Sab07122025

Last updateSab, 12 Lug 2025 2pm

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

 

 

 

 

Back Sei qui: Home Sport

Sport

FBC, pareggio casalingo contro la Città di Gragnano.

Una partita che doveva caricarci per la sfida di domenica prossima al “D’Angelo” di Altamura contro la Team per recuperare la gara sospesa a causa dell’infortunio a Gargiulo si è conclusa con un amaro pareggio a reti bianche.

L’assenza di Gava ha pesato, il tentativo di mister Doudou di sostituirlo con Salatino non ha dato i risultati sperati; c’è da dire che la squadra ospite ha pressato alto, specialmente nel primo tempo, e ciò ha scombussolato l’impostazione di gioco dell’FBC abituata a partire dalla difesa.

Così il primo tempo è terminato con una sterile supremazia in attacco per la squadra locale dove, però. È mancato il guizzo per indirizzare la palla in rete.

All’inizio del secondo tempo l’occasione che poteva cambiare l’andamento della gara, l’arbitro fischia un fallo di mano in area del Gragnano ad opera di Baratto: rigore per il Gravina; il tiro è effettuato dopo alcuni minuti perché lo stesso resta a terra, alcuni uomini in campo vanno in panico ed entra la barella, fortunatamente tutto rientra ma tanto comporta la perdita di concentrazione di Cacace che calcia debole e non troppo angolato; il portiere sceglie la parte giusta e respinge.

Il Gragnano accentua l’ostruzionismo pensando di portare via il punteggio e cerca di pungere in contropiede; sia Cioffi che Gassama sfiorano il vantaggio.

Forcing finale dei locali ma il risultato non si schioda.  

FBC, incontro casalingo contro la Città di Gragnano.

Se si dice Gragnano molti pensano alla buona pasta, per i tifosi gravinesi invece la mente va alla partita di domani che vedrà la squadra napoletana giocare al “Vicino” per la IX giornata di ritorno.

Non inganni l’attuale posizione in classifica della squadra ospite, gli ultimi risultati da essa ottuniti o la vittoria dell’andata dall’FBC, dichiara mister Doudou in conferenza stampa, è necessario il massimo impegno perché bisogna ottenere il massimo risultato: i tre punti.

Gli infortunati: Panebianco, Nbida, per citarne alcuni stanno pian piano recuperando e l’unico sicuro che non potrà giocare è Gava perché squalificato. La sua sostituzione sembra non impensierire il mister che ha detto che chi giocherà al suo posto potrà dare la stessa qualità.

Nominativi non ne ha fatti, oltre all’ultimo arrivato Cejcas potrebbe giocare Salatino, presente in conferenza stampa, considerato che ultimamente, anche per scelte del mister, ha arretrato il suo raggio d’azione assicurando, comunque, buone prestazioni; un suo inserimento rappresenterebbe al meglio le intenzioni di continuare a stupire.

Una vittoria metterebbe i ragazzi nelle migliori condizioni psicologiche per disputare, domenica 11, la gara di recupero con la Team Altamura; così ha deciso le Lega considerato che il campionato prevede una sosta.

Domani è necessario che lo stadio si riempia di tifosi per incoraggiare i ragazzi; la partita avrà inizio alle ore 15,30.

FBC, vittoria con punteggio tennistico

Facile e ampia vittoria dell’FBC Gravina contro lo Sporting Fulgor Molfetta, fanalino di coda.

Mister Doudou schiera la squadra con il solito 3-5-2 recuperando Ceglie esterno destro mentre in porta fa l’esordio stagionale Lullo.

La partita è subito in discesa, al 9’ una ficcante azione in verticale a seguito di un rilancio dalla difesa e Leonetti non ha difficoltà ad insaccare. Ancora quindici minuti di gioco e l’altro attaccante, Molinari, fa il bis che dopo tre minuti, siamo al 26’, segna la doppietta portando la sua squadra sul 3 a 0. Il Gravina approfitta della pochezza degli ospiti e su mischia al 38’ sigla il quarto goal con Gava. Molinari è scatenato e prima della fine del tempo (42’) segna la sua tripletta per il 5 a 0.

La ripresa ha ritmi più blandi e si ha la girandola dei cambi: esordisce l’altro portiere De Santis ed entrano Caruso, Gargiulo, Santoro e Panunzio per sostituire Molinari, Gava, D'Orsi e Chiaradia; quattro under per quattro grandi.

Tornando alla cronaca avviene che, inaspettatamente, gli ospiti segnano su rigore il goal della bandiera con Tulimieri al 20’ ma il Gravina non ci sta e segna altre due reti con Leonetti alla mezz’ora e Cacace al 47’ fissando il punteggio sul 7 a 1.

Per effetto dei risultati delle altre partite, la giornata è stata favorevole per l’FBC perché ha recuperato su tutte le squadre che la precedono per cui si riapre il discorso play off; recupera anche sul Nardò, oggi ha perso, la squadra con la quale giocherà domenica prossima.

