Cronaca
IN AUMENTO LE TRUFFE AGLI ANZIANI
- Dettagli
-
31 Mar 2025
- Ultima modifica il Lunedì, 31 Marzo 2025 06:45
- Pubblicato Lunedì, 31 Marzo 2025 06:45
- Scritto da Vincenzo Varvara
- Visite: 64
Le truffe non vanno in vacanza. I malintenzionati, infatti, non si fanno scrupoli e vanno sempre a caccia di qualcuno da raggirare, soprattutto persone anziane per questo vengono identificati come i reati della solitudine.
Negli ultimi mesi si sono, infatti, già verificati molti casi della cosìdetta truffa del finto nipote o del finto avvocato: il modo ricorrente è costituito da una telefonata all'anziano nel corso della quale si racconta che un parente dello stesso anziano, un figlio o un nipote, sono rimasti coinvolti in un incidente e avrebbero bisogno, per non avere problemi con la giustizia, di pagare subito, in contanti, una sorta di cauzione.
I dati empirici parlano di un’impennata di truffe e al contempo di numerose operazioni di polizia che assicurano alla giustizia i responsabili, il fenomeno resiste, persiste e dilaga, per un truffatore arrestato un altro si genera.
Utile far sapere ai nonni e genitori che non sono soli, tanti i numeri da chiamare per avere soccorso: Carabinieri 112, Polizia di Stato 113, Vigili del Fuoco 115, Guardia di Finanza 117, Emergenza Medica 118, Polizia Municipale 0803267463.
È meglio diffidare di chi suona alla porta presentandosi come un tecnico, chiedendo insistentemente di entrare senza aver preso alcun appuntamento, la soluzione più opportuna sarebbe disporre di unsistemadi allarme per anziani dotato di cartelli dissuasori esterni e pulsante SOS portatile; in ogni caso è importante denunciare l’accaduto perché così si dà la possibilità a chi di competenza di svolgere indagini ed evitare che altri subiscano il raggiro.
L’EX PREFETTA BELLOMO PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA
- Dettagli
-
29 Mar 2025
- Ultima modifica il Sabato, 29 Marzo 2025 06:16
- Pubblicato Sabato, 29 Marzo 2025 06:16
- Scritto da Vincenzo Varvara
- Visite: 51
La Fondazione antiusura San Nicola e Santi Medici di Bari ha una nuova presidente, l’ex Prefetta di Bari Antonella Bellomo che si è detta «consapevole della grande responsabilità di seguire il percorso di rinnovamento tracciato da don Giuseppe Bozzi e soprattutto dell’illuminata intuizione del fondatore, don Alberto D’Urso, che ha cercato con profezia di dare una risposta cristiana ad un bisogno diffuso».
La Fondazione tende ad andare incontro a chi, avendo una difficoltà economica, non vede altra soluzione che rivolgersi agli usurai per procurarsi il denaro, sottoponendosi a tassi impossibili e subendo estorsione; i soggetti “caduti nella rete”, rivolgendosi ad essa, sono assistiti nell’iter necessario a partire dalla presentazione della domanda di accesso al Fondo tramite la Prefettura, la richiesta dei danni subiti e l'eventuale richiesta del mutuo.
Diverse le diocesi che fanno parte della Fondazione tra cui la nostra di Altamura-Gravina-Acquaviva; anche il 2024 ha visto aumentare il numero di soggetti che hanno dovuto rivolgersi ad essa e chiedere aiuto.
Sanità, la Giunta Regionale vara le misure per potenziare assistenza territoriale e domiciliare attraverso i medici di famiglia
- Dettagli
-
28 Mar 2025
- Ultima modifica il Venerdì, 28 Marzo 2025 05:39
- Pubblicato Venerdì, 28 Marzo 2025 05:39
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 56
La Giunta ha approvato un provvedimento che segna un passo avanti nel rafforzamento dell’assistenza sanitaria territoriale e domiciliare, con l’obiettivo di garantire servizi più efficienti e vicini ai cittadini, attraverso un nuovo Accordo Integrativo Regionale.
Investirà 12 milioni di euro per potenziare l’assistenza domiciliare attraverso le risorse del PNRR per garantire una migliore presa in carico dei pazienti a domicilio, con il coinvolgimento attivo delle Case della Comunità e dei Presidi Territoriali Assistenziali.
Sempre grazie ai fondi del PNRR, sarà avviato un piano di assunzione di personale infermieristico a supporto dei medici di medicina generale, per rafforzare l’assistenza sanitaria di prossimità e migliorare la risposta ai bisogni di salute dei cittadini.
