Cronaca
FIERA SAN GIORGIO, I DATI DICONO ALTRO
- Dettagli
-
30 Apr 2025
- Ultima modifica il Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:53
- Pubblicato Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:53
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 29
Organizzare la 731ª edizione della Fiera San Giorgio è stata una delle sfide più ardue e più belle della mia vita. Alcune fatiche non gravano sulle spalle, ma scaldano il cuore. La Fiera è una tradizione che mi accompagna da quando ho memoria: da bambino, correvo tra i colori e i profumi di quelle bancarelle; da uomo, l’ho vista ogni anno dalla mia finestra, perché da oltre cinquant'anni la Fiera è il mio vicino di casa; da amministratore comunale quando, con responsabilità, si è iniziato a fare emergere le potenzialità di una comunità. Quest’anno, col supporto e la fiducia dei soci del Consorzio Gravina in Murgia, ho accettato la sfida. Rispetto alle edizioni precedenti, i fondi non erano tanti, 200.000,00 euro circa, ma la volontà, trasvolando qualsiasi difficoltà, ha perseguito un unico intento: riportare la Fiera alle sue origini che vanno ben aldilà del 1294 e affondano le radici nelle nundinae, di romana memoria, con alla base l’agricoltura, la zootecnia, i sapori della nostra terra; da qui la felice intuizione di inserire la mostra degli ovini, caprini e dei giochi equestri.
I numeri parlano chiaro e li voglio snocciolare con orgoglio, senza gonfiarli di retorica:
· 215 sono state le richieste di partecipazione ricevute.
· 173 quelle accolte, mentre 42 sono state le respinte, per mancanza di spazio.
· 22.600 sono stati i visitatori paganti che hanno potuto, serenamente, passeggiare tra i padiglioni, ai quali devono aggiungersi bambini, disabili, anziani over 70 ed omaggi, che fanno presumere la presenza reale di oltre 30.000 visitatori. Sono numeri che vanno aldilà delle più rosee previsioni che mai, in percentuale, sono stati raggiunti negli ultimi dieci anni! Essi consentono, alla Fiera, di continuare, nonostante la sua veneranda età, a vivere e a esserci. Gravina ha respirato la sua storia e la Fiera continua ad offrirsi a cittadini e forestieri. Le difficoltà, gli imprevisti, compresa la morte di Francesco, un santo e grande Papa, hanno, comunque, consentito, a tanti, di rivedere volti conosciuti, di stringere mani ad amici e parenti, lo scambio di un sorriso mentre si girava tra gli stands, con serenità, ordine, pacatezza e gioia; la fiera è un momento di festa e di allegria e, poi, di commercio e affari.
Non tutto è stato perfetto e mai potrà esserlo. Ma chi semina, con sincerità, riesce sempre a tracciare un segno indelebile che alcun vento potrà mai spazzare, mentre chi semina solo polemiche non ama la città e la infanga, rendendola avversa a qualsiasi rinascita. Ai tanti profeti di sventura dico: Gravina merita mani che sappiano costruire.
È una triste tradizione che ci accompagna da secoli mentre sarebbe auspicabile che gli opportunisti del momento, mostrassero più amore verso le tradizioni delle quali la fiera è la più antica e, più che criticare, potrebbero collaborare. C’è bisogno di sostenere, partecipare, amare, Condividere. Il contadino, col sacco sulle spalle, semina perché ama, ma ama la fatica, la propria terra e produce avendo di vista il bene supremo: la propria famiglia.
Il mio grazie con l’emozione e la consapevolezza di avere voluto offrire qualcosa di diverso e un nuovo germoglio di crescita, va ai soci del consorzio, al sindaco e all’amministrazione comunale, che hanno sagacemente, creduto in questa nuova formula organizzativa, ai tanti collaboratori, ai dipendenti comunali, alle società che, con noi, si sono prodigate per la realizzazione dell’ennesima rassegna fieristica. È stato faticoso, ma abbiamo vissuto una magnifica avventura.
Anima, esperienza, ostinazione che consentono di guardare tutti negli occhi e dire grazie. Questa è la Fiera di tutti, non di un singolo uomo, di una singola associazione, ma dell’intera comunità che, ancora una volta, ha scelto di crederci. Con sincera emozione e gratitudine.
