Politica
Prevenzione e contrasto dei reati ambientali
- Dettagli
-
12 Mar 2025
- Ultima modifica il Mercoledì, 12 Marzo 2025 08:20
- Pubblicato Mercoledì, 12 Marzo 2025 08:20
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 15
Si rinnova l’accordo di collaborazione tra Regione Puglia, Forze dell’Ordine, Arpa Puglia e il CNR-ITC finalizzato alla prevenzione, controllo sul territorio e contrasto degli illeciti ambientali, in materia di depositi incontrollati di rifiuti, ovvero di discariche abusive, nonché il traffico illecito di rifiuti provenienti anche da altre regioni.
Una best practice a livello regionale e nazionale e, soprattutto, un intervento peculiare che rientra nella più ampia strategia regionale in materia di contrasto all’abbandono illecito di rifiuti e alla piaga dell’annoso fenomeno delle discariche abusive, spesso gestite dalla criminalità organizzata. L’Accordo è un’intesa efficace tra diversi attori che collaborano e agiscono sul territorio al sol fine di difendere e tutelare una risorsa preziosa qual è l’ambiente. Si rafforza così l’azione strategica nel supporto alle forze di polizia, parti dell’accordo, nell’attività di individuazione e segnalazione dei siti, con detrattori e attività correlate.
L’Accordo avrà la durata di 3 anni, e sarà finanziato con € 530.000,00 annui, derivanti dalla riscossione del tributo speciale “ecotassa”, per un importo totale di € 1.590.000,00. La predetta somma sarà ripartita tra i soggetti partecipanti.
Le Forze dell’Ordine utilizzeranno il contributo riconosciutogli per potenziare le attività previste dall’Accordo rispetto alle attività ordinarie, sia come tempo/lavoro impiegato per il monitoraggio ambientale e del territorio, sia per l’acquisto di mezzi e strumentazioni più efficaci, volte alla conoscenza e prevenzione degli illeciti ambientali e tributari. Il tutto per una migliore vigilanza e controllo del territorio regionale, per l’individuazione di aree oggetto di discarica abusiva o presenza di rifiuti non significativa conformemente alle “Linee guida per la rimozione del deposito incontrollato di rifiuti” e al “Protocollo Operativo di intervento”.
All’ARPA Puglia sono riconosciuti gli oneri per le attività di campionamento delle matrici suolo e acque o dei controlli analitici/indagini preliminari, anche attraverso rilievi in campo con strumentazioni specifiche.
Al CNR-ITC è riconosciuto un corrispettivo relativo alle attività di implementazione di banche dati e la fruizione delle stesse nonché l’ulteriore sviluppo e personalizzazione del software “PERIMSITI” in funzione delle ulteriori esigenze dei soggetti attuatori dell’Accordo e delle ulteriori attività richiamate nel “Protocollo Operativo di intervento”.