Le nuove misure garantiranno una remunerazione più equa per i medici di famiglia, basata sulle ore effettivamente dedicate all’assistenza sanitaria, con un sistema di certificazione trasparente e tracciabile tramite il Sistema Informativo Edotto.
La Giunta ha fissato il termine del 15 maggio 2025 per la conclusione dei lavori del tavolo di negoziazione con le organizzazioni sindacali, al fine di definire le nuove regole dell’Accordo Integrativo Regionale, che entrerà in vigore dal 1° giugno 2025.
Opportunità di impiego per il settore turistico
- Dettagli
-
29 Mar 2025
- Ultima modifica il Sabato, 29 Marzo 2025 05:34
- Pubblicato Sabato, 29 Marzo 2025 05:34
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 46
Nell'ultima edizione del report delle offerte lavorative pubblicate dai centri per l'impiego di Bari e provincia sono in evidenza 368 annunci dedicati a nuove assunzioni di personale da parte delle imprese del territorio per quasi 1900 posizioni aperte per candidarsi.
Tra le aree occupazionali di rilievo, nel periodo, per la provincia barese:
Servizi turistici e culturali, Ristorazione; Servizi ludico-ricreativi, d'intrattenimento, artistici e sportivi; Agricoltura, Agroalimentare, Ambiente; Commercio, Vendite, Artigianato e Noleggio; Costruzioni, Impianti, Immobiliare; Logistica, Magazzini, Trasporti; ICT, Servizi digitali, Comunicazione; Servizi alla persona, Pulizie, Manutenzione; Industria, Produzione, Metalmeccanico; Servizi amministrativi e contabili, servizi professionali.
Le offerte corrispondono, per come riportate nei relativi annunci, a posizioni lavorative tecniche e/o ad elevata qualificazione presenti in differenti settori riguardanti anche profili tecnico-operativi con competenze più di tipo manuale ed esecutivo. Sono presenti, inoltre, profili attinenti al settore primario, industria, servizi e artigianato come anche mestieri emergenti (ad esempio brand ambassador) e altro ancora.
Da notare, anche su impulso delle recenti azioni promozionali-eventi occupazionali in tema (es.: TOPDays), la continuità del trend numerico degli ambiti occupazionali Servizi Turistici e culturali, Ristorazione e Servizi ludico-ricreativi, d'intrattenimento, artistici e sportivi già soggetti a forte incremento di presenze di lavoro stagionale.
Nel report - consultabile al link https://tinyurl.com/mswt4crv è indicato il titolo di ciascun annuncio, il numero identificativo dell’offerta di lavoro, il profilo ricercato, il CPI di riferimento cui rivolgersi per approfondimenti e informazioni, il link all’offerta specifica.
Per candidarsi agli annunci proposti dai Centri per l’impiego Bari, è necessario l’accesso al portale lavoroperte.regione.puglia.it o all’app Lavoro per te Puglia.
È disponibile nello stesso documento di resoconto delle vacancy dell’Agenzia una specifica sezione dedicata alle offerte delle imprese per gli iscritti al collocamento mirato, persone con disabilità e altre categorie protette. Sono 16 le unità ricercate per le offerte occupazionali dedicate a queste categorie di lavoratori, distribuite in diversi profili professionali.
I datori di lavoro, per la ricerca di personale, possono contattare i Centri per l’impiego che supportano l’incontro tra domanda e offerta di lavoro (IDO) con un servizio gratuito e personalizzato. I Centri per l’impiego degli ambiti territoriali di Foggia, Bat e Bari collaborano in sinergia per favorire la promozione delle offerte di lavoro gestite dagli operatori IDO delle tre province.
CONTRASTO ALLE SOSTANZE STUPEFACENTI, LA POLIZIA LOCALE A SCUOLA DI SCREENING
- Dettagli
-
27 Mar 2025
- Ultima modifica il Giovedì, 27 Marzo 2025 15:11
- Pubblicato Giovedì, 27 Marzo 2025 15:11
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 78
Prosegue l’impegno della Polizia Locale nell’ambito delle azioni di prevenzione e tutela della sicurezza stradale.
I controlli del territorio con l’utilizzo dell’etilometro, eseguiti unitamente ad altre forze di polizia, al fine di contrastare il fenomeno della guida in stato di ebrezza, saranno intensificati ed affiancati da controlli mirati ad accertare l’assunzione di sostanze stupefacenti ai sensi dell’art. 187 del Codice della Strada. Nella giornata di mercoledì 26 marzo 2025, infatti, il personale in forza al Corpo di Polizia Locale, guidato dal Comandante Simone Lamuraglia, ha preso parte, presso l’aula consiliare della Casa Comunale, ad un corso di formazione incentrato sull’utilizzo di dispositivi portatili di screening per la verifica di assunzione di sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui il Comando si è dotato recentemente.