MICHELE LADDAGA
Presidente Consorzio Turistico “GravinaInMurgia”
Banca Popolare di Puglia e Basilicata sigla un accordo di convenzione strategico con Auxilia Finance
- Dettagli
-
29 Apr 2025
- Ultima modifica il Martedì, 29 Aprile 2025 04:56
- Pubblicato Martedì, 29 Aprile 2025 04:56
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 32
Banca Popolare di Puglia e Basilicata, storica realtà bancaria radicata nel Mezzogiorno, annuncia con soddisfazione un nuovo accordo di collaborazione con Auxilia Finance S.p.A.
L’accordo è stato ufficializzato nel corso dell’ultimo incontro di Area Puglia e Calabria, svoltosi a Bari alla presenza del Direttore Generale di Auxilia Finance Roberto Bassani, del Direttore Territoriale Area Adriatica Giuseppe De Marco e del componente del Consiglio di Amministrazione Fabio Montena. Per Banca Popolare di Puglia e Basilicata hanno partecipato Francesco Paolo Acito, Vice Direttore Generale, Vincenzo Marvulli, Direttore Commerciale, Rossella Dituri Dirigente Comunicazione e i Capi Distretto della Rete Commerciale.
Con oltre 140 anni di storia, la Banca Popolare di Puglia e Basilicata si distingue per la propria vocazione cooperativa e per l’impegno costante a supporto di famiglie, imprese e sviluppo locale. Con una presenza capillare sul territorio e un’attenzione crescente all’innovazione digitale, rappresenta oggi un punto di riferimento solido e affidabile per l’economia del Mezzogiorno.
Grazie a questa nuova partnership, Auxilia Finance amplia ulteriormente il proprio network, che oggi conta oltre 50 istituti partner, consolidando così la propria capacità di offrire soluzioni finanziarie sempre più complete, flessibili e su misura per i propri clienti. “Poter avere - dichiara Roberto Bassani, Direttore Generale Auxilia Finance - tra i nostri partner nella distribuzione di credito alle famiglie la Banca Popolare di Puglia e Basilicata per Auxilia Finance rappresenta un altro importante tassello nello sviluppo di relazioni territoriali a supporto della nostra rete vendita. La convenzione, nata sotto uno spirito collaborativo e di reciproco ascolto, permetterà ai nostri consulenti del credito di operare in sinergia con l’istituto nelle regioni da esso presidiate. Il modello operativo, snello e in linea con le esigenze della clientela comune, consentirà di ridurre i tempi di lavorazione delle operazioni, esaltando il ruolo consulenziale a beneficio della qualità del credito. Un particolare ringraziamento va a tutte le funzioni aziendali della Banca Popolare di Puglia e Basilicata per aver creduto e fortemente voluto questa sinergia con Auxilia Finance.”
“Siamo molto soddisfatti di avviare questa importante collaborazione con Auxilia Finance, un partner che condivide la nostra visione di crescita e innovazione – dichiara Vincenzo Marvulli, Direttore Rete Commerciale BPPB. La partnership ci consente di affrontare insieme le sfide di un mercato in continua evoluzione, rafforzando la nostra posizione come interlocutore affidabile e competente per tutti i nostri clienti.”
Questo accordo rappresenta un passo strategico per Auxilia Finance, che potrà così fornire alla sua rete commerciale strumenti più efficaci per rispondere prontamente a un mercato in continua evoluzione, riaffermando il suo impegno ad essere un punto di riferimento per affidabilità, competenza e soluzioni personalizzate nel credito.
Piemontese: in farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio, in Puglia parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore
- Dettagli
-
18 Apr 2025
- Ultima modifica il Venerdì, 18 Aprile 2025 05:32
- Pubblicato Venerdì, 18 Aprile 2025 05:32
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 25
Nuovi servizi diagnostici nelle farmacie pugliesi grazie al progetto di Telemedicina promosso dalla Regione Puglia. I cittadini muniti di prescrizione medica potranno effettuare direttamente in farmacia esami fondamentali come l’Elettrocardiogramma, l’Holter cardiaco e l’Holter pressorio, accorciando i tempi di attesa e rendendo l’accesso alle prestazioni più semplice e vicino.
