Sport
L’Azienda FBC Gravina è un cantiere aperto su più fronti.
- Dettagli
-
23 Lug 2017
- Pubblicato Domenica, 23 Luglio 2017 06:18
- Scritto da vincenzo varvara
- Visite: 938
Domani partirà ufficialmente la stagione calcistica 2017/18, i ragazzi di mister Deleonardis si ritroveranno nella città murgiana per affrontare una prima settimana di allenamenti e test fisici. A partire dal 1 agosto fino al giorno 12, i gialloblu raggiungeranno poi la località di Ateleta (AQ) per il classico ritiro precampionato.
Intanto si continua ad operare per dare al mister un organico in grado di ben figurare, alle conferme di Anaclerio e Picci si sono accasati giocatori del calibro di Michele Lanzillotta, centrocampista classe ’84 con esperienze in campionati superiori quali quelli di serie B (Bari) e C1 (Lanciano, Pistoiese, Martina); Domenico Suriano, attaccante 28enne con esperienze in c2 e D, proviene dal Pomigliano compagine campana di serie D con la quale ha realizzato 9 reti nel campionato 2016/17.
Molta attenzione per le prestazioni degli under: si è ingaggiato Vincenzo Ferraioli, classe 1998, capace di ricoprire più ruoli in campo, terzino destro, mezzala oltre che esterno di centrocampo; la dirigenza ha confermato quattro atleti che hanno ben figurato nella scorsa stagione sportiva nelle fila della Juniores nazionale: Daniele Floro (’99), Matteo Cardinale (’98), Michele Ceglie (’98) e Ismael Diomande (’99).
Inoltre la società ha acquistato quattro giocatori di nazionalità senegalese. Si tratta dell’attaccante Abdoulaye Signate, classe ’95, e di tre under, vale a dire il difensore centrale Ndir Malickou (1998), Mane Yancouba (difensore centrale ed esterno destra, anch’egli classe ’98), e Kasse Diambal Diaw esterno sinistro nato nel 2000, proveniento dalla Tallas Foot Accademy con sede nel paese africano.
Nel mentre continua la ricerca di altri giocatori, ha avuto inizio la sottoscrizione degli abbonamenti Gold: 120 posti sui quali c’è il diritto di prelazione per i vecchi abbonati, il costo è di 300 euro. E’ possibile acquistarli recandosi presso l'FBC point ufficiale Bar La Stazione.
Ultima situazione riguarda la seleziona promoter commerciali per la campagna pubblicitaria 2017/2018. Richieste bella presenza, massima disponibilità e attitudine al lavoro. Chi fosse interessato contatti il numero telefonico +39 348 8226958 per fissare un appuntamento immediato con uno dei responsabili.
In bocca al lupo per la seconda esperienza in serie D. Forza GRAVINA.
Campo Sportivo "Vicino", ancora niente per i lavori promessi
- Dettagli
-
13 Lug 2017
- Pubblicato Venerdì, 14 Luglio 2017 04:38
- Scritto da vincenzo varvara
- Visite: 1601
Una delle ultime delibere della passata giunta comunale ha riguardato l’affidamento della gestione del campo sportivo di calcio sito in Via Fazzatoia alla F.B.C. Gravina S.C.S.D., squadra di calcio militante nel campionato federale serie D, fino al 30.06.2018.
Tanto è avvenuto in considerazione della richiesta del 19.06.2017 con cui il Presidente della società sportiva, in considerazione dei brillanti risultati ottenuti nei campionati scorsi, della diffusione della cultura della pratica sportiva giovanile e stante i lavori di manutenzione effettuati e da farsi, ha chiesto il rinnovo pluriennale dell’affidamento in concessione del campo sportivo, dovendo la medesima società affrontare l’iscrizione al campionato di calcio serie D, stagione agonistica 2017/2018, per la quale si rende necessario comunicare la sede di svolgimento delle gare sportive da giocarsi nel Comune di Gravina in Puglia.
Il corpo della delibera evidenzia che la FBC Gravina ha provveduto al pagamento del canone di concessione e, nel corso degli ultimi due anni di gestione, ha realizzato numerosi lavori che vanno dalla fornitura e posa di panchine in alluminio alla sistemazione della tribuna Gold con allungamento telai in alluminio, ai lavori elettrici, idraulici.
I vertici della società restano muti, però, quando gli si chiede notizie circa il mancato inizio dei lavori che avrebbero dovuto realizzare la costruzione di una curva per aumentare la capienza di posti, la copertura della tribuna centrale, il rifacimento dei bagni.
Lavori che dovevano aver avuto inizio a fine campionato scorso ma dei quali non si sa il perché tutto è fermo, i tifosi sono delusi, non si è dato seguito alle promesse fatte.
