Storia, Uomini e luoghi
LA FESTA DI SAN MICHELE PICCOLO A “FONDOVITO”
- Dettagli
-
06 Mag 2016
- Ultima modifica il Venerdì, 06 Maggio 2016 05:29
- Pubblicato Venerdì, 06 Maggio 2016 05:29
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 2342

La città di Gravina sull’esempio di Monte Sant’Angelo dedica a San Michele due giorni festivi come: 8 maggio, S. Michele piccolo degli abitanti di “Fondovito”.; 29 settembre, San Michele grande...
PRODIGI DI SAN MICHELE ARCANGELO
- Dettagli
-
04 Mag 2016
- Ultima modifica il Mercoledì, 04 Maggio 2016 09:29
- Pubblicato Mercoledì, 04 Maggio 2016 09:29
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 4375

Il culto di “San Michele delle Grotte” di Gravina giunse, direttamente, dal Gargano, importato dai Longobardi con tutte le storie delle apparizioni dell’Arcangelo e i riti sacri che ne scaturirono...
“BALLUNƏ” E “BRANDEA” A FONDOVITO
- Dettagli
-
30 Apr 2016
- Ultima modifica il Sabato, 30 Aprile 2016 09:00
- Pubblicato Sabato, 30 Aprile 2016 09:00
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 1677

Il dies festus Sancti Michaeli, dell’8 maggio, iniziò nell’idonea spelonca di Fondovito, dove i Longobardi ubicarono il culto del Gargano ed innestarono la festa che fu ereditata e tramandata dai...
FONDOVITO: QUARTIERE DI SAN MICHELE
- Dettagli
-
03 Mag 2016
- Ultima modifica il Martedì, 03 Maggio 2016 04:55
- Pubblicato Martedì, 03 Maggio 2016 04:55
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 1552

Fondovito, uno dei quartiere più antichi di Gravina, è situato a sud-ovest del centro storico gravinese. Si costituì tra V e VI secolo dopo Cristo nella lama che mutuò il nome dalla chiesa rupestre...
SANTUARIO - GROTTA DI S. MICHELE
- Dettagli
-
28 Apr 2016
- Ultima modifica il Giovedì, 28 Aprile 2016 05:40
- Pubblicato Giovedì, 28 Aprile 2016 05:40
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 1828

Il Santuario di S. Michele fu una grande spelonca naturale ove trovarono sede idonea culti pagani e cristiani, ove trovò sede idonea il di culto micaelico importato dai Longobardi da Monte...
“MACCONECCIO” scacciare maligno
- Dettagli
-
02 Mag 2016
- Ultima modifica il Lunedì, 02 Maggio 2016 04:16
- Pubblicato Lunedì, 02 Maggio 2016 04:16
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 1393

I longobardi importarono nelle comunità italiche tutte le loro consuetudini profane e religiose. Quest’ultime assunsero vesti cristiane dopo la conversione al Cristianesimo e, ancor più, dopo...
LA CONFRATERNITA DI SAN MICHELE DELLE GROTTE
- Dettagli
-
26 Apr 2016
- Ultima modifica il Martedì, 26 Aprile 2016 16:13
- Pubblicato Martedì, 26 Aprile 2016 16:09
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 1502

Il culto di “San Michele delle Grotte” del rione “Fondovito” di Gravina, filiazione da quello di Monte Sant’Angelo, deve la sua istituzione ai Longobardi sin dal IX secolo dopo Cristo, che...