«Siamo tra le prime realtà del territorio – afferma con soddisfazione il Dott. Lamuraglia - a fornire alle nostre pattuglie test di screening su saliva, immunocromatografici ovvero dispositivi medico-diagnostici veloci da utilizzare su strada per accertare con prelievo salivare l’uso di sostanze stupefacenti. Un passo fondamentale in termini di prevenzione, che rappresenta non solo una risposta alle necessità quotidiane ma un intervento urgente, anche alla luce delle recenti notizie di cronaca nazionale, relative all’utilizzo sempre più diffuso, specie al nord, di droghe pesanti e spesso letali tipo il Fentanyl».
L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di rafforzamento della sicurezza stradale, promosso dall’Amministrazione Comunale. «La sicurezza dei nostri cittadini, ed in particolar modo dei più giovani – commenta il Sindaco Dott. Lagreca– è per noi una priorità. L’adozione di test immunocromatografici rappresenta un’azione decisiva nella lotta contro gli incidenti stradali causati da guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Ringrazio la Polizia Locale, ed in particolar modo il Comandante Lamuraglia, per aver dato seguito alle nostre direttive, adottando strumenti all’avanguardia e volti alla tutela dell’intera comunità». «Siamo fieri della nostra Polizia Locale e della sua capacità di restare costantemente al passo con i tempi – dichiara l’Assessora al ramo Dott.ssa Marienza Schinco – sia dal punto di vista della conoscenza delle nuove forme di tossicodipendenza, sia delle tecniche di indagine necessarie a contrastarle. Il Comandante Lamuraglia e tutto il personale del Corpo si dimostra all’avanguardia e pronto ad affrontare le sfide per assicurare la sicurezza dei cittadini».
RIDIAMO DECORO E SALUBRITA’ ALL’AMBIENTE
- Dettagli
-
28 Mar 2025
- Ultima modifica il Venerdì, 28 Marzo 2025 15:39
- Pubblicato Venerdì, 28 Marzo 2025 15:39
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 49
L’inciviltà di molti di abbandonare anche oggetti di grosse dimensioni trasformano i nostri bellissimi territori in discariche a cielo aperto, situazioni che degradano l’ambiente e che rendono necessario operazioni di rimozione e proprio all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, da questa mattina uomini e mezzi sono al lavoro per un intervento straordinario.
L’area interessata è il bosco di Acquatetta, il bosco di Senarico piccolo e diversi territori nell'agro di Toritto per cui si sta procedendo da questa mattina fino a domani, grazie al 9° Reggimento Fanteria e dall’11° Reggimento Genio Guastatori della Brigata Pinerolo, in collaborazione con ARIF Puglia e l’impiego di mezzi speciali che stanno rendendo possibile un'importante operazione di bonifica ambientale.
SPERIAMO IN UN BUON DECOLLO
- Dettagli
-
26 Mar 2025
- Ultima modifica il Mercoledì, 26 Marzo 2025 17:34
- Pubblicato Mercoledì, 26 Marzo 2025 17:34
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 74
È stato allestito l'impianto 6x3 con l'immagine del Ponte Acquedotto nello scatto di Carlo Centonze, che resterà esposto presso l'Aeroporto Internazionale Karol Wojtyla, dal 1 marzo al 31 dicembre 2025, in base alla volontà dell’Amministrazione di migliorare la qualità della proposta di promozione del territorio, valorizzandone il patrimonio storico-artistico.
L'iniziativa riguarda soprattutto il periodo che precede la Fiera di San Giorgio e che avrà come protagonista il monumento iconico e simbolo identitario della città, recentemente tornato a essere ammirato in tutto il suo splendore dopo la fine dei lavori di restauro, famoso in tutto il mondo grazie al cinema.
L'idea dell'assessore Silvano Burdi, prontamente accolta e condivisa dall’assessora Antonella Lorusso, già al lavoro per la prossima edizione della Fiera, si è concretizzata recependo la proposta di Spazio Eventi s.r.l. di una campagna di comunicazione presso l'aeroporto di Bari, luogo strategico dal punto di vista della visibilità, per il considerevole flusso di utenti e viaggiatori che vi transitano quotidianamente.
Il Comune usufruisce altresì dell'omaggio consistente nella proiezione di un video o immagini promozionali del territorio gravinese su 15 totem digitali lungo tutta la percorrenza prioritaria per 20 giorni durante il periodo della Fiera di San Giorgio 2025.