Mar06172025

Last updateMar, 17 Giu 2025 2pm

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

 

 

 

 

Back Sei qui: Home Cultura ed Eventi VIA APPIA, QUALI NOTIZIE PER GRAVINA?

Cultura ed Eventi

VIA APPIA, QUALI NOTIZIE PER GRAVINA?

Il prossimo 28 luglio il Comitato del Patrimonio Mondiale dovrebbe approvare l’iscrizione della Via Appia nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

La via Appia, detta Regina Viarum, è lunga 650 km, parte da Roma e giunge a Brindisi attraversando quattro regioni italiane.

Purtroppo all’epoca della candidatura, proposta nel febbraio 2023 dal Ministero della Cultura, lo stesso non considerò Gravina “per mancanza di tracce visibili”; la notizia fece scalpore tant’è che il sindaco Lagreca immediatamente convocò tutti coloro che potevano dare una collaborazione e capire come agire.

Veniva costituito un gruppo di studio composto dai sigg. prof. Fedele  Raguso, prof.ssa Marisa D’Agostino, prof. Michele Laddaga, ing. Giuseppe Lapolla, prof. Michele Pepe, ing. Ignazio Lovero e Vito Nicefalo; questi si incontrarono ma non ebbero alcuna indicazione circa i compiti affidati nel mentre nell’aprile 2023 fu affidato un incarico oneroso alla prof.ssa  Marchi e alla sua equipe dell’Università di Foggia per cui nell’arco di circa 6 mesi, avrebbe dovuto fornire prove concrete dell’esistenza o meno del tracciato.

In realtà ad oggi non si hanno notizie in merito anche se, dopo esserci interessati, ci è stato detto che la prof.ssa ha inviato al Comune diversi report e che la prossima settimana si dovrebbe tenere un incontro durante il quale saranno esposte le risultanze del lavoro svolto.

Non sappiamo se si riuscirà ad essere inseriti nell’elenco dei Comuni dove sono presenti tracce della Via Appia, indubbiamente, in caso positivo, ciò darebbe un valore aggiunto alla nostra storia oltre ai benefici turistici che ne deriverebbero.