Cronaca
PARCHEGGI RISERVATI A DISABILI OCCUPATI DA NON AVENTI DIRITTO
- Dettagli
-
24 Gen 2025
- Ultima modifica il Venerdì, 24 Gennaio 2025 06:18
- Pubblicato Venerdì, 24 Gennaio 2025 06:18
- Scritto da Vincenzo Varvara
- Visite: 8
Nel cortile interno dell’ex ospedale “Santa Maria del Piede” sono riservati dei parcheggi ai disabili che spesso sono occupati dai non aventi diritto; un agire che dimostra il menefreghismo verso chi ha bisogno.
Un cittadino disabile con difficoltà a deambulare ha denunciato questa situazione anche al direttore asl, presidio territoriale dott. Francesco Torres, oltre una settimana fa inviando la seguente e-mail:
“La presente per denunciare il grave comportamento incivile che, purtroppo, constato, ogni qualvolta mi reco per effettuare la riabilitazione presso il PTA Ospedale Santa Maria del Piede in via San Domenico 5; trovo i parcheggi riservati ai disabili occupati da auto senza autorizzazione, spesso appartenenti al personale dipendente. Tanto mi costringe a dover trovare parcheggio fuori dal cortile con grave disagio alla mia accertata disabilità. Certo di un Vostro intervento, porgo distinti saluti”.
Una denuncia grave e vera ma al momento nulla è cambiato in quanto ieri abbiamo verificato e c’erano alcune auto parcheggiate senza che avessero esposto il contrassegno per cui ci uniamo alla denuncia sperando che qualcuno si muova.
SCIOPERO TRASPORTI DI 24 ORE NEL FINE SETTIMANA
- Dettagli
-
24 Gen 2025
- Ultima modifica il Venerdì, 24 Gennaio 2025 05:13
- Pubblicato Venerdì, 24 Gennaio 2025 05:13
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 10
Di nuovo disagi sui trasporti ferroviari, a cavallo del weekend: Sabato 25, dalle ore 21, e per l’intera giornata di Domenica 26 si prospetta una possibile giornata di disagi per gli utenti dei treni. Alcune sigle sindacali autonome - Cub Trasporti, Usb e Sgb - hanno proclamato uno sciopero nazionale del personale.
Lo sciopero potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria e comportare cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni del Regionale di Trenitalia.
BPPB inaugura il nuovo Sportello Evoluto a Palagianello
- Dettagli
-
21 Gen 2025
- Ultima modifica il Martedì, 21 Gennaio 2025 06:43
- Pubblicato Martedì, 21 Gennaio 2025 06:43
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 18
La Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha inaugurato oggi un nuovo Sportello Evoluto a Palagianello, in via Gramsci, consolidando il proprio ruolo di unico istituto bancario presente nel centro urbano.
Con questa apertura, la Banca rafforza il legame con il territorio, offrendo soluzioni innovative per rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini. Il nuovo Sportello Evoluto consente, infatti, alla clientela di effettuare in autonomia un’ampia gamma di operazioni bancarie, grazie a postazioni self-service intuitive e sicure. Per chi necessita di assistenza, è inoltre disponibile il supporto di un consulente da remoto.
La cerimonia di inaugurazione è iniziata con il tradizionale taglio del nastro da parte di Vernina Margherita, Responsabile della Filiale di Palagiano, e con la benedizione di Don Giovanni Magistro, parroco della Madonna Regina del Rosario. Tra i presenti il Sindaco di Palagianello Giuseppe Gasparre, insieme ad altre autorità locali. Per la BPPB, hanno partecipato il Consigliere Guglielmo Morea, il Vice Direttore Generale Francesco Paolo Acito, il Direttore Commerciale Vincenzo Marvulli, la Dirigente Comunicazione Rossella Dituri e il Direttore IT Gabriele Porcelli.
"L'inaugurazione del nuovo Sportello Evoluto – dichiara il Presidente Leonardo Patroni Griffi – testimonia il nostro impegno verso la comunità di Palagianello. Essere l’unico istituto bancario presente sul territorio dimostra la volontà di rimanere un punto di riferimento stabile e vicino alla comunità."
INCIVILI CONTINUANO A DETURPARE LA CITTA’ NONOSTANTE…
- Dettagli
-
23 Gen 2025
- Ultima modifica il Giovedì, 23 Gennaio 2025 06:01
- Pubblicato Giovedì, 23 Gennaio 2025 06:01
- Scritto da Vincenzo Varvara
- Visite: 21
Il prossimo 31 gennaio scadrà la convenzione per il “servizio sperimentale di raccolta, trasporto e recupero di indumenti usati sul territorio di Gravina”, è intenzione di questa Amministrazione rinnovarla; è stato pertanto demandato al Dirigente del Servizio Ecologia l’assunzione di tutti gli adempimenti necessari.
