Sport
Gelbison vs FBC
- Dettagli
-
29 Set 2018
- Pubblicato Sabato, 29 Settembre 2018 12:19
- Scritto da VINCENZO VARVARA
- Visite: 735
Domani per la terza di andata del campionato di calcio l’FBC è ospite presso lo stadio “Morra” di Vallo della Lucania, ore 15, per affrontare il Gelbison, una squadra che ha destato buone impressioni nelle due partite precedenti in cui ha totalizzato 4 punti.
Da parte sua il Gravina, dopo la buona prestazione di domenica scorsa nel derby contro l’Altamura, è consapevole di aver un buon organico che gli permettono una buona qualità di gioco. Manca quel pizzico di cattiveria agonistica in più che consentirebbe agli uomini guidati da Di Maio di poter concretizzare le tante occasioni da rete che costruisce durante la partita.
Scontata l’assenza di Mbida, squalificato, potrebbe aversi la non presenza del portiere Loliva per provvedimenti disciplinari a causa di comportamenti scorretti nei confronti del pubblico; ciò dovrebbe comportare una piccola rivoluzione attesa l’obbligatorietà di dover schierare un under del 2000, sicuramente ci sarà il bomber Croce che oggi in conferenza stampa si è detto molto motivato.
In attesa che il tecnico risolva i suoi dubbi, vi diamo alcune notizie riguardanti la città ospitante, anticamente denominata Castrum Cornutum, dal luogo di origine dei suoi fondatori. Nel secolo XVIII il paese mutò il nome originario in Vallo di Novi e in seguito Vallo.
Vallo della Lucania(semplicemente Valloper gli abitanti locali) è un comune di 8 4 abitanti circa della provincia di Salerno in Campania. Il comune è sede vescovile e sede del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Il comune riveste un ruolo rilevante nel territorio del Cilento per il quale ha assunto negli anni sempre più importanza in qualità di centro amministrativo ed economico.
Vallo è sede parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, del tribunale di Vallo della Lucania, del carcere giudiziario e dell'ospedale San Luca, il più grande nosocomio cilentano.
Vallo dispone di un Quartiere Fieristico dove sono presenti le Fiere di Vallo, negli ultimi anni, grazie al Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, si tiene a Vallo anche la Borsa Verde dei territori rurali europei, manifestazione di grande rilevanza che si svolge a cadenza annuale verso la fine del mese di ottobre.
Un piatto tipico della tradizione cilentana è la mozzarella ind' à mortèlla (nei fascetti di mirto, è un tipo di mozzarella prodotta con latte vaccino e poi avvolta nei rami di mirto).
Peccato, bella FBC
- Dettagli
-
24 Set 2018
- Pubblicato Lunedì, 24 Settembre 2018 05:49
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 712
Alla Team Altamura il derby della Murgia (2-1), ma il Gravina esce tra gli applausi
Circa tremila spettatori hanno assistito ad un incontro vibrante, ricco di emozioni e di gol che hanno fatto da sfondo ad una giornata caldissima in cui lo spettacolo – per match unici come i derby – non è di certo mancato. Ha prevalso la Team nel punteggio, ma la FBC ha ampiamente meritato gli applausi di fine gara, costruendo tantissime palle gol e mostrando un buon gioco al cospetto di una squadra cinica e attrezzata come l’Altamura.
Le due squadre scendono in campo con gli stessi undici delle prime uscite stagionali (vedi il tabellino in basso). Iniziano bene gli ospiti che si rendono subito pericolosi al 4’ col tiro stoppato di Madì e l’accelerata di Potenza al 6’ (palla velenosa messa al centro senza fortuna), ma è la Team al 15’ a passare: l’ex Mirko Guadalupi insacca da fuori area (servito dall’altro ex Leonetti) con una palombella da applausi. Ma il Gravina non ci sta e dopo un colpo di testa poco alto di Colella alla mezz’ora riacciuffa il pari con Chiaradia (34’), servito ottimamente da Croce dopo una pregevole discesa in area di quest’ultimo e assist comodo per l’esterno gravinese. Il primo tempo si chiude con un tiro alto al 40’ dello stesso Chiaradia.