IV motoraduno
- Dettagli
-
26 Giu 2017
- Pubblicato Lunedì, 26 Giugno 2017 15:46
- Scritto da la redazione
- Visite: 1259
Anche quest'anno si è tenuto il motoraduno, organizzato dal Motoclub Gravina Biker ieri un gruppo di motociclisti si è dato appuntamento in pineta. Il programma ha previsto l'accoglienza e la consegna dei gadget. Un breve giro all’interno del centro storico di Gravina e subito dopo i circa 100 motociclisti, tutti in sella per il giro turistico in moto direzione bosco. Successivamente, transitando dalla Selva hanno raggiunto “Casa per Ferie Benedetto XIII" per il pranzo, la musica e il divertimento.
I centauri, provenienti dalla Basilicata e dalla Puglia hanno ammirato il panorama ambientale e le bellezze del nostro centro storico, rimanendo entusiasti.
La piccola galleria fotografica per gustare l’ebrezza della moto.
{boncko}/20170625motoraduno/{/boncko}
Rino Digiesi
FBC, al lavoro per un nuovo sogno
- Dettagli
-
07 Lug 2017
- Pubblicato Venerdì, 07 Luglio 2017 14:46
- Scritto da vincenzo varvara
- Visite: 869
Comincia ad assumere fisionomia l’organico dell’FBC Gravina in vista del prossimo campionato di calcio.
Giustamente la dirigenza ha pensato a dare un’impronta solida per quanto riguarda lo staff tecnico: (Deleonardis - allenatore, Doudou - vice allenatore, Marinacci - allenatore portieri, Romano - preparatore atletico) e del DS Nobile.
Per quanto riguarda il parco giocatori, sono stati confermati il difensore Anaclerio, capitano, e il forte attaccante Picci; inoltre si sta proseguendo speditamente per i nuovi innesti.
Ad oggi si è raggiunto l’accordo per il tesseramento del giocatore Domenico Suriano. L’attaccante 28enne, nativo di Andria, proviene dal Pomigliano, compagine campana di serie D con la quale ha realizzato 9 reti nel campionato 2016/17.
L’atleta vanta un passato in campionati di serie D e C2 con le maglie, tra le altre, di Chieti, Cavese, Pro Vasto, Giulianova e Bellaria Igea Marina.
In data odierna si sono acquisite le prestazioni sportive di Michele Lanzillotta, esperto centrocampista classe ’84. Atleta dal curriculum importante, Lanzillotta si fregia della partecipazione in campionati più importanti quali quelli di serie B (Bari) e C1 (Lanciano, Pistoiese, Martina), oltre ad aver militato per anni in piazze importanti come Campobasso e Monopoli in D.
Domani è prevista una conferenza stampa per la presentazione dello staff, ci auguriamo di riuscire a carpire notizie e aggiornare i tifosi che fremono per dare, come sempre, un valido contributo in vista delle prossime.
Bravi, Bravi, Bravi!!!
- Dettagli
-
26 Giu 2017
- Pubblicato Lunedì, 26 Giugno 2017 04:52
- Scritto da vincenzo varvara
- Visite: 900
E’ appena calato il sipario su “Sportivity” fiera dello sport, ha visto susseguirsi una serie di eventi che hanno sconvolto una “comunità piatta” durante quattro giorni di fuoco inteso anche per le alte temperature meteorologiche.
A volere questa fiera un gruppo di persone “pazze” innamorate dello sport, da circa due anni al lavoro per organizzare al meglio la manifestazione che ha riguardato non solo tante discipline sportive ma si è arricchita di momenti di spettacoli, esibizioni varie, convegni e di relax.
La presenza, poi, di personaggi noti è stata la ciliegina sulla torta basti pensare a Montrone, campione di canottaggio; Colazzo, campione nazionale di freestyle; Criscio, campionessa di sciabola; la squadra juniores dell’Enel Brindisi; le vecchie glorie del Bari calcio e dell’FBC Gravina; i comici Pio & Amedeo; solo per citarne alcuni.
Tutto ciò è avvenuto a Gravina su un’area di oltre 60.000 metri quadri (area fiera, campo sportivo “Vicino”, circolo tennis, palestra di Via Dante) fortissimamente voluta dagli organizzatori per l’amore che nutrono per il proprio paese nonostante avessero avuto offerte da città come Bari, sono così riusciti a promuovere anche il nostro territorio essendo stato visitato da tante persone del meridione.
Ci si sarebbe potuto aspettare una presenza più massiccia di noi gravinesi anche per gratificare gli enormi sforzi compiuti dai ragazzi, ma resta il fatto che queste giornate rimarranno impresse per le tante emozioni che si sono vissute e per gli insegnamenti avuti dalle tante persone disabili presenti e che hanno portato esperienze che sono un inno alla vita.