Nonostante vi sia il servizio di raccolta indumenti usati e che alcuni volontari che operano nelle chiese abbiano dei locali nei quali è possibile depositare indumenti ancora utilizzabili, incivili continuano ad abbandonarli in punti prefissati come quello in via Lettieri angolo via Suor Addolorata , di fronte alla pineta contribuendo al degrado della città che risulta essere sporca.
Da tempo abbiamo chiesto l’utilizzo di videosorveglianze in modo da favorire l’individuazione di chi non ha rispetto dei luoghi pubblici ed essere, giustamente, sanzionato; si andrebbe a ridurre il fenomeno specialmente se si desse notizia nei limiti di quanto previsto dalla privacy.
BANDO SELEZIONE SCU 2025
- Dettagli
-
20 Gen 2025
- Ultima modifica il Lunedì, 20 Gennaio 2025 06:19
- Pubblicato Lunedì, 20 Gennaio 2025 06:19
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 16
Il “Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale” ha emanato il Bando nazionale per la selezione di 62.549 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale.
Per la Caritas diocesana di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti è possibile presentare domanda per il seguente progetto:
“Costruire percorsi educativi – Caritas Altamura”, per un totale di 8 posti
– Granelli di Senape – Acquaviva (cod. sede 181499) (8 posti)
“Ascoltare la speranza – Altamura” per un totale di 4 posti
– Tabità – Acquaviva (cod. sede 204707) (2 posti)
– Emporio Le Sette Ceste – Acquaviva (cod. sede 204929) (1 posto)
– Emporio Caritas – – Santeramo (cod. sede 204928) (1 posto)
Di questi, 3 posti sono riservati a Giovani con Minori Opportunità che hanno un ISEE inferiore a 10.000 €.
Ogni candidato potrà presentare una sola domanda per una sola sede.
Il servizio civile presso la Caritas diocesana di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti ha durata di 12 mesi con 25 ore di impegno settimanali. Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 euro.
Per l’ammissione alla selezione è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
1. cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
3. non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore a un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
La domanda di partecipazione alle selezioni deve essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it, per la compilazione della domanda di partecipazione al Bando, i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia devono dotarsi dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello di sicurezza 2. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è lo SPID, quali servizi offre e come si richiede.
La domanda di partecipazione al Bando potrà essere presentata entro e non oltre le ore 14:00 del 18 febbraio 2025. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Ulteriori informazioni o chiarimenti possono essere richiesti presso gli Uffici Caritas Diocesani – 3713369213 – info@caritasaltamura.it
DONNA NON VEDENTE PILOTA DI AEREI
- Dettagli
-
22 Gen 2025
- Ultima modifica il Mercoledì, 22 Gennaio 2025 06:49
- Pubblicato Mercoledì, 22 Gennaio 2025 06:49
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 18
“Volando nell’invisibile. Una pilota fuori dall’ordinario” è il libro scritto da una persona non vedente, racconta l’esperienza di chi, pur avendo problemi di cecità, ha frequentato un corso specifico unitamente al tirocinio, sempre in presenza dell’istruttore, fino a completare il primo volo in totale autonomia.
Una storia che ha dell’impossibile ma la tenacia ha reso realtà un sogno, ora è la prima persona non vedente ad essere diventata allieva pilota.
Il titolo se l’è conquistato senza nessun regalo, con la trafila richiesta dai regolamenti nazionali: oltre 200 ore di volo su aerei biposto.
“In occasione del mio primo volo - racconta la protagonista - ho detto a tutti: se non torno è stato bello; a parte la battuta, sapevo che se l’istruttore me lo faceva fare, vuol dire che mi riteneva all’altezza e si riteneva lui stesso in grado di gestire la situazione. Al tempo stesso non lo volevo deludere: avevo paura di fare qualche errore e mandare tutto all’aria”.
Sabrina Papa, pugliese, aveva già un lavoro come informatica presso l’IBM avendo, precedentemente, frequentato un corso di informatica presso l’Istituto dei ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna ma poi era scattata la volontà di realizzare un sogno impossibile, invece…
ANCORA PIOGGIA DOPO UN SOLO GIORNO DI TREGUA
- Dettagli
-
20 Gen 2025
- Ultima modifica il Lunedì, 20 Gennaio 2025 06:12
- Pubblicato Lunedì, 20 Gennaio 2025 06:12
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 20