Sab07122025

Last updateSab, 12 Lug 2025 2pm

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

 

 

 

 

Back Sei qui: Home Cronaca IN AUMENTO LE TRUFFE AGLI ANZIANI

Cronaca

IN AUMENTO LE TRUFFE AGLI ANZIANI

Le truffe non vanno in vacanza. I malintenzionati, infatti, non si fanno scrupoli e vanno sempre a caccia di qualcuno da raggirare, soprattutto persone anziane per questo vengono identificati come i reati della solitudine.

Negli ultimi mesi si sono, infatti, già verificati molti casi della cosìdetta truffa del finto nipote o del finto avvocato: il modo ricorrente è costituito da una telefonata all'anziano nel corso della quale si racconta che un parente dello stesso anziano, un figlio o un nipote, sono rimasti coinvolti in un incidente e avrebbero bisogno, per non avere problemi con la giustizia, di pagare subito, in contanti, una sorta di cauzione.

I dati empirici parlano di un’impennata di truffe e al contempo di numerose operazioni di polizia che assicurano alla giustizia i responsabili, il fenomeno resiste, persiste e dilaga, per un truffatore arrestato un altro si genera.

Utile far sapere ai nonni e genitori che non sono soli, tanti i numeri da chiamare per avere soccorso:  Carabinieri 112, Polizia di Stato 113, Vigili del Fuoco 115, Guardia di Finanza 117, Emergenza Medica 118, Polizia Municipale 0803267463.

È meglio diffidare di chi suona alla porta presentandosi come un tecnico, chiedendo insistentemente di entrare senza aver preso alcun appuntamento, la soluzione più opportuna sarebbe disporre di unsistemadi allarme per anziani dotato di cartelli dissuasori esterni e pulsante SOS portatile; in ogni caso è importante denunciare l’accaduto perché così si dà la possibilità a chi di competenza di svolgere indagini ed evitare che altri subiscano il raggiro.