La ripresa riprende su ritmi più blandi (complice anche il caldo asfissiante) e fino alla mezz’ora l’unica emozione è il colpo di testa di Gonzalez deviato di piede da un nervoso Loliva. Proprio alla mezz’ora due minuti che decidono il match: al 30’ Guida – appena entrato sul terreno di gioco – dopo una grande azione mette fuori di pochi centimetri la palla del vantaggio ospite; capovolgimento ospite e la Team trova il gol-partita con Palazzo (complice una deviazione) che decide il derby. Ma le emozioni non finiscono qui: al 35’ Loliva si supera su tiro ancora velenoso di Guadalupi; al 39’ – poco dopo l’espulsione di Mbida – Palazzo mette di poco alto. Ma l’ultima, vera emozione è al 49’ quando Agodirin – entrato nella ripresa – spara su Scarano una comoda palla ritrovandosi tutto solo in area biancorossa.
La FBC Gravina ha lasciato il terreno di gioco convinta che la strada imboccata è comunque quella giusta. Domenica prossima nuova trasferta per i gialloblù, impegnati a Vallo della Lucania contro la Gelbison.
TEAM ALTAMURA: Scarano, Gonzalez L. (Ziello), Vaccaro, Montemurro (Gonzalez S.), Ferrante, Caldore, Lionetti (Gagliardi), Clemente (Errico), Tozzi, Guadalupi M. (Dibenedetto), Palazzo. All. De Luca. A disp: Ferrulli, Dellino, Amendola, Portoghese
FBC GRAVINA: Loliva, Dentamaro, Caponero, Guadalupi L. (Nigro), Romeo, Colella, Potenza, Madì (Guida), Croce, Mbida, Chiaradia (Agodirin). All. Di Meo. A disp: Vicino, Lenoci, Correnti, Riccio, De Santis.
Domingo Mastromatteo
Responsabile Area Stampa FBC GRAVINA
La FBC batte la Sarnese per 2-1 con una rimonta di rigore
- Dettagli
-
17 Set 2018
- Pubblicato Lunedì, 17 Settembre 2018 06:10
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 865
Primo tempo da dimenticare per l’FBC contro una giovane Sarnese, età media 20,5 anni, termina la prima frazione in svantaggio alla presenza di tifosi curiosi di scoprire il nuovo corso; erano in 2000 circa nonostante il grande caldo e l’orario scomodo.
Nella ripresa invece, anche in considerazione del cambio di modulo: si passa dal 4-3-3 al 4-4-2, ribaltano il risultato disputando una gara gagliarda grazie all’assegnazione di due calci di rigore entrambi messe a segno da Croce.
Prova in chiaroscuro dei gialloblù che ribaltano il risultato nella ripresa
Di Meo getta nella mischia Mbida confermando 10/11 della formazione schierata domenica scorsa nel primo turno di Coppa Italia. Primo tempo appannaggio della Sarnese che con un ottimo raddoppio e velocità ha imbrigliato i padroni di casa regalandosi il vantaggio al 13’ con il colpo di testa di Cocciottolo su dormita generale della retroguardia gialloblù. I locali non riescono a reagire – complice anche il gran caldo sul Vicino – e collezionano solo un tiro alto di Chiaradia su assist di Caponero al 25’ e un tiro al volo di Potenza allo scadere (40’) risultato impreciso.
La ripresa è tutt’altra musica per gli uomini di Di Meo, già al 1’ raccolgono gli applausi con la spettacolare rovesciata di Potenza, non letale però. La colossale palla per il pari capita però al 7’ con Chiaradia che non insacca da posizione comoda (palo esterno). La gara si fa sempre più nervosa (9 ammoniti in totale), ma caratterizzata dal maggior possesso palla gialloblù. Dopo un pericoloso tiro dalla distanza di Sorriso (8’), il Gravina pareggia: al 16’ Tortora si rende autore di un fallo di mano in area; dagli undici metri Croce insacca depositando la palla centralmente nella porta di Mennella. Lo stesso Croce è autore di una bella ripartenza al 23’ ma la sua battuta è debole. Tre minuti più tardi, però, l’episodio che suggella il match: Madi viene nettamente falciato in area campana e il direttore di gara accorda un nuovo penalty ai locali. Ancora Croce e ancora Mennella spiazzato. 2-1. Nel quarto d’ora successivo i locali continuano a spingere alla ricerca del gol della sicurezza, sfiorandolo in due circostanze, dapprima con Caponero (splendida botta al 31’ deviata in angolo da Mennella) quindi con l’offside decretato a Croce (gol non convalidato) dopo una geniale ripartenza.
Tre punti che dunque suonano come iniezione di fiducia per i gravinesi anche in vista del match di grido di domenica prossima al D’Angelo di Altamura, ospiti della Team quest’oggi corsara a Nardò (1-2). Tra i risultati di giornata si segnalano le vittorie esterne anche di Cerignola, Nola e Fasano (rispettivamente contro Pomigliano, Francavilla e Granata) e i successi interni di Picerno, Gelbison e Sorrento (su Savoia, Andria e Gragnano); unico pari quello tra Taranto e Bitonto.
