palcoscenici.
Un mix di sensazioni forti, hanno riunito una comunità che in campo musicale ha sfornato veri talenti alcuni dei quali si sono esibiti per omaggiare i “maestri” Nardino, Nicola e Pierino.
E’ stato un gruppo di amici che ha avuto l’idea di organizzare una manifestazione che resterà nei ricordi anche perché tutti alla fine avevano il desiderio di ballare, cantare, insomma partecipare in quanto il ritmo era entrato in ognuno.
Non solo, anche le notizie sulla vita dei tre festeggiati hanno emozionato i presenti, tre storie personali con un denominatore unico: l’amore per la musica e per la vita e, per questo, anche l’amministrazione comunale ha donato delle targhe ai familiari per attestare sentimenti di ringraziamento.
Grazie a coloro che si sono spesi per l’organizzazione.
Clicca sull'immagine per visualizzare le foto.
{boncko}/20160311memorial/{/boncko}
Grande serata di musica
- Dettagli
-
11 Mar 2016
- Ultima modifica il Venerdì, 11 Marzo 2016 11:16
- Pubblicato Venerdì, 11 Marzo 2016 11:16
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 1971
Questa sera alle ore 20,30 al Sidion esibizione musicale per due grandi band locali: “I Giaguari” e “The South Friends”.
L’occasione è il voler ricordare tre musicisti che hanno fatto parte dei due gruppi e che sono stati maestri non solo di musica, anche di vita: ci riferiamo a Nardino Desiante, Pierino Silvestri e Nicola Visci.
A ricordare questi amici ci saranno altri artisti come Peppino Pappalardi, Marco Paterno, Anna Dibattista, Giacomo Desiante e Michele Paternoster.
L’augurio è che possano essere presenti tante persone a far da cornice ad uno spettacolo memorabile, sia per valorizzare l’amicizia che per gustare la buona musica.
E’ ancora possibile acquistare il biglietto in prevendita rivolgendosi presso la Cartoleria Parrulli Vincenzo sita in Via Matteotti.
Una voce gravinese alla finale dello Zecchino d’Oro
- Dettagli
-
04 Nov 2015
- Ultima modifica il Mercoledì, 04 Novembre 2015 14:59
- Pubblicato Mercoledì, 04 Novembre 2015 14:59
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 1546
La piccola Angela Lorusso all’Antoniano con “Un giorno a colori”
La giovanissima cantante ricevuta in Comune dal sindaco Alesio Valente
Gravina prova a far suo lo Zecchino d’Oro. La cinquantottesima edizione del festival internazionale della canzone del bambino avrà tra i suoi finalisti Angela Lorusso, che a 8 anni cercherà di iscrivere il proprio nome tra i vincitori della rassegna canora ideata da Cino Tortorella, quest’anno in programma dal 17 al 21 novembre prossimi al teatro Antoniano di Bologna, con trasmissione in mondovisione sulle frequenze di Rai Uno.
Ormai prossima alla partenza, la giovanissima cantante, accompagnata dalla mamma Lucia, è stata ricevuta stamane in Comune dal sindaco Alesio Valente. «Sono contenta di andare a Bologna: già questo per me è un sogno», ha spiegato sorridendo al primo cittadino. Alunna della scuola primaria “Padre Pio”, dove frequenta la classe terza, è lanciatissima sulle orme del fratello Giuseppe, oggi adolescente ma già affermato nel panorama musicale internazionale e nel 2011, a sua volta, anch’egli finalista allo Zecchino d’Oro.
All’Antoniano Angela Lorusso arriverà dopo aver superato una durissima selezione che in tutta Italia, nei mesi scorsi, ha coinvolto 5.000 fanciulli: superata con successo ad agosto la prima prova, svoltasi a porte chiuse a Matera, nelle settimane successive a Cisternino ha sbaragliato la concorrenza guadagandosi il diritto di accesso alla finale con “Un giorno a colori”, un brano di Stefano Mazzesi nel quale, ha anticipato, «si racconterà di una gita con papà in un mondo di colori». «Resterò incollato al televisore – ha garantito il sindaco – per fare il tifo per lei. Sono sicuro che altrettanto farà l’intera comunità gravinese, con l’orgoglio di vedere un’altra figlia di questa terra scrivere una bella pagina di storia cittadina». Ha quindi aggiunto Valente: «Angela Lorusso è il simbolo di tanti giovani talenti nostrani. Le auguro ogni bene. Per me ha già vinto. Comunque vadano le cose, al suo ritorno a casa sarò lieto di accoglierla di nuovo in Comune per ribadirle la nostra gratitudine, per aver contribuito a far conoscere la vera Gravina».
Dopo essere stata al centro – di recente – della fiction diretta da Marco Tullio Giordana (“Se ti diranno di me”, presto in prima serata proprio su Rai Uno) e di diverse trasmissioni televisive, tra le quali da ultimo “Ulisse”, condotta da Alberto Angela, la città del grano e del vino tornerà infatti sul piccolo schermo col servizio realizzato dalle telecamere Rai, giunte a Gravina per svelarne il fascino agli italiani presentando Angela Lorusso ed il suo mondo a colori.