Stupito è rimasto anche l’assessore allo sport di Pesaro, capitale europea dello sport 2017: “…a Pesaro abbiamo tutto, ci manca Sportivity”; con queste gratificanti parole ci corre l’obbligo di ringraziare gli organizzatori per quanto sono riusciti a trasmettere e dare loro appuntamento per la II edizione sempre a Gravina.
Le immagini visualizzabili per dare una piccola prova di quanto è avvenuto, clicca sulla foto.
{boncko}/20170625SPORTIVITY/{/boncko}
11^ Giornata Paralimpico a Foggia
- Dettagli
-
28 Giu 2017
- Pubblicato Mercoledì, 28 Giugno 2017 14:28
- Scritto da la redazione
- Visite: 866
Foggia sarà la sede pugliese dell’undicesima Giornata nazionale dello Sport Paralimpico, prevista per il prossimo 5 ottobre. Lo ha deciso il Comitato Italiano Paralimpico che, ogni anno, sceglie alcune città italiane in cui chiamare a raccolta centinaia di studenti delle scuole locali, per offrire loro dimostrazioni di sport adattati e spettacolo all'insegna dell'integrazione.
L’anno scorso si è svolta a Milano, Genova e Cagliari. Quest’anno l’evento torna in Puglia, dove mancava da cinque anni, e avrà il suo cuore a Foggia, in piazza Cavour, dove saranno attrezzati un campo da gioco polifunzionale, percorsi e postazioni per provare le circa venti discipline e specialità collegate al CIP.
“È un grande onore poter tornare a ospitare la Giornata nazionale dello Sport Paralimpico - ha detto l’assessore regionale allo Sport per Tutti, Raffaele Piemontese - nel pieno della trasformazione del CIP da movimento sportivo a ente sportivo indipendente, un passaggio simbolico che porta ancora più in alto l’asticella che devono impegnarsi a saltare le pubbliche amministrazioni, nel realizzare davvero la piena accessibilità allo sport e agli impianti sportivi”.
“La Giornata mobiliterà circa duemila bambini in una grande attività promozionale che preferiamo realizzare nelle province dove c’è più bisogno di incoraggiare le famiglie ad avviare alla pratica sportiva i propri figli con disabilità”, ha detto il presidente del CIP Puglia, Giuseppe Pinto, al termine del sopralluogo svolto nel capoluogo dauno, mercoledì 21 giugno scorso, insieme a Sabrina Marano e Daniela Quargnali dell’Ufficio Stampa e Marketing CIP, al vicepresidente regionale Renato Martino, alla delegata provinciale Francesca Rondinone, alla delegata FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale) Floriana De Vivo e all’assessore comunale allo Sport Sergio Cangelli.
Sport e Accessibilità
- Dettagli
-
23 Giu 2017
- Pubblicato Sabato, 24 Giugno 2017 03:35
- Scritto da vincenzo varvara
- Visite: 760
Un incontro-dibattito che ha procurato grandi emozioni, sono state raccontate esperienze di persone che, sia pure disabili, hanno lottato e lottano per non veder perso un sogno.
Ha stupito, ieri nell’ambito di Sportivity, la tenacia con cui Gaetano Fuso, ex poliziotto colpito dalla SLA, è riuscito a vincere ogni barriera che si era posta dinanzi alla sua vita.
Una tenacia dimostrata già da quando ha voluto che davanti al suo letto fosse apposto un cartello con la scritta “IO POSSO”, un modo per autoincitarsi a superare ogni forma di ostacolo e questa forza ha fatto sì che, grazie anche all’aiuto di amici, fosse realizzato il progetto “La Terrazza: tutti al mare”; un lembo di spiaggia attrezzata per rendere possibile l’accesso al mare di disabili gravi.
Unica realtà in Italia è a San Foca, l’assistenza di personale specializzato permette, da tre anni, alle persone con disabilità di entrare in acqua in completa sicurezza; un progetto sempre più conosciuto e che, piano piano, riceve il sostegno anche dalle Istituzioni pubbliche.
Ieri a darne testimonianza una persona colpita da poliomelite da piccolo, nonostante ciò è campione italiano di bocce ma è anche uno di quelli che utilizza la bella struttura che gli ha permesso, dopo 35anni, di andare in mare.
Altra esperienza: un ragazzo di Montescaglioso che a causa di un incidente ha perso l’uso degli arti inferiori, l’assistenza del suo fisioterapista ha comportato che si cimentasse prima nel nuoto e poi nel triathlon, sport articolato su tre prove, arrivando a gareggiare a livello nazionale.
Insomma un incontro in cui si è parlato in termini positivi e che ha dato speranza a tutti coloro che lottano perchè si viva con gioa, voglia rimarcata dall’intervento di Urbano Lazzari del CABA.