Lun03242025

Last updateLun, 24 Mar 2025 5am

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

 

 

 

 

Back Sei qui: Home Cronaca

Cronaca

Diagnosi veloci e cure personalizzate: il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001

La Neurologia dell’Ospedale della Murgia si conferma un’eccellenza negli standard di qualità, diagnosi tempestive e cure personalizzate, grazie alla certificazione ISO 9001:2015 ottenuta per il Centro Parkinson. E’ un nuovo traguardo che va ad aggiungersi a quello conseguito l’anno scorso con la certificazione ISO 9001 per il Centro Sclerosi Multipla, riconfermata anche per il 2025.

La consegna ufficiale si è svolta nella Direzione della ASL di Bari alla presenza del direttore generale Luigi Fruscio, della direttrice del Presidio di Altamura Annalisa Altomare, del direttore della UOC di Neurologia Bonaventura Ardito, della responsabile del Centro Parkinson Valeria Lucchese, assieme a neurologi e infermieri dedicati all’ambulatorio, nonché ai rappresentati della società OPT e dell’ente certificatore CSQA.

«Questo importante riconoscimento – commenta il dg Fruscio - attesta in generale la qualità dei percorsi che la ASL realizza a vantaggio delle persone e, nello specifico, certifica l’alto livello dei servizi offerti dal Centro, rafforzando il suo ruolo di riferimento per la diagnosi e la cura della malattia di Parkinson, secondo un percorso di cura multidisciplinare e un modello di miglioramento continuo basato sulla misurazione di indicatori di performance grazie ai quali garantiamo ai pazienti standard di assistenza sanitaria sempre più elevati».

Per la dr.ssa Altomare, direttrice del Dipartimento delle Direzioni Mediche di Presidio Ospedaliero, «la certificazione CSQA rafforza ulteriormente il ruolo dell’Ospedale della Murgia come riferimento sanitario in un territorio di frontiera e, in particolare, la posizione del Centro come polo primario per la ricerca e la cura della malattia di Parkinson, offrendo ai pazienti e alle loro famiglie la garanzia di un supporto concreto e qualificato».

«La certificazione ISO 9001 è un risultato di cui siamo estremamente orgogliosi - ha dichiarato il dr. Ardito – e conferma la nostra dedizione alla qualità e alla sicurezza delle cure per i pazienti, che possono contare su standard di servizi sempre più efficienti, trasparenti e orientati ai loro bisogni. Inoltre, l’adozione di un sistema di gestione della qualità strutturato e basato su indicatori di performance ci permette di monitorare e migliorare costantemente i nostri servizi, con l’obiettivo di offrire cure sempre più efficaci, tempestive e personalizzate».

L’attività del Centro Parkinson

L’ottenimento della certificazione ISO 9001 rappresenta un traguardo significativo per il Centro Parkinson dell’Ospedale della Murgia, una struttura attiva dal 2018 e che ha in carico circa 200 pazienti, di cui il 20 per cento proveniente da altre ASL.

L’attività svolta, prevalentemente ambulatoriale, garantisce 40 vite mensili (in quattro giornate di accesso) e diversi trattamenti, comprese le terapie per la gestione della Malattia di Parkinson avanzata (attualmente per 22 pazienti), in particolare la somministrazione di Duodopa con pompa d’infusione per via addominale (attraverso Peg) o sottocutanea, grazie ad un approccio multidisciplinare che prevede la presenza del neurologo esperto, dell'endoscopista interventista e del rianimatore. Il Centro assicura anche la selezione di pazienti affetti da Malattia di Parkinson avanzata da avviare ad intervento neurochirurgico per la stimolazione cerebrale profonda (DBS).

La via della qualità

La certificazione arriva a valle di un percorso di formazione ECM sul campo, che ha portato alla definizione di un Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) specifico per la malattia di Parkinson, un disturbo neurodegenerativo progressivo che colpisce il sistema nervoso centrale, compromettendo il controllo dei movimenti e riducendo significativamente la qualità di vita dei pazienti.

Questo percorso ha permesso di strutturare un sistema di valutazione della qualità basato su processi condivisi e indicatori chiave di performance, garantendo una misurazione oggettiva dell’efficacia delle regole e dei risultati ottenuti, in una logica di miglioramento continuo delle pratiche assistenziali. La valutazione ha tenuto conto di specifici indicatori relativi a processi clinici e gestionali, dell’organizzazione e competenza del personale, dell’appropriatezza delle attrezzature, della completezza e congruità della documentazione clinica e della soddisfazione del paziente e dell’operatore.

RACCOLTA DIFFERENZIATA, ATTIVITA’ DI CONTROLLO

Il Comune informa la cittadinanza che in merito alla raccolta differenziata sono in corso attività di controllo della Polizia Locale, che ha redatto numerosi verbali, contestati nell’immediatezza e non, anche mediante l’uso di fototrappole turnate sul territorio in base alle criticità segnalate dal gestore, e che daranno seguito a denunce e azioni amministrative per i trasgressori. La sanzione amministrativa prevista va da un minimo di 100 euro ad un massimo di 2500.

Vengono effettuati anche controlli, da parte di agenti sia in divisa che in borghese, presso i punti di prossimità per verificare che il conferimento ai carrellati sia effettuato esclusivamente dalle persone autorizzate.