Gravina in Puglia, 4 novembre 2015
Ufficio Stampa
Domenica la quarta edizione del Gravina’s got talent
- Dettagli
-
09 Mar 2016
- Ultima modifica il Mercoledì, 09 Marzo 2016 07:02
- Pubblicato Mercoledì, 09 Marzo 2016 07:02
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 1701
Jack il manipolatore e Loco presentano la sfida dei talentuosi
Il sindaco Valente: «Una vetrina per valorizzare le potenzialità della nostra terra»
Solo per i migliori. Il Gravina’s got talent torna per la sua quarta edizione e sceglie il centro giovanile (ex seminario) per la sua quarta edizione, riservata ai talenti gravinesi pronti a salire su un palco per sfidarsi davanti ad un pubblico esigente e ad una giuria severa che alla fine, insieme, sceglieranno il vincitore del titolo tra i 18 in gara tra cantanti, musicisti, ballerini, ginnasti e giocolieri.
L’appuntamento è per domenica 13 marzo, con inizio fissato alle 21.30, per una manifestazione quest’anno promossa in collaborazione col Comune, con l’obiettivo di esaltare ancor più le potenzialità umane della terra di Murgia, quelle incarnate degli ideatori dell’iniziativa, Pino Piccininno, alias Jack il manipolatore, e Pasquale Aliano (in arte Loco), che della serata saranno anche i presentatori, portando in dote il proprio bagaglio artistico e culturale. «Sono l’esempio della Gravina che si rimbocca le maniche, che s’impegna per agguantare un obiettivo ed alla fine, tra mille difficoltà, ce la fa, forte delle proprie capacità», commenta il sindaco Alesio Valente, dicendosi «orgoglioso di vedere una simile manifestazione germogliare a Gravina: in genere al Sud si è sempre propensi a piangersi addosso, a lamentarsi delle cose che mancano ed a ridurle a scusa per non fare ciò che si potrebbe e dovrebbe fare. Invece, Jack e Loco incarnano lo spirito di chi non s’arrende e valorizzando talenti e capacità costruisce mondi nuovi, diventando così esempio e modello da seguire». Come Loco, speaker ufficiale del Fbc Gravina e dj che ha affiancato colleghi di fama internazionale (da Gabry Ponte a Tommy Vee a Nicola Fasano), e come Jack il manipolatore, che da anni ormai coinvolge ed affascina platee sempre più numerose con i suoi spettacoli di magia interattiva, frizzante e ipnotica. Personaggio di estrema originalità e carisma, Jack il manipolatore è un artista unico nel suo genere. Eccellente illusionista, esperto di contact juggling, il mago gravinese si è affermato rappresentando la Puglia al “Master of Magic” ed affascinando l’Italia con la sua maestria attraverso gli schermi Mediaset e le trasmissioni televisive “Tu si que vales” e “Guinness world record”, alle quali poche settimane addietro s’è aggiunta anche “Matrimonio per due”, andata invece in onda su Telenorba. Ed ora tappa murgiana, con il Gravina’s got talent.
Gravina in Puglia, 8 marzo 2016
Ufficio Stampa
Dedicarsi agli altri
- Dettagli
-
14 Ott 2015
- Ultima modifica il Mercoledì, 14 Ottobre 2015 20:16
- Pubblicato Mercoledì, 14 Ottobre 2015 14:56
- Scritto da VINCENZO VARVARA
- Visite: 3291
Molti bambini sono colpiti da diversi disturbi quali:
Autismo (che comporta deficit nella comunicazione e nell'interazione sociale; comportamenti - interessi - attività ristrette e ripetitive) disturbi del Comportamento e Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Una équipe di professioniste lavora da anni sul territorio occupandosi, nello specifico, di: diagnosi e trattamento per i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (AUTISMO e SINDROME DI ASPERGER), Disturbi specifici dell'Apprendimento e Disturbi del Comportamento, utilizzando la metodologia cognitivo-comportamentale basata sul metodo A.B.A.
Il nostro, dichiara la dott.ssa Rosa Vagaperla, è un servizio che offre un trattamento individualizzato attraverso la progettazione di interventi psico-educativi specifici sia domiciliari che scolastici.
Inoltre ci occupiamo anche dell'organizzazione di svariati progetti volti al potenziamento delle autonomie personali, all'integrazione scolastica e lavorativa di persone con disabilità.
Esse si sono costituite in cooperativa, NovAlbis, con sede in via Pola n.64, attivando uno sportello d'ascolto psicologico e consulenza scolastica aperto a genitori e insegnanti.
Sabato 17 dalle ore 19 la cooperativa, contattata dall' Associazione sportiva Up and Down Kettlebells, organizzerà presso l’ITC “Bachelet” di Gravina attività di Kettlebells, in contemporanea mondiale, per sensibilizzare le persone sulla tematica del’autismo.
