Cronaca
Ad Altamura un nuovo ambulatorio SIAN per promuovere alimentazione e stili di vita sani
- Dettagli
-
16 Apr 2025
- Ultima modifica il Mercoledì, 16 Aprile 2025 14:21
- Pubblicato Mercoledì, 16 Aprile 2025 14:21
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 34
La prevenzione come prima forma di cura della propria salute: ad ogni età e nei diversi contesti, dalla vita quotidiana, al lavoro e a scuola. E’ il vasto campo d’azione del nuovo Ambulatorio di Prevenzione Nutrizionale e Educazione Alimentare del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) Area Nord, inaugurato quest’oggi ad Altamura, nella sede di Piazza De Napoli.
L’ambulatorio è la risposta tempestiva a quanto previsto dai nuovi LEA nell’Area di intervento dedicata alla “Sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani ed i programmi organizzati di screening; sorveglianza e prevenzione nutrizionale”, in particolare laddove si stabilisce di erogare prestazioni di counseling individuale per promuovere una sana alimentazione e per favorire stili di vita salutari.
Al taglio del nastro sono intervenuti la direttrice sanitaria ASL Bari, Rosella Squicciarini, il direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL Bari, Nicolò Vincenzo De Pasquale, per l’OMCEO Bari Pietro Scalera, delegato dal presidente Filippo Anelli, e la direttrice SIAN Area Nord Caterina Spinelli, assieme a Maria Grazia Forte, responsabile del servizio e Luigi Lorusso, presidente del Consiglio comunale.
«Questo ambulatorio – ha commentato la direttrice sanitaria Rosella Squicciarini – nasce non solo dall’esigenza di garantire quanto prescritto nei Livelli Essenziali di Assistenza, ma anche dalla capacità dei nostri servizi di prevenzione di leggere la realtà attuale della società del benessere, fornendo indicazioni e strumenti per modificare stili di vita e abitudini non corrette, soprattutto nel campo dell’alimentazione, in cui sappiamo che adottare una dieta corretta è un validissimo strumento di prevenzione per molte malattie, e di gestione e trattamento in molte altre».
Il nuovo ambulatorio dispone di una stanza per visite e consulenze e di una sala di attesa per l’utenza. Oltre al dirigente medico, l’attività è garantita anche dalle due dietiste e dall’assistente sanitaria. Alla popolazione in generale vengono offerti gratuitamente interventi di counseling nutrizionale individuale, familiare e di gruppo, per la prevenzione di patologie correlate all’alimentazione e alla sedentarietà. Si tratta, in particolare, di sovrappeso, obesità, malattie dismetaboliche, diabete, ipertensione, patologie cardiovascolari, patologie oncologiche, disturbi del comportamento alimentare, in cui nell’ottica di promuovere la salute del singolo e della collettività, educare e sensibilizzare la popolazione ad una corretta alimentazione e più in generale un corretto stile di vita.
«Oggi fissiamo un tassello fondamentale – ha sottolineato Forte - che completa e arricchisce il Servizio di Igiene degli alimenti e della nutrizione dell’Area Nord: la prevenzione nutrizionale e la promozione dell’educazione alimentare. Un insieme di azioni che mirano a migliorare la salute della collettività attraverso un'alimentazione sana ed equilibrata e anche educare sia i più piccoli che gli adulti al benessere del proprio corpo e alla consapevolezza che la corretta alimentazione e l’adeguata attività fisica sono i capisaldi della prevenzione e della vita in salute».
Gli operatori del servizio operano in stretto collegamento con pediatri di libera scelta e medici di medicina generale, soprattutto per la prevenzione e il contrasto al sovrappeso e obesità nei più giovani ma anche negli adulti, in coerenza con quanto previsto nel Piano Regionale della prevenzione 2021-2025. Il counseling nutrizionale individuale, inoltre, è assicurato in ambito lavorativo ai soggetti che presentano un elevato rischio cardiovascolare, in linea con il progetto “NutriAmo il Cuore” elaborato in attuazione degli obiettivi di salute sui luoghi di lavoro stabiliti a livello regionale.