Un Gravina tutto cuore

Nonostante le cattive condizioni del campo di gioco a causa della pioggia, ha danneggiato specialmente la squadra ospite che ama partire per l’organizzazione di gioco dalla difesa e ha giocatori tecnici come Lionetti, l’FBC riesce a rimontare il doppio svantaggio.

Le squadre si schierano a specchio con un 3-5-2, il Gravina propone la stessa formazione di domenica scorsa con l’unica novità di Ferraioli che sostituisce Gernone.

Già all’8’ però il Nardò va in vantaggio con Agodorin che riprende una corta respinta di Lullo; il Gravina comincia a macinare gioco in cerca del pareggio e, nella prima mezz’ora, si procura tre colossali palle gol non sfruttate in tre minuti da Balzano (traversa da trenta metri), Molinari e Cacace.

Il primo tempo termina con il vantaggio dei locali; ad inizio ripresa (11’) ancora con Agodorin ed ancora su corta respinta del portiere raddoppia e, inoltre, il Gravina resta in dieci per l’espulsione di Gava.

Mister Doudou opera dei cambi ed entrano Salatino e Caruso per Cicchella e Molinari; al 27’ è proprio Caruso ad accorciare le distanze.

Da quel momento si rivede il Gravina di quindici giorni fa, macina gioco e chiude il Nardò nella propria metà campo finchè a dieci minuti dalla fine (36’) pareggia con una punizione pazzesca di Balzano dai 35 metri.

Stesso risultato finale della partita giocata all’andata al “Vicino” e distanza invariate in classifica tra le due squadre. Il pareggio, purtroppo, allontana di altri due punti la quinta in classifica, ultimo posto utile per i play off, il Team Altamura è ora a 6 punti avendo vinto la partita interna per 1 a 0 contro la Frattese.

Domenica si torna al “Vicino” contro il Gragnano, una partita da vincere anche perché mancano 11 partite ed ogni traguardo è possibile.

FBC, incontro casalingo da vincere

Seconda partita casalinga consecutiva per l’FBC che affronterà domani alle ore 15,30 la Fulgor Sporting Molfetta, compagine che occupa l’ultimo posto in classifica.

Durante la conferenza stampa pre-partita oltre ad affrontare tematiche sportive ci sono state domande di carattere sociali quali la lotta alle mafie e al razzismo e ancora una volta si è potuto affermare che lo sport può fare molto per educare in tal senso.

Mister Doudou ha smorzato l’entusiasmo di chi ritiene essere una partita facile da vincere, sarà necessario - ha detto - accelerare la manovra da centrocampo in su, essere concentrati e sfruttare le occasioni che si creeranno; insomma bisogna dare il 150% per acquisire i tre punti.

Parecchi giocatori non sono disponibili a causa di acciacchi o colpiti da raffreddore, si è dovuto convocare quattro giovani della juniores, facilmente ciò potrà comportare l’impiego di parecchi under.

Forza   G R A V I N A

Nardò, trasferta difficile per l’FBC Gravina.

Il toponimo deriva etimologicamente dal termine illirico nar, per secoli fu considerato un importante centro bizantino, Nardò, posto sul versante ionico del Tavoliere salentino, ha un territorio vasto e diversificato ed una presenza importante e molto qualificata nel turismo italiano e salentino.

Molti sono i luoghi e i monumenti da visitare, in particolare l'Acquario del Salento, sito nella frazione di Santa Maria al Bagno, è una struttura di 350 m² realizzata nell'ex scuola materna recentemente ristrutturata di via Cesare Augusto 8, a pochi metri dal Museo della Memoria e dell'Accoglienza.

La cucina è tradizionale, un piatto povero della cucina salentina è la ciceri e tria. Si tratta di pasta fresca, tipo tagliatella ma senza uovo, in parte fritta in olio extravergine d'oliva e parte lessata unitamente ai ceci, servita appunto insieme ai predetti legumi.

La squadra locale ha 4 punti in meno dell’FBC Gravina, all’andata destarono un’ottima impressione e solo al 90’ la squadra guidata allora da mister De Leonardis riuscì a pareggiare.

Notizie provenienti dagli spogliatoi della squadra salentina indicano l’assenza di due/tre assenze rilevanti anche se in questa categoria i giovani spesso rappresentano una sorpresa.

In casa gialloblu da registrarsi una new entry, si tratta di Kevin William Ceijas argentino classe 1997; gioca preferibilmente nel ruolo di trequartista ma gli piace giocare anche come seconda punta. Chissà un giorno mister Doudou potrà schierare in attacco un tandem tutto argentino.

La partita comincerà alle 15 e sarà arbitrata da una donna: Marotta Maria.