Si tratta di un nuovo e importante passo avanti nel potenziamento della Farmacia dei Servizi, che in Puglia si conferma come modello avanzato di sanità territoriale e di prossimità. Il servizio attivato rientra in un progetto nazionale e nasce con l’obiettivo di migliorare l’accesso alle cure, rafforzare la prevenzione e rendere più efficiente il sistema sanitario pubblico.
I cittadini che presentano una prescrizione medica per questi esami potranno, dunque, rivolgersi alla farmacia di fiducia, dove un operatore sanitario qualificato effettuerà la registrazione dei dati clinici, poi analizzati da specialisti in telemedicina.
Il referto sarà disponibile in tempi rapidi e, in caso di criticità, saranno attivati immediatamente i percorsi assistenziali previsti.
L’intesa operativa è stata raggiunta dopo con un incontro tra il vicepresidente Piemontese, il direttore del Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere animale, Vito Montanaro, il dirigente della Sezione Farmaci, Dispositivi medici e Assistenza integrativa, Paolo Stella, e il presidente di Federfarma Puglia, Vito Novielli.
Il servizio si aggiunge agli altri già attivi all’interno della rete della Farmacia dei Servizi in Puglia.
L’attivazione e l’aggiornamento del Fascicolo Sanitario Elettronico, il monitoraggio dei pazienti con ipertensione, diabete e Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, lo screening del sangue occulto nelle feci per la prevenzione del tumore del colon-retto, lo screening del diabete non noto, le vaccinazioni anti COVID-19 e la ricognizione e il supporto nella gestione dei farmaci che un paziente assume.
“Le farmacie di comunità sono ormai un presidio sanitario di prossimità irrinunciabile – aggiunge Piemontese – e la collaborazione con Federfarma, Assofarm e l’Ordine dei Farmacisti ha permesso di realizzare questo ulteriore tassello di innovazione: la Puglia si conferma tra le Regioni più avanti nell’attuazione concreta della sanità del territorio, vicina ai cittadini e capace di rispondere ai bisogni reali”.
Il movimento è salute: ASL Bari alla DEE Jay TEN 2025 con uno stand del Dipartimento di Prevenzione
- Dettagli
-
25 Apr 2025
- Ultima modifica il Venerdì, 25 Aprile 2025 07:16
- Pubblicato Venerdì, 25 Aprile 2025 07:16
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 40
Il movimento è salute: un ottimo modo di fare prevenzione. Per questo la ASL Bari sarà presente nel Village della DeeJay TEN 2025, manifestazione di corsa non competitiva in programma domenica 27 aprile a Bari, che coinvolgerà migliaia di agonisti, amatori, gruppi, famiglie e semplici appassionati di tutte le età.
Nello stand allestito in piazza della Libertà, sabato 26 aprile (ore 10-19) e domenica 27 aprile (ore 8-12), sarà possibile richiedere informazioni e aderire ai programmi di screening oncologico del Dipartimento di Prevenzione ma anche ricevere consulenze nutrizionali.
Il personale del Centro screening aziendale illustrerà i dettagli dei programmi di screening oncologico attivi e, per chi non avesse ancora ricevuto l’invito della ASL, sarà garantita la possibilità di aderire tramite la fissazione di un appuntamento.
Attualmente la ASL Bari offre tre diversi screening oncologici completamente gratuiti:
· Mammella: Donne 50-69 anni (Mammografia ogni due anni)
· Cervice uterina: Donne 25-29 anni (Pap test ogni 3 anni) e Donne 30-64 anni (HPV test ogni 5 anni)
· Colon-retto: Donne e uomini 50-69 anni (Test sangue occulto fecale ogni 2 anni, con ritiro del kit in farmacia)
Per informazioni si può sempre contattare il Numero verde regionale 800 95 77 73.
Nello stesso stand, saranno presenti medici e dietisti degli Ambulatori del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) dedicati alla Prevenzione Nutrizionale e Educazione Alimentare per offrire gratuitamente consulenze nutrizionali, consigli sugli stili di vita sani e la possibilità di prenotare una visita.
