Cronaca
Dal tabacco all’alcool, formare per prevenire: la campagna ASL Bari dedicata a 150 docenti e 5mila studenti
- Dettagli
-
22 Set 2023
- Ultima modifica il Venerdì, 22 Settembre 2023 04:01
- Pubblicato Venerdì, 22 Settembre 2023 04:01
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 62
Formare 150 docenti per prevenire le dipendenze patologiche tra i loro 5mila studenti. Si muove su più livelli, formativo ma anche conoscitivo e di salute pubblica, il Corso di Formazione per Docenti del Progetto regionale “Unplugged per la Lotta alle Dipendenze” avviato ieri nell’Istituto Superiore “Romanazzi” di Bari.
L’iniziativa, promossa dal Gruppo Interdisciplinare Aziendale (GIA) della ASL Bari e dal Dipartimento Dipendenze Patologiche, rientra nel Catalogo di Promozione della Salute nelle scuole anno scolastico 2023-2024 e terrà impegnati i docenti per tre intense giornate, dal 20 al 22 settembre (dalle ore 8.30 alle ore 15.00). Prima tappa di un programma scolastico articolato in cinque corsi e quasi 100 ore di formazione che riguarderà, tra settembre e ottobre, tutto il territorio di Bari e provincia con l’obiettivo di attuare una corposa campagna di prevenzione rispetto all’uso di tabacco, alcool e sostanze tra gli adolescenti basato sull’influenza sociale, all’insegna dell’abusato “così fan tutti”, e sull’educazione normativa, le “regole” comuni che però troppo spesso si tende a infrangere.
Il progetto ha come destinatari finali, attraverso i docenti, i ragazzi del secondo e terzo anno delle scuole secondarie di primo grado e del primo anno delle scuole secondarie di secondo grado. Ragazzi e ragazze dai 12 ai 14 anni ai quali il progetto “Unplugged” intende parlare di argomenti particolarmente sensibili: favorire lo sviluppo ed il consolidamento delle competenze interpersonali; sviluppare e potenziare le abilità interpersonali; correggere le errate convinzioni dei ragazzi sulla diffusione e l’accettazione dell’uso di sostanze psicoattive, nonché sugli interessi legati alla loro commercializzazione; migliorare le conoscenze sui rischi legati all’uso di tabacco, alcool e sostanze psicoattive e, soprattutto, sviluppare un atteggiamento non favorevole alle sostanze.
I numeri del progetto e le tappe
I docenti iscritti alla formazione sono circa 150 e si rivolgeranno durante l’anno scolastico 2023-2024 ad una platea di circa 5000 alunni afferenti al territorio della ASL Bari (Bari e provincia).
La formazione rivolta ai docenti sarà svolta secondo un calendario ben definito:
-
- 27-28-29 settembre dalle ore 8.30 alle ore 15.00 presso Liceo Scientifico e Linguistico Statale Federico II via Parisi Altamura (un corso);
- 27-28-29 settembre dalle ore 8.30 alle ore 15.00 presso presso I.I.S.S. D. Romanazzi in via Celso Ulpiani 6/a Bari (un corso);
- 4-5-6 ottobre 2023 dalle ore 8.30 alle ore 15.00 presso I.I.S.S. D. Romanazzi in via Celso Ulpiani 6/a Bari (un corso).
I formatori del progetto (un’attività che fa capo al Dipartimento Dipendenze Patologiche) sono stati individuati tra i formatori attivi di “Unplugged” e con l’ausilio della dott.ssa Angela Lacalamita, responsabile regionale per la prevenzione delle dipendenze patologiche. Sono tutti operatori/professionisti qualificati del Dipartimento Dipendenze Patologiche della ASL Bari, attualmente diretto dal Direttore sanitario dott. Luigi Rossi, che si alterneranno durante i 5 corsi: dott.ssa Angela Lacalamita, dott.ssa Palmira De Santis, dott.ssa Marcella Kapturkievicz, dott.ssa Teresa Viterbo, dott.ssa Alessandra De Ruvo, dott.ssa Elvira Tocco e dott.ssa Michela Lopez.