Girandola di emozioni al Vicino per la gara contro il Picerno

Termina con un pirotecnico 3-3 il confronto tra le due compagini a ridosso della zona play-off

Una gara da mille volti quella andata in scena al Vicino tra FBC Gravina e AZ Picerno, rispettivamente sesta e settima forza del girone H del campionato di serie D. Alla fine i padroni di casa conquistano un punto insperato con due marcature negli ultimi cinque minuti di gara dopo aver a larghi tratti sofferto l’organizzazione e le ripartenze dei lucani. Nel giorno del FBC Family Day, mister Doudou riparte dalla coppia del gol Lionetti-Molinari con Gava ad ispirare, affidando le fasce al rientrante Chiaradia e a Ferraioli, mentre a centrocampo si sistemano Fanelli e Mbida (durerà solo 27 minuti la sua partita per un duro fallo subito, al suo posto Balzano), mentre in difesa i confermati Gernone-Cacace-D’Orsi vanno a protezione di Loliva.

Inizia bene la formazione di casa che nei primi quindici minuti va al tiro tre volte, dapprima con Gava (al 8’ e al 11’), quindi con il colpo di testa in avvitamento di Molinari; in tutte le circostanze fa buona guardia l’ex Romaniello, in gialloblù fino a dicembre. Alla mezz’ora esatta il vantaggio ospite propiziato da un tocco di mano di Loliva che deposita la sfera all’indietro dopo che quest’ultima aveva toccato il palo. Neanche due minuti e i rossoblu raddoppiano grazie ad una rapida ripartenza orchestrata dal sempre temibile Emanuele Esposito e conclusa a rete da Roberto Esposito. Un 1-2 micidiale degli ospiti che fa accusare il colpo ai ragazzi di Doudou. I quali, però, trovano il gol proprio allo scadere della prima frazione con il rigore procurato da Molinari e concluso in maniera imparabile da Cacace, nonostante Romaniello avesse indovinato l’angolo. In precedenza (42’) l’ottimo Lionetti aveva sfiorato la rete con un tiro terminato di poco a lato e propiziato da un dormita della difesa lucana.

Ti aspetti una reazione d’orgoglio dell’FBC ad inizio ripresa e invece sono gli uomini di Arleo a siglare la terza marcatura, questa volta con Romano al 2’, sfruttando una disattenzione della retroguardia gialloblù. Gli ospiti legittimano così il doppio vantaggio facendosi nuovamente vedere con Esposito E. al 7’ (grande parata questa volta di Loliva) e ripartendo con ordine e pericolosità. Il Gravina crea tanto, però, sospinto anche dagli innesti di Cichella a centrocampo e dei due attaccanti Caruso e Salatino, entrambi ad occupare una posizione più defilata. Di rilievo due occasioni capitate a Ferraioli alla mezz’ora, entrambi non concluse con la giusta puntualità, e soprattutto l’ottima rovesciata al 27’ di Molinari, parata prodigiosamente da Romaniello. È il preludio al gol dello stesso attaccante argentino che arriva al 40’ (2-3) e che infiamma l’infreddolito pubblico del Vicino per ultimi 5 minuti di autentico trasporto agonistico. E così al 90’ Lionetti caparbiamente si incunea in area rossoblù e dopo aver già battuto a rete (parata non trattenuta dell’estremo difensore ospite), ribatte nella porta avversaria il gol del 3-3 definitivo dando un pareggio quasi insperato ai padroni di casa.

Un punto per l’FBC che permette alla stessa di confermare il sesto posto (39 punti), a -5 dall’Altamura quinta nella rincorsa ai play-off. Domenica prossima nuova gara casalinga per i gialloblù, questa volta contro il fanalino di coda Sporting Fulgor.

 

 

FBC GRAVINA – AZ PICERNO  3-3

 

FBC GRAVINA: Loliva, Gernone, Chiaradia (dal 25’ st Caruso), Fanelli (dal 5’ st Cichella), Cacace, D’Orsi, Ferraioli (dal 34’ st Salatino), Mbida (dal 27’ pt Balzano), Molinari Leonetti, Gava. All. Doudou. A disp: Lullo, Cilifrese, Ceglie, Gargiulo, Coscia.

 

AZ PICERNO: Romaniello, Franzese (dal 30’ st Matinata), Crucitti, Tedesco (dal 23’ st Caponero), Esposito E. (dal 34’ st Lolaico), Cosentino, Esposito R. (dal 39’ La Gioia), Carrieri (dal 43’ st Giordano), Romano, Impagliazzo, Imbriola. All. Arleo. A disp: Ioime, Sinisgalli, Sgovio, Barbaro.

 

MARCATORI: Aut. Loliva (30’ pt), Esposito R. (32’ pt), Cacace rig. (45’ pt); Romano (2’ st), Molinari (40’ st), Lionetti (45’ st)

 

ARBITRO: Croce di Novara

 

ASSISTENTI: Dell’Arciprete di Vasto e Miccoli di Lanciano

 

AMMONITI: D’Orsi (12’ st), Ferraioli (29’ st)

 

NOTE: Presenti 1.800 spettatori circa. Recupero: 2’ pt, 5’ st

 

 

Domingo Mastromatteo

Responsabile Area Stampa FBC Gravina