Mar06172025

Last updateMar, 17 Giu 2025 2pm

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

 

 

 

 

Back Sei qui: Home Cultura ed Eventi

Cultura ed Eventi

HISTORIA, XXIII RADUNO MULTIEPOCA

La XXIII edizione del raduno multiepoca di rilievo internazionale, offre un viaggio attraverso la storia, dell’Impero Romano fino all’età contemporanea.

Sotto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, l’evento ha ottenuto nel 2023 il prestigioso “Marchio di Qualità Palii e Cortei Storici”, conferito dall’Ente ProLoco Italiana.

Da venerdì 20 giugno dalle ore 20 a Gravina si rivivrà il Medioevo con spettacoli di coorte e tanto altro presso il castello maniero voluto da Federico II di Svevia.

Historia continuerà anche il 21 e 22 giugno, saranno presenti diversi gruppi tra cui i “Rota Temporis”, provenienti dall’Abruzzo e che hanno partecipato a note trasmissioni televisive come “Tu sì che vales”.

E’ stato anche indetto con concorso fotografico, scattare una foto rappresentativa dell’evento, capace di raccontare in un istante la magia della storia che prende vita;  i  primi 3 classificati potranno vincere targa di riconoscimento e una SMARTBOX.

Saranno tre giorni di storia, spettacoli e tradizione in un viaggio nel tempo imperdibile.

L’UNITA’ DELLA SANTISSIMA TRINITA’

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 16, 12-15)

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:
«Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso.
Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future.
Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».

 

Commento:

In Dio sono perfette sia l’unità che la Trinità. Dio è unico nell’unità di una sola natura e trino nelle persone. Siamo di fronte al mistero. I misteri di Dio ci si svelano nella misura in cui siamo capaci, accogliendo i doni di grazia e lasciandoci illuminare dallo stesso Spirito, di viverli e incarnarli in noi. San Giovanni ci dice che Dio è amore, ma aggiunge che per amore Egli ha dato la vita per noi, e non esiste amore più grande di questo. Se osserviamo i suoi comandamenti, se diventa continua e crescente la nostra comunione con il Padre, con il Figlio Gesù Cristo e con lo Spirito Santo, allora la Trinità beata viene a noi e prende dimora presso di noi. San Paolo lo diceva ai primi cristiani: “Non sapete che siete tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi? Se uno distrugge il tempio di Dio, Dio distruggerà lui. Perché santo è il tempio di Dio, che siete voi”. È vero che esiste un limite invalicabile oltre il quale la mente umana non può vedere, ma è anche vero che Dio non pone ostacoli alla sua conoscenza, non pone limite alcuno al suo amore. Siamo noi a perdere di vista le realtà del cielo perché invischiati nelle cose della terra o offuscati dal male. Il peccato è la vera barriera che noi costruiamo verso Dio Uno e Trino. L’esperienza cristiana ci dice che la fedeltà di Dio non viene mai meno, neanche quando la nostra naufraga penosamente. Egli vuole rivelarsi e farsi conoscere per essere da noi riconosciuto e amato. Egli non solo nella Scrittura sacra si rivela, ma meglio e ancor più nella vita di ogni giorno, nella storia del mondo e in particolare in quella della Chiesa. Splende nei suoi santi la gloria della Trinità. Nella nostra redenzione viene esaltato l’amore misericordioso. Nei travagli e nelle vittorie della Chiesa splende la luce dello Spirito Santo, che la rende martire ma invincibile. Nella comunione fraterna concretamente espressa, la Trinità trova la migliore espressione. Quello che perfettamente vive nei cieli si trasferisce per noi sul nostro mondo. E noi siamo il tempio di Dio, del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.

GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA 2025

Da domani 13 a domenica 15 si svolgono le Giornate Europee dell’Archeologia, previste attività volte a promuovere il patrimonio archeologico e far conoscere il lavoro dell’archeologo: visite guidate, laboratori, escursioni e altri eventi organizzati con il consueto spirito che anima le Gea, caratterizzate dalla volontà di mantenere vivo il dialogo con il pubblico, le università, gli enti locali, le associazioni e tutti gli attori del territorio.

Il giorno 14 presso il Museo di Altamura dalle 8,30 alle 20,00 saranno visitabili e Tesori nascosti dai depositi, mentre alle 17,00 i proff. Giacomo Eramo dell’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e Vincenzo Stasolla della Società Archeologica ETHRA di Taranto, racconteranno i risultati della sinergia tra enti di ricerca e di valorizzazione nel costruire conoscenza mettendola al servizio della valorizzazione del territorio.

Saranno presentati gli esiti della ricerca condotta su reperti custoditi al Museo e mai finora esposti.

Tanti gli altri siti visitabili tra cui Matera, presso il Palazzo Lanfranchi, dalle 16 alle 18 di domenica 15,  laboratorio didattico, pensato per i più piccoli, volto alla scoperta del divertente mondo dell’archeologia.

Attraverso il gioco si potrà scoprire insieme in cosa consiste l’affascinante lavoro dell’archeologo, che cosa è uno scavo archeologico e quali sono gli strumenti utilizzati in questo ambito.

Si imparerà a distinguere un fossile da un manufatto e a riconoscere le varie tipologie di reperti archeologici, cercando di interpretare il loro significato e il loro utilizzo nel passato.