Per poter usufruire dei servizi, infine, è previsto l’accesso diretto all’ambulatorio previa prenotazione telefonica ai seguenti numeri telefonici: 0805848148, 0805848122, 0805847901, 3663459891, oppure tramite email al seguente indirizzo: prevenzione.nutrizionale.areanord@asl.bari.it.
SOSPENSIONE E RINVIO DEL MERCATO SETTIMANALE IN CONCOMITANZA CON LA FIERA SANGIORGIO
- Dettagli
-
16 Apr 2025
- Ultima modifica il Mercoledì, 16 Aprile 2025 05:01
- Pubblicato Mercoledì, 16 Aprile 2025 05:01
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 41
Si rende noto che nei giorni dal 24 al 27 Aprile 2025, in cui si svolgerà la 731^ edizione della Fiera Regionale di San Giorgio, poiché in occasione di tale evento sia la parte esterna che quella interna ai padiglioni localizzati in via Spinazzola saranno dedicate agli espositori, si è ritenuto, stante la concomitanza nella medesima area della “Fiera S. Giorgio” e del mercato settimanale “turno B”, di dover sospendere quello previsto in data 25.04.2025 e rinviarlo a data da stabilire successivamente.
Processo Green Pass falsi: ASL Bari pronta a costituirsi parte civile
- Dettagli
-
14 Apr 2025
- Ultima modifica il Lunedì, 14 Aprile 2025 05:42
- Pubblicato Lunedì, 14 Aprile 2025 05:42
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 33
La ASL Bari è pronta a costituirsi parte civile nel processo sui Green Pass falsi. Rispetto alle notizie circolate, ad oggi nessun atto risulterebbe notificato alla Direzione Generale; sono in corso ulteriori accertamenti che lasciano presagire un eventuale difetto di notifica e, in assenza di qualsivoglia preclusione, l’azienda sanitaria – quale parte offesa - procederà senza indugio alla costituzione di parte civile.
ORARI DI APERTURA DEL PARCO ROBINSON
- Dettagli
-
16 Apr 2025
- Ultima modifica il Mercoledì, 16 Aprile 2025 04:54
- Pubblicato Mercoledì, 16 Aprile 2025 04:54
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 47
Si rende noto che l'associazione A.P.S. GRAVINESE, che gestisce in forma volontaria il Parco Robinson, ha fissato gli orari di apertura per i prossimi mesi:
- Dalle 9:00 alle 20:00 fino a maggio
- Dalle 9:00 alle 23:00 da giugno
Si pregano gli utenti di rispettare gli orari di apertura e chiusura.
Inoltre, si rivolge un appello ai ragazzi: “Ricordate che il nostro parco è un luogo di relax e divertimento per tutti, non una pista di corsa! Si prega di non utilizzare le biciclette elettriche all'interno del parco, per garantire la sicurezza di tutti. Grazie per la vostra collaborazione!”
La "Vigna Agrivoltaica di Comunità" al Vinitaly: innovazione e sostenibilità per il vino pugliese
- Dettagli
-
10 Apr 2025
- Ultima modifica il Giovedì, 10 Aprile 2025 05:03
- Pubblicato Giovedì, 10 Aprile 2025 05:03
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 36
Si è concluso con successo il convegno sull’agrivoltaico applicato al settore vinicolo alla 57ª edizione di Vinitaly, il più grande salone internazionale del vino e dei distillati di Verona. L’evento, ospitato nell’area istituzionale della Regione Puglia, ha evidenziato le potenzialità dell’agrivoltaico nella viticoltura, unendo tradizione, innovazione e sostenibilità.
Moderato da Davide Gangi, presidente di Vinoway Italia, il convegno ha visto la partecipazione di autorevoli esperti e rappresentanti delle istituzioni, tra cui Donato Pentassuglia, assessore all'Agricoltura della Regione Puglia. I relatori hanno approfondito il ruolo dell’agrivoltaico nella valorizzazione del territorio e della produzione vitivinicola, in chiave sostenibile e innovativa.
