Dom06152025

Last updateSab, 14 Giu 2025 9am

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

 

 

 

 

Back Sei qui: Home Cultura ed Eventi E’ IL MOMENTO DI AGIRE PER SALVARE LA TERRA E IL SUO ECOSISTEMA

Cultura ed Eventi

E’ IL MOMENTO DI AGIRE PER SALVARE LA TERRA E IL SUO ECOSISTEMA

Spesso ci troviamo paralizzati dalla domanda: cosa posso fare nella mia vita quotidiana, per aiutare a salvare il pianeta?

A questa domanda la FIDAPA, sezione di Gravina, ha cercato di dare alcune indicazioni durante il convegno tenuto ieri.

La FIDAPA, federazione non governativa, cerca di dare un supporto a questioni anche di interesse mondiali e l’incontro annuale del marzo scorso a New York ha affrontato questa importante tematica, ha detto Eufemia Ippolito - Post Executive Finance Officer BPW International – nei saluti agli intervenuti.

L’incontro, moderato da Mariangela Aquila - presidente della sezione di Gravina, ha visto intervenire Elisabetta Grande - presidente distretto sud-est della federazione e Vincenzo Varrese, assessore, per i saluti istituzionali. Quest’ultimo ha fatto sapere della realizzazione di un progetto rivolto alle scuole, venerdì prossimo si comincerà con i bambini della “Don Saverio Valerio” ai quali saranno consegnate delle borracce da riempire d’acqua da dei contenitori e dispensatori che saranno istallati nell’ambiente scolastico, in tal modo si elimineranno le bottigliette di plastica.

I relatori, ognuno per la propria professionalità, hanno dato un valido contributo:

·        La prof.ssa Cinzia Montemurro, docente Facoltà di Agraria, ha illustrato i progetti che recuperano quelle varietà di colture, per esempio la nostra oliva “bambina”, denominata così perché le sue proprietà sono particolarmente indicate per i piccoli;

·        Il dott. Antonio Raguso, imprenditore agricolo, ha parlato della biodiversità e della qualità del territorio affrontando la questione dei costi necessari per avere un buon prodotto, per abbassarli si ricorre ad espedienti come le produzioni intensive;

·        L’avv. Cristina Caporale ha illustrato le varie leggi in materia ambientale a cominciare dalla citazione di alcuni articoli costituzionali, ma anche i regolamenti comunali hanno la loro importanza per la difesa dell’ambiente e quindi ognuno ha il dovere di agire correttamente per tutelare la terra;

·        Il dott. Domenico Anelina, referente Plastic Free per Gravina, ha illustrato le tante azioni che le associazioni ambientali realizzano come la raccolta di rifiuti abbandonati, sensibilizzare per un utilizzi minimo della plastica e tanto altro.

La serata è stata piacevolmente allietata grazie all’esecuzione di alcuni brani musicali eseguiti dai Maestri Vincenzo Patruno , chitarra e Concetta Aquila, soprano.

Insomma un incontro utile per tentare di cambiare le nostre abitudini in materia ambientale prima che sia troppo tardi per evitare la distruzione a cui si sta andando incontro.