Si ricorda che sul territorio ASL Bari sono attivi Ambulatori del SIAN che si occupano specificamente di nutrizione:
· Altamura, piazza De Napoli, 5 (1° piano): 0805848138, 0805848122, 0805847901 e 3363459891 oppure prevenzione.nutrizionale.areanord@asl.bari.it. Accesso previa prenotazione: martedì dalle 9.30 alle 13.00 e giovedì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00.
· Molfetta, via Giorgio De Chirico, 23 (piano terra): 0805848138, 0805848122, 0805847901 e 3363459891 oppure prevenzione.nutrizionale.areanord@asl.bari.it. Accesso previa prenotazione: lunedì dalle 15.00 alle 17.00 e mercoledì dalle 9.30 alle 13.00.
· Adelfia, via Conte Sabini 12 (1° piano): 0805846031 oppure prevenzione.nutrizionale.areasud@asl.bari.it. Accesso previa prenotazione: lunedì e venerdì dalle ore 8.30 alle 13.30 e martedì dalle 15.00 alle 17.30.
· Bari, piazza Chiurlia 21. Accesso previa prenotazione ai numeri: 0805844385, 0805844380, 0805844338 oppure tramite e-mail prevenzione.nutrizionale@asl.bari.it
Ad Altamura un nuovo ambulatorio SIAN per promuovere alimentazione e stili di vita sani
- Dettagli
-
16 Apr 2025
- Ultima modifica il Mercoledì, 16 Aprile 2025 14:21
- Pubblicato Mercoledì, 16 Aprile 2025 14:21
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 35
La prevenzione come prima forma di cura della propria salute: ad ogni età e nei diversi contesti, dalla vita quotidiana, al lavoro e a scuola. E’ il vasto campo d’azione del nuovo Ambulatorio di Prevenzione Nutrizionale e Educazione Alimentare del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) Area Nord, inaugurato quest’oggi ad Altamura, nella sede di Piazza De Napoli.
L’ambulatorio è la risposta tempestiva a quanto previsto dai nuovi LEA nell’Area di intervento dedicata alla “Sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani ed i programmi organizzati di screening; sorveglianza e prevenzione nutrizionale”, in particolare laddove si stabilisce di erogare prestazioni di counseling individuale per promuovere una sana alimentazione e per favorire stili di vita salutari.
Al taglio del nastro sono intervenuti la direttrice sanitaria ASL Bari, Rosella Squicciarini, il direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL Bari, Nicolò Vincenzo De Pasquale, per l’OMCEO Bari Pietro Scalera, delegato dal presidente Filippo Anelli, e la direttrice SIAN Area Nord Caterina Spinelli, assieme a Maria Grazia Forte, responsabile del servizio e Luigi Lorusso, presidente del Consiglio comunale.
«Questo ambulatorio – ha commentato la direttrice sanitaria Rosella Squicciarini – nasce non solo dall’esigenza di garantire quanto prescritto nei Livelli Essenziali di Assistenza, ma anche dalla capacità dei nostri servizi di prevenzione di leggere la realtà attuale della società del benessere, fornendo indicazioni e strumenti per modificare stili di vita e abitudini non corrette, soprattutto nel campo dell’alimentazione, in cui sappiamo che adottare una dieta corretta è un validissimo strumento di prevenzione per molte malattie, e di gestione e trattamento in molte altre».
Il nuovo ambulatorio dispone di una stanza per visite e consulenze e di una sala di attesa per l’utenza. Oltre al dirigente medico, l’attività è garantita anche dalle due dietiste e dall’assistente sanitaria. Alla popolazione in generale vengono offerti gratuitamente interventi di counseling nutrizionale individuale, familiare e di gruppo, per la prevenzione di patologie correlate all’alimentazione e alla sedentarietà. Si tratta, in particolare, di sovrappeso, obesità, malattie dismetaboliche, diabete, ipertensione, patologie cardiovascolari, patologie oncologiche, disturbi del comportamento alimentare, in cui nell’ottica di promuovere la salute del singolo e della collettività, educare e sensibilizzare la popolazione ad una corretta alimentazione e più in generale un corretto stile di vita.