L’operazione, che avrà un carattere di continuità nel tempo, è finalizzata a mantenere gli indici di differenziata richiesti per restare nei parametri delle premialità: si invita pertanto la cittadinanza a un corretto comportamento. Grazie per la collaborazione.

SOSPESO L’ITER PER LA PIANTUMAZIONE DI ALBERI IN 11 COMUNI BARESI

In pericolo la messa a dimora di oltre 91.000 piante in undici Comuni della Città metropolitana di Bari, tra cui Gravina in Puglia.

La procedura di aggiudicazione è stata impugnata da un raggruppamento di cooperative agroforestali in quanto contesta l’attribuzione dei punteggi, l’anomalia dell’offerta e la modalità di prova dei requisiti e ne chiede l’annullamento del contratto stipulato.

La Città metropolitana di Bari aveva ottenuto un finanziamento di 6milioni di euro circa candidando al PNRR il progetto «Dalla Murgia all’Adriatico».

Ora sarà il TAR Puglia a decidere anche se vi è già un altro ricorso per lo stesso bando che sarà discusso il prossimo 30 aprile.     

Formazione Continua e Competitività del Sistema Imprenditoriale

FL CONSULTING presenta un evento imperdibile per tutte le imprese che vogliono rimanere competitivi nel mercato!

Un’opportunità unica per scoprire come innovare la tua azienda, migliorare le competenze del tuo team e sviluppare il tuo business!

Strumento formativo imprescindibile per tutte le imprese e i professionisti che vogliono rimanere competitivi nel mercato. Saranno presentate le opportunità di formazione continua, finanziamenti per la crescita e strategie di sviluppo.

Sala Convegni Vivaio Digitale Macnil il 27 Febbraio, ore 17.00.

Saluti Istituzionali:

- Dott.ssa Marienza Schinco (Assessore alle Attività Produttive - Gravina in Puglia)

- Vincenzo Florio (Consigliere Comunale e Presidente IV Commissione Cosiliare - Gravina in Puglia)

- Fedele Marchetti (Presidente CIM)

Intervengono:

- Dott.ssa Rossella Fracchiolla (Presidente Ass. FL CONSULTING)

- Dott. Carlo Parrinello (Fondolavoro)

- Ing. Alessandro Delli Noci (Regione Puglia)

- Dott. Stefano Lacatena (Consiglio Regione Puglia)

- Dott.ssa Paola Scrimieri (Job Italia)

Conclusioni:

- Ing. Marica Lamuraglia – Direttore Tecnico Ass. FL CONSULTING

Moderatore:

- Dott. Nicola Marvulli – Giornalista

La partecipazione è gratuita ma è Obbligatoria l’Iscrizione: www.vivaiodigitale.it/flconsulting

CUSTOMER SATISFACTION

Il Comune noto l'avvio di una nuova iniziativa di Customer Satisfaction sui servizi offerti dal nostro Comune. Da oggi, tutti i cittadini potranno esprimere la propria opinione in modo semplice e rapido, grazie
al link disponibile sul portale del Comune di Gravina riportato nei commenti, cliccando su "Ascoltare per migliorare". Saranno inoltre a disposizione dei tablet appositi presso gli uffici Anagrafe e Stato Civile, Sportello SUE, Sportello SUAP, Servizi Sociali, URP Polizia Locale, Mensa Scolastica, Trasporto Scolastico, Pubblica Istruzione, Ufficio Entrate, Verde Pubblico, Demanio e Manutenzione Stradale.
I dati raccolti saranno analizzati da Troisi Ricerche, istituto demoscopico esterno selezionato attraverso una procedura di gara, a garanzia di trasparenza e imparzialità. Grazie a questa rilevazione, potremo comprendere meglio le vostre esigenze e migliorare la qualità dei servizi erogati.
Invitiamo i cittadini a partecipare numerosi: il loro contributo è fondamentale per rendere Gravina sempre più vicina ai bisogni di tutti.

ESENZIONE TICKET MENSA SCOLASTICA

Il Comune informa i genitori degli alunni, o chi ne fa le veci, che beneficiano dell'esenzione ticket mensa, per l'anno scolastico 2024/2025, come da domanda presentata entro il 31/12/2024, in possesso dei seguenti requisiti: essere alunni frequentanti la Scuola dell'infanzia o la Scuola Primaria a tempo prolungato, residenti nel Comune di Gravina, appartenenti a famiglie che presentino un valore dell'indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore ad € 5.000.

Occorre presentare esclusivamente la nuova dichiarazione (ISEE), in corso di validità, entro il 28 febbraio 2025 all'Ufficio Protocollo del Comune di Gravina in Puglia.

Si avverte che in caso di mancata comunicazione dell'informazione richiesta, il beneficio della esenzione sarà sospeso.

Per informazioni: tel. 0803259518/508

E-mail: istruzione@comune.gravina.ba.it

Pec: istruzione.cultura.sport.gravinainpuglia@pec.rupar.puglia.it

UFFICI ANAGRAFE CHIUSI

Il Comune informa l’utenza che gli uffici dell’Anagrafe rimarranno chiusi il pomeriggio di martedì 18 febbraio c.m.

Resteranno regolarmente aperti gli uffici di Stato Civile per denunce di nascita e di morte e per l’espletamento delle pratiche concernenti i matrimoni.