Dom06152025

Last updateSab, 14 Giu 2025 9am

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

 

 

 

 

Back Sei qui: Home Cultura ed Eventi APPUNTI DI STORIA SU: IL CASTELLO SVEVO

Cultura ed Eventi

APPUNTI DI STORIA SU: IL CASTELLO SVEVO

Il Castello di Gravina, noto anche come Domus solacii, è un maniero medievale costruito da Federico II di Svevia nel XIII secolo.

Il castello fu costruito tra il 1223 e il 1231 come stazione venatoria e luogo di riunione per la Curia; esso è menzionato in antichi documenti, come le "Cose Notabili" del cronista Giovanni Villani, che lo considera tra le opere più notevoli di Federico II. Faceva parte di un più ampio complesso di domus solacii, ovvero case di caccia, e parchi per l'uccellagione voluti dall'imperatore in Puglia. Ha una pianta rettangolare di 58,5m x 29m e fu costruito in mazzaro, con quattro torri che lo fiancheggiavano e diverse sale sotterranee.

L'edificio si sviluppava su tre piani, compreso l'ammezzato, e presentava un grande cortile centrale con accesso ai locali del pianterreno, come scuderie, cucine e magazzini; Il piano superiore era riservato agli alloggi imperiali, con sale illuminate da finestre bifore ornate di pietra gentile intagliata.

- Il castello serviva principalmente come luogo di caccia e svago per l'imperatore e la sua corte. La presenza di una "sala que dicitur falconeria" nel documento trecentesco suggerisce che il castello fosse utilizzato anche per l'addestramento dei falchi, la sua posizione nei pressi di un lago e di aree boschive lo rendeva ideale per la caccia e l'uccellagione.

 

Fedele Raguso