«Oggi fissiamo un tassello fondamentale – ha sottolineato Forte - che completa e arricchisce il Servizio di Igiene degli alimenti e della nutrizione dell’Area Nord: la prevenzione nutrizionale e la promozione dell’educazione alimentare. Un insieme di azioni che mirano a migliorare la salute della collettività attraverso un'alimentazione sana ed equilibrata e anche educare sia i più piccoli che gli adulti al benessere del proprio corpo e alla consapevolezza che la corretta alimentazione e l’adeguata attività fisica sono i capisaldi della prevenzione e della vita in salute».
Gli operatori del servizio operano in stretto collegamento con pediatri di libera scelta e medici di medicina generale, soprattutto per la prevenzione e il contrasto al sovrappeso e obesità nei più giovani ma anche negli adulti, in coerenza con quanto previsto nel Piano Regionale della prevenzione 2021-2025. Il counseling nutrizionale individuale, inoltre, è assicurato in ambito lavorativo ai soggetti che presentano un elevato rischio cardiovascolare, in linea con il progetto “NutriAmo il Cuore” elaborato in attuazione degli obiettivi di salute sui luoghi di lavoro stabiliti a livello regionale.
Per poter usufruire dei servizi, infine, è previsto l’accesso diretto all’ambulatorio previa prenotazione telefonica ai seguenti numeri telefonici: 0805848148, 0805848122, 0805847901, 3663459891, oppure tramite email al seguente indirizzo: prevenzione.nutrizionale.areanord@asl.bari.it.
LUTTO NAZIONALE PER PAPA FRANCESCO: MODIFICHE AL PROGRAMMA DELLA FIERA S. GIORGIO
- Dettagli
-
22 Apr 2025
- Ultima modifica il Martedì, 22 Aprile 2025 14:52
- Pubblicato Martedì, 22 Aprile 2025 14:52
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 38
Si rende noto che facendo seguito alla proclamazione del lutto nazionale indetto per la morte di Papa Francesco, e per improntare la 731esima edizione della Fiera San Giorgio all’insegna del rispetto, in occasione della giornata inaugurale, dopo la cerimonia della consegna delle chiavi a Palazzo di Città prevista per le 16,00, non si svolgerà il tradizionale corteo con i figuranti, ma la sola delegazione protagonista della cerimonia si recherà verso l’area Fiera per il taglio del nastro, senza alcun accompagnamento di musiche e spettacoli. Per le esequie del Pontefice, fissate per sabato 26 aprile, in area Fiera sarà prevista la possibilità di seguire l’evento sui maxischermi predisposti. Tutti gli altri eventi, come da programma, sono confermati.
SOSPENSIONE E RINVIO DEL MERCATO SETTIMANALE IN CONCOMITANZA CON LA FIERA SANGIORGIO
- Dettagli
-
16 Apr 2025
- Ultima modifica il Mercoledì, 16 Aprile 2025 05:01
- Pubblicato Mercoledì, 16 Aprile 2025 05:01
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 42
Si rende noto che nei giorni dal 24 al 27 Aprile 2025, in cui si svolgerà la 731^ edizione della Fiera Regionale di San Giorgio, poiché in occasione di tale evento sia la parte esterna che quella interna ai padiglioni localizzati in via Spinazzola saranno dedicate agli espositori, si è ritenuto, stante la concomitanza nella medesima area della “Fiera S. Giorgio” e del mercato settimanale “turno B”, di dover sospendere quello previsto in data 25.04.2025 e rinviarlo a data da stabilire successivamente.
Altri articoli...
- ORARI DI APERTURA DEL PARCO ROBINSON
- Assemblea Ordinaria dei Soci BPPB: approvato il Bilancio 2024, utile netto a +27,5%. Presentata la nuova Fondazione della Banca
- Processo Green Pass falsi: ASL Bari pronta a costituirsi parte civile
- La "Vigna Agrivoltaica di Comunità" al Vinitaly: innovazione e sostenibilità per il vino pugliese