Quest’anno l’Associazione sportiva ha scelto “NovAlbis” poichè è l'unica nel territorio di Gravina e dintorni, ad occuparsi di autismo.
Durante l'evento ci sarà una raccolta fondi, il ricavato sarà devoluto alla cooperativa per permettere loro di acquistare prezioso materiale e strumenti riabilitativi.
Vediamoci sabato al Bachelet.
Conferenza stampa per il 10° Ducato d'Oro
- Dettagli
-
04 Dic 2015
- Ultima modifica il Venerdì, 04 Dicembre 2015 14:27
- Pubblicato Venerdì, 04 Dicembre 2015 14:27
- Scritto da VINCENZO VARVARA
- Visite: 1848
La conferenza stampa di stamattina, tenutasi presso la sala “San Sebastiano, ha aperto ufficialmente la 10^ edizione del “Ducato d’Oro”, manifestazione canora che si terrà questa sera alle ore 20,00 presso il Sidion.
E’ stata l’occasione per illustrare le finalità ed il programma previsto.
Come noto le otto canzoni, inedite, hanno un testo scritto in dialetto appartenente alle Regioni da cui provengono i bimbi che le devono eseguire; un modo quindi per valorizzare i dialetti, un patrimonio che si va perdendo e quasi sconosciuto per i più piccoli.
Altra finalità è rappresentata dalla solidarietà, da anni per l’occasione si realizza una raccolta fondi in favore di associazioni che si occupano di persone con disabilità. Quest’anno a beneficiare sarà l’associazione “Ruotabile”, è facile capire che le persone interessate sono state colpite agli arti inferiori e per cui sono costrette ad utilizzare le sedie a rotelle; un motivo in più per abbattere le barriere architettoniche, prima culturali e poi materiali.
Non manca una finalità di carattere culinario, le persone che provengono da altre Regioni si “accompagnano” con prodotti tipici che, puntualmente, si degustano dopo la conferenza stampa.
Si deve sottolineare anche la valorizzazione per il turismo locale, gli ospiti possono visitare il patrimonio ambientale, artistico-architettonico di cui è ricco il nostro paese.
Sono tutti motivi validi per sostenere la manifestazione, intanto questa mattina si è avuta la presenza dell’assessora Avv. Lucrezia Gramegna che ha portato il saluto del Sindaco e dell’Amministrazione; è lecito aspettarsi già dal prossimo anno un aiuto maggiore da parte del Comune per non disperdere quanto finora realizzato dal M* Enza Pappalardi e dai suoi collaboratori.
Non ci resta che fare un in bocca al lupo per questa sera che vedrà la presenza di parecchi ospiti d’onore
tra cui Umberto Sardella del gruppo “Mudù”.
Clicca sull'immagine per visualizzare la galleria fotografica.
{boncko}/20151204conducato/{/boncko}
Canzone dedicata alla bellezza di Gravina
- Dettagli
-
11 Ott 2015
- Ultima modifica il Domenica, 11 Ottobre 2015 14:24
- Pubblicato Domenica, 11 Ottobre 2015 14:24
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 1809
Nù gravenois a Gravein
Re+ La7
‘p nù cour nu picc scuccioit
Re+
So penzoli a na cammenoit
Re+ dim Re+
Pù paeis ‘d soir
Sol-6 re+
‘l penzir stravesoit
Mi+ La7
‘s ‘n vonn ‘p na bella resoit
Re+ La7
Sott all’arc ‘d Sant’Austein
Re+
So trasout chiù jind ‘a Gravein
Re+ dim Re+
Stonn quatt fun…toin
Sol-6 re+
Ca ‘t donn na moin
Mi7 La7 Re+
A sentirt gravenois ‘d cchiù
Re+ La7
‘u priatorie ‘p la chisa madr
Re+
Paren re e reggein riel
Re+ dim Re+
T’accarezz ‘u penzir
Sol-6 re+
E ‘t port vecein
Mi+ La7
A stù ciel appiccioit ‘p teic
Re+ La7
All spadd ‘d stì monumint
Re+
La bellezz cchiù grann dù munn
Re+ dim Re+
La Gravein pù pont
Sol-6 re+
E ‘l grott cchiù tonn
Mi7 La7 Re+
Nà recchezz ca niscioun pout avè
Re+ La7
Cchiù naddè la madonn ‘d la stell
Re+
Stù paeis tu foisce cchiù bell
Re+ dim Re+
Jì so noit a Gravein
Sol-6 re+
E ‘m teng vecein
Mi7 La7 Re+
Stù tesour cchiù grann ca stè
Re+ dim Re+
E retranneme ‘a cois
Sol-6 Re+
Cuss cour deciaje
Mi7 La7 Re+
Chess jè Graveina maj
Re+ dim Re+
E retranneme ‘a cois
Sol-6 Re+
Cuss cour deciaje
Mi7 La7 Re+
Chess jè Graveina maj
Nicola Colonna