Cronaca
TERMINA IL GRANDE CALDO, PESANTI LE CONSEGUENZE
- Dettagli
-
29 Set 2024
- Ultima modifica il Domenica, 29 Settembre 2024 07:14
- Pubblicato Domenica, 29 Settembre 2024 07:14
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 101
La diminuzione odierna della temperatura ci traghetterà verso l'Autunno vero e proprio e si avranno episodi instabili caratterizzati da maltempo e da venti burrascosi.
La lunga estate italiana è stata caratterizzata da scarse precipitazioni e temperature molto elevate su tutto il sud, ivi comprese le catene alpine, dove gli effetti del cambiamento climatico continuano a dimostrare fenomeni di ritiro dei ghiacciai e innalzamento dello zero termico. Anche in questo caso, sono le regioni del sud a dimostrare i dati più allarmanti. L'estate appena conclusa è stata più calda della media.
Secondo i dati pubblicati da Greenpeace Italia, tra gli effetti più penalizzanti della siccità nel sud Italia figurano gli impatti sull'agricoltura, la cui produzione ha manifestato evidenti contrazioni. Tale aspetto assume una rilevanza critica considerando il bilancio nazionale, che vede le regioni meridionali ricoprire un ruolo cruciale in molte colture. Si pensi, ad esempio, che la Puglia ospita l'11% delle coltivazioni di cereali in tutta Italia.