FBC GRAVINA – POLISPORTIVA SARNESE 2-1
FBC GRAVINA: Loliva, Dentamaro, Caponero, Guadalupi (Agodirin dal 1’ st), Romeo, Colella, Potenza (Nigro dal 36’ st), Madì, Croce (Riccio dal 45’ st), Mbida, Chiaradia (Santoro dal 40’ st). All. Di Meo. A disp: De Santis, Lenoci, Tarantino, Guida, Nitti.
POLISPORTIVA SARNESE: Mennella, Pantano, Varriale, Sorriso (Caruso dal 33’ st), Girardi, Tortora, Cassata, Sannia (Terraciano dal 40’ st), Cocciottolo, Langella, Sellitti. All. Zavino. A disp: Montella, Miccichè, Muollo, Carginale, Celentano, Barra, Cinque.
MARCATORI: Cocciottolo (13’ pt), Croce (16’ st rig. e 23’st rig.)
ARBITRO: Sfira Bogdan Nicolae di Pordenone
AMMONITI: Colella (11’ pt), Guadalupi (31’ pt), Agodirin (18’ st), Madì (24’ st), Romeo (31’ st); Cassata (26’ pt), Mennella (1’ st), Langella (16’ st), Sannia (31’ st)
Team Altamura vs FBC Gravina
- Dettagli
-
22 Set 2018
- Pubblicato Sabato, 22 Settembre 2018 14:54
- Scritto da VINCENZO VARVARA
- Visite: 786
Domani seconda giornata di campionato e il calendario propone già il grande derby, al “D’Angelo”: l’Altamura ospita il Gravina. Una partita “sentita” considerata la vicinanza delle due città a cui si aggiunge l’increscioso episodio accaduto lo scorso anno che, però, non deve essere causa di comportamenti antisportivi.
Entrambe hanno esordito in modo vincente rendendo subito chiare le idee circa le ambizioni che entrambe nutrono circa l’esito finale, certo la vittoria esterna dell’Altamura sembra essere di maggior spessore, ma ogni partita fa gara a sé.
L’organico della squadra ospitante è folto di giocatori che pochi anni fa hanno militato, lasciando ottime impressioni, nell’FBC, basta ricordare Dibenedetto, Montemurro, Leonetti, Guadalupi; un motivo in più per gli attuali atleti del Gravina per dimostrare il proprio valore. Un derby nel derby sarà giocato dai fratelli Guadalupi: Mirko gioca nella Team, Luca milita nell’FBC.
In settimana il Gravina ha tesserato il portiere Paolo Vicino. L’estremo difensore, gravinese DOC, nonostante la giovane età vanta già esperienze importanti in carriera. Paolo Vicino. L’estremo difensore, gravinese DOC, nonostante la giovane età vanta già esperienze importanti in carriera.
In conferenza stampa di mezzogiorno si è potuto notare un mister Di Meo tranquillo: “ho vissuto troppi derby sia da calciatore che da allenatore ed ho capito che bisogna lasciare l’ambiente sereno perché i giocatori si caricano automaticamente, in questi casi, quando scendono in campo”
Era presente l’altro gravine doc Chiaradia, quest’oggi festeggia il compleanno, gli rivolgiamo tanti auguri; a lui come agli altri il compito di portare in alto i colori del Gravina ricordando la rete del 2 a 0 al “Vicino” dello scorso anno messa a segno proprio da Beppe che fece esplodere tutto lo stadio.
Tutti ingredienti perché si possa assistere ad un bello spettacolo che avrà inizio alle ore 15.30, FORZA FBC.
1^ di campionato: Gravina vs Sarnese
- Dettagli
-
15 Set 2018
- Pubblicato Sabato, 15 Settembre 2018 12:00
- Scritto da VINCENZO VARVARA
- Visite: 662
Ancora poche ore e il “Vicino” si darà inizio al campionato di serie D, avversario dell’FBC sarà la Sarnese.
L’FBC, una squadra nuova, ha confermato solo Loliva, Mbida, Deninno e il gravinese Chiariadia.
Mister Di Meo, anch’egli nuovo, ha il compito di migliorare le classifiche dei due campionati precedenti avendo realizzato una campagna acquisti di tutto di tutto rispetto.