Tra i temi discussi, è emerso il contributo del professor Maurizio Boselli, già ordinario di Viticoltura all’Università di Verona, pioniere della ricerca sull’agrivoltaico applicato alla viticoltura. La sua sperimentazione dal 2009 nella Valpolicella - la zona collinare che comprende il territorio di sette comuni, tutti appartenenti alla provincia di Verona - è considerata una delle prime applicazioni del fotovoltaico sopra i vigneti. «Con il Joint Project del 2009 – ha spiegato il professor Boselli, raggiunto successivamente al telefono - abbiamo avviato uno dei primi esperimenti sull'uso dei pannelli fotovoltaici sopra il vigneto, affrontando l'aumento delle temperature e il rischio di una maturazione troppo rapida dell’uva. Grazie all’ombreggiatura dei pannelli, abbiamo osservato un rallentamento della maturazione, una maggiore regolarità nello sviluppo del frutto e un miglior equilibrio tra zuccheri e acidità. Dal punto di vista aromatico, l’uva ha sviluppato note fruttate più marcate rispetto a quelle esposte al sole. Il nostro lavoro, portato avanti con il gruppo del professor Ferrara, ha ottenuto ampia risonanza internazionale ed è oggi tra le pubblicazioni più citate nell’agrivoltaico applicato alla viticoltura.»
Significativa è stata anche la testimonianza di Pasquale Venerito, ricercatore del CRSFA – Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura "Basile Caramia" di Locorotondo – che da anni conduce microvinificazioni su uve provenienti da coltivazioni agrivoltaiche.
«Negli ultimi anni - ha detto Venerito - abbiamo vinificato uve coltivate sotto impianti agrivoltaici e riscontrato caratteristiche distintive rispetto a quelle coltivate al sole. I mosti mostrano maggiore freschezza, acidità e armonia, con valori di pH più bassi e un profilo aromatico più complesso, in cui spiccano sentori floreali, erbacei e di frutta matura. Abbiamo, inoltre, riscontrato una maggiore stabilità colorimetrica: nei bianchi riflessi verdolini più marcati, nei rossi una vivacità cromatica superiore alla media. Tra le varietà più promettenti per la coltivazione agrivoltaica, abbiamo individuato il Bianco di Alessano, il Maresco, il Bombino bianco, il Marchione, il Minutolo – sia nella varietà classica che rosa – e l’Antinello. Si tratta di uve che, per caratteristiche agronomiche e aromatiche, si prestano bene a esprimere il meglio anche in condizioni di parziale ombreggiamento.»
Successivamente, Franco Dell’Acqua, direttore di Coldiretti Taranto, ha evidenziato i benefici concreti dell’agrivoltaico per l’agricoltura pugliese, definendolo un elemento di grande valore. «Questo sistema - ha dichiarato Dell’Acqua - non solo garantisce energia da fonti rinnovabili, ma grazie all'ombreggiatura, riduce anche il consumo di acqua. Inoltre, l'impianto è tecnologicamente avanzato, con sensori che permettono una fertirrigazione mirata, evitando sprechi di acqua e fertilizzante. Infine, il sistema consente il recupero dell’acqua attraverso un'adeguata canalizzazione.»
A concludere l’incontro è stato Nicola Mele, co-fondatore della Vigna Agrivoltaica di Comunità, che ha sottolineato lo spirito visionario del progetto pugliese. «La nostra visione – ha concluso Mele - è semplice ma rivoluzionaria: produrre grandi vini tutelando la terra e generando energia pulita. La Vigna Agrivoltaica di Comunità nasce da questa sfida, unendo tradizione vitivinicola e innovazione tecnologica. Abbiamo trasformato un’idea in un modello concreto e virtuoso, capace di ridurre l’impatto ambientale, migliorare la qualità dell’uva e dare nuova linfa alle comunità agricole. Questo progetto non è solo una vigna: è un laboratorio a cielo aperto sul futuro del vino e dell’agricoltura.»
Assemblea Ordinaria dei Soci BPPB: approvato il Bilancio 2024, utile netto a +27,5%. Presentata la nuova Fondazione della Banca
- Dettagli
-
14 Apr 2025
- Ultima modifica il Lunedì, 14 Aprile 2025 14:15
- Pubblicato Lunedì, 14 Aprile 2025 14:15
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 44
Si è tenuta, sabato 12 aprile a Gravina in Puglia, l’Assemblea Ordinaria dei Soci della Banca Popolare di Puglia e Basilicata presso la sede del Gruppo Macnil.