GRAVINAFESTIVAL

Parte oggi l’VIII edizione di “GravinaFestival” organizzato dall’Associazione “Amici della Fondazione E. Pomarici Santomasi”.

Si stanno celebrando le "Giornate Europee della Archeologia" pertanto il tema non può che riguardare il nostro ricco patrimonio archeologico, alle ore 19 presso la pinacoteca della Fondazione E. Pomarici Santomasi importante convegno sulla valorizzazione del patrimonio numismatico.

Dopo i saluti della presidente prof.ssa Marisa D’Agostino, Relazioneranno sul tema “Monetazione in Peucetia, in particolare la moneta Sidinon” il prof. Aldo Siciliano e la dott.ssa Stefania Montanaro.

Le conclusioni saranno del prof. Filppo Tarantino, presidente della Fondazione E. Pomarici Santomasi.

Sarà possibile visitare, oggi e domani, la mostra Monete della Magna Grecia.

Il festival interesserà altre date, si concluderà il 13 luglio; seguiranno altre informazioni.  

CANDLE NIGHT FOR GAZA

Venerdì 13 giugno alle ore 20,30 è prevista una marcia silenziosa per Gaza con ritrovo sul ponte acquedotto, simbolo di unione, per poi portarsi in zona Cattedrale.

L’incontro è sul ponte acquedotto, il corteo si snoderà risalendo via Fontana La Stella e percorrendo via Garibaldi, via Matteotti per arrivare a piazza Benedetto XIII; unico distintivo la luce dei cellulari, dei ceri e delle torce, da depositare sulla scalinata per poi accomiatarsi silenziosamente.

Sono invitati a partecipare cittadini, associazioni, istituzioni locali e dei comuni viciniori.

 

Comune di Gravina

“DONNE E LAVORO”

A marzo scorso, dopo la chiusura dei progetti “Genere in Comune” promossi da ANCI Puglia e Regione Puglia per il 2023/24, è stata lanciata una call best for action sul tema “Donna e Lavoro”, candidare progetti ritenuti buone pratiche per il territorio e che potessero essere lanciati a livello regionale.

La nostra associazione ha candidato un progetto entro il 18 aprile, in collaborazione con il Comune di Gravina dal titolo “Police book”, una guida agli anti stereopiti.

Propone un sistema di comunicazione al fine di promuovere le pari opportunità a tutti i livelli, anche nel mondo del lavoro.

Ieri tutti i 41 progetti presentati e approvati sono stati presentati presso il salone della Regione Puglia, nella Fiera del Levante, ed hanno ricevuto un attestato di partecipazione; ad alcuni, dieci, è stata consegnata anche una targa di merito, tra questi è stata premiata la Philia APS nella categoria “comunicazione” con una menzione particolare e bella: aver utilizzato una forma facile e molto comunicativa in grado di raggiungere la platea dei destinatari ; una forma facilmente replicabile e adattabile ai vari contesti.

Il premio è stato ritirato da Ketti Lorusso, presidente dell’Associazione, e da Paky Debenedictis, referente per il Comune.

Complimenti all’associazione “Philia” per l’impegno che sta profondendo, tutti i componenti si sono dichiarate soddisfatte e contente.

“VINO E MUSICA AL TRAMONTO”

Siamo lieti di invitarvi a “Vino e Musica al Tramonto”, un evento unico che si svolge

all’aperto nel suggestivo Belvedere di Dolcecanto, a Gravina in Puglia, in un

incantevole teatro naturale immerso nel Parco nazionale dell'Alta Murgia.

L’evento si svolge a 425 metri sul livello del mare, in un’area completamente aperta a 360°. Si consiglia abbigliamento comodo e a strati, poiché la zona è ventilata e fresca anche d’estate.

Saremo ospiti dell’Agricola Capone di Michele Capone, impresa agricola multifunzionale, dove è installata la Big Bench n.126, parte del circuito europeo Big Bench Community Project.

Dopo il concerto, vivrete una esperienza di enoturismo che include:

• Visita guidata e racconto del territorio;

• Degustazione di 2 vini Puglia IGP delle Cantine Capone;

• Prodotti tipici PAT Formaggio Pallone di Gravina, Salsiccia di maiale tagliata a punta di coltello e biscotto marzapane;

• Olio extravergine di olive MURGIOLIO con pane di semola di grano duro, appena sfornato da un forno tipico contadino a legna degli anni ’50.

Costo 20 euro, il biglietto è trasferibile ma non rimborsabile. In caso di impossibilità a partecipare, può essere utilizzato per un altro evento organizzato dalla Masseria Didattica Agricola Capone, come laboratori esperienziali, show cooking o attività di ospitalità e piccoli eventi.

Per confermare la vostra partecipazione, è necessario effettuare un bonifico bancario a:

Intestatario: Capone Michele

IBAN: IT30U0538541500CC1032886647

Causale: “Vino e Musica al Tramonto”

Ci saranno altre date: 12 luglio, 30 agosto e 13 settembre ma il costo sarà di 29 euro.

Per ulteriori informazioni  348 381 2083.

Vi aspettiamo per condividere insieme musica, vino e bellezza autentica del nostro territorio.