Durante la conferenza stampa il mister ha confermato di dover adottare lo stesso schema (4-3-3) utilizzato durante la partita di Coppa Italia; solo Mbida suberntrerà al posto di Nigro.
Per quanto riguarda la partita di domani ci si è preparati al meglio oltre ad aver studiato le caratteristiche di gioco della Sarnese che a differenza della squadra locale ama giocare con un 4-4-2.
In questo primo incontro si è fatto il punto sulla campagna abbonamenti, il Direttore Generale Costantiello si è detto abbastanza soddisfatto per come i tifosi si stanno comportando dimostrando vicinanza alla società.
Purtroppo, nonostante il caldo, si giocherà alle 15, ciò è dovuto alle manifestazioni previste domani a Gravina, specialmente la sfilata del corteo storico nell’ambito della XVI edizione del “Raduno dei Cortei Storici Medievali”.
Forza FBC Gravina.
Baskin: gioia e inclusione
- Dettagli
-
22 Set 2018
- Pubblicato Sabato, 22 Settembre 2018 06:53
- Scritto da VINCENZO VARVARA
- Visite: 842
Fino a giugno scorso sconosciuto a quasi per le comunità del sud, è il Baskin che a Gravina fece il suo esordio durante Sportivity; alcune società sportive fecero delle esibizioni nella palestra di Via Dante.
Oggi bisogna ringraziare specialmente due persone: Natalino e Stefano, sono stati loro che, facendo parte della Fortitudo Basket ed avendo la preparazione dovuta, hanno continuato l’impegno al fine di avvicinare persone con disabilità per avviarle alla pratica sportiva.
Il Baskin è un fac-simile della pallacanestro riservato a tutti: ragazzi e ragazze, anche con disabilità, tutti insieme formano la squadra; per annullare le differenze il regolamento di gioco è stato opportunamente adeguato.
Domenica scorsa a Santeramo ci fu un quadrangolare dove si prese atto dell’impegno, della concentrazione e della soddisfazione di tutti gli atleti; fu bello ed emozionante verificare la gioia e il coinvolgimento di tutti, in pratica una vera inclusione anche perché si stette insieme non solo sul campo ma anche a… tavola.
Ora si spera che quanto avvenne domenica non rappresentasse una meteora, siamo sicuri che non sarà così perché i due amici ci hanno spiegato che si sta lavorando per allargare la platea territoriale con il coinvolgimento di altre città per disputare un campionato.
Sarebbe bene che anche le scuole possano essere protagoniste di questa azione di inclusione dato che in ogni istituzione scolastica vi sono alunni in situazione di handicap.
{boncko}/20180921BASKIN/{/boncko}
Il Sud si innamora del Baskin
- Dettagli
-
14 Set 2018
- Pubblicato Venerdì, 14 Settembre 2018 06:17
- Scritto da VINCENZO VARVARA
- Visite: 952
“…sarebbe bello che le società di basket di Gravina si attivassero perché anche da noi si praticasse il BASKIN, esperimento che potrebbe avere inizio partendo anche dalle scuole”, così chiudevamo l’articolo pubblicato il 12 giugno scorso dopo aver assistito, due giorni prima ad un’esibizione avvenuta nell’ambito di Sportivity.
Oggi ci fa piacere che l’ASD Basket Fortitudo di Gravina ha continuato a promuove questo sport che accomuna persone con disabilità a persone normodotate realizzando una vera inclusione tra le stesse, ciò è possibile perché le regole del gioco sono tali da annullare certi squilibri anzi, dal momento che ogni squadra ha due canestri per fare punti, diventa ancora più intelligente lo sviluppo del gioco avendo, chi attacca due opportunità alternative e chi difende deve, quindi, difendere due canestri anziché uno.
Solo da poco questa pratica sportiva si sta sviluppando anche al sud tanto che domenica prossima presso il “Palavitulli” di Santeramo si svolgerà il 1° torneo di baskin in cui le quattro squadre partecipanti si devono tutte scontrare tra di esse.
Organizzato dall’ASD BasketMurgia, il programma prevede il seguente calendario di gare:
0re 09.30 Gioia vs Taranto
Ore 10.30 GRAVINA vs Gioia
Ore 11.30 Taranto vs GRAVINA
Ore 16.00 Foggia vs Gioia
Ore 17.00 Gioia vs GRAVINA
Ore 18.00 Foggia vs Taranto
Ospite d’onore: Vittorio Brandi - Tedoforo azzurro nel 2012 e 2018, fu presente anche alla scorsa edizione di Sportivity.