Durante la seduta, è stato approvato il Bilancio di Esercizio 2024, che conferma il trend di crescita dell’Istituto e il rafforzamento della sua posizione patrimoniale, nel segno della sostenibilità e del radicamento nel territorio.
L’esercizio 2024 si chiude con un utile netto di 41,3 milioni di euro (+27,5% rispetto al 2023), in linea con un trend di crescita costante che, dal 2020, ha visto un aumento medio annuo di circa 10 milioni di euro.
Numerosi gli indicatori positivi emersi durante la presentazione dei risultati:
· Raccolta globale in crescita del 2,4% rispetto al 2023;
· Nuove erogazioni a famiglie e imprese per 370 milioni di euro;
· NPL ratio netto in miglioramento al 2% (-0,2 punti percentuali rispetto a dicembre 2023);
· LCR al 251% e NSFR al 164%, a conferma della solidità della posizione di liquidità post-TLTRO;
· Tier 1 Ratio in netto miglioramento, attestato al 19,8% (+360 punti base su base annua).
All’Assemblea hanno partecipato oltre 470 Soci, a conferma del forte legame tra la Banca e la sua base sociale. Oltre all’approvazione del bilancio, è stata deliberata la distribuzione di un dividendo pari a 15 centesimi per azione (in pagamento il 22 aprile, con valuta il 24 aprile 2025) e la determinazione del valore di emissione e rimborso delle azioni per l’anno 2025, fissato a 2,45 euro.
Durante i lavori assembleari, il Presidente Leonardo Patroni Griffi e l’Amministratore Delegato Alessandro Maria Piozzi hanno illustrato ai Soci una lettura puntuale dei risultati raggiunti e presentato le linee strategiche che guideranno l’azione della Banca nei prossimi anni, ispirate a solidità, prossimità e innovazione responsabile.
In occasione dell'Assemblea è stata anche presentata la nuova Fondazione Banca Popolare di Puglia e Basilicata ETS, ente del Terzo Settore costituita per rafforzare il legame con la comunità. La Fondazione opererà in autonomia, anche attraverso strumenti di raccolta come il 5x1000, e sarà focalizzata su iniziative in ambiti chiave quali inclusione sociale, solidarietà, formazione, promozione della salute e valorizzazione del patrimonio culturale.
“I risultati approvati oggi testimoniano la solidità del nostro modello di business e l’efficacia delle strategie adottate. Continuiamo a crescere in modo sostenibile, a rafforzare la nostra struttura patrimoniale e a investire nel territorio. Con la nuova Fondazione, vogliamo dare un contributo ancora più tangibile allo sviluppo sociale e culturale delle comunità in cui operiamo. L’Assemblea è il momento in cui la nostra Banca restituisce il senso pieno del suo essere cooperativa: un luogo in cui i numeri incontrano i valori – ha dichiarato Leonardo Patroni Griffi, Presidente BPPB. Continueremo a essere un punto di riferimento per il territorio, con una visione capace di coniugare identità, innovazione e impatto sociale. La nuova Fondazione rappresenta un ulteriore passo in questa direzione: perché la nostra crescita abbia sempre un volto umano.”
Con questo risultato, la BPPB conferma il proprio ruolo di partner solido e affidabile per famiglie, imprese e istituzioni del Mezzogiorno, impegnata in un percorso di innovazione responsabile e crescita condivisa.
UN WEEKEND DOUBLE FACE
- Dettagli
-
05 Apr 2025
- Ultima modifica il Sabato, 05 Aprile 2025 05:44
- Pubblicato Sabato, 05 Aprile 2025 05:44
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 50
Un fine settimana particolare per il meteo al sud: oggi scoppia la primavera, domani si ritornerà in inverno con temperature in picchiata.
Si direbbe: è la caratteristica del periodo, ma la differenza di temperatura di circa 10° tra oggi e domani non ha una logica, sulle zone oltre i 700 metri si potrà avere la neve e il freddo continuerà almeno fino a metà settimana; nel foggiano tornerà la pioggia.
Sarà così anche la settimana prossima con freddo intenso almeno fino a giovedì.
Insomma quest’anno i “cinque giorni del pastore” andranno ben oltre.