Gio06012023

Last updateGio, 01 Giu 2023 2pm

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

 

 

 

 

Back Sei qui: Home Cultura ed Eventi PRESENTAZIONE EPLI, SEGNALI DI RIPRESA

Cultura ed Eventi

PRESENTAZIONE EPLI, SEGNALI DI RIPRESA

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Click to open

Si registra un fermento volto a far ripartire, rinascere una comunità che si era assopita, segnali provengono da iniziative che il pubblico e il privato stanno mettendo in campo; un fenomeno che ieri si è potuto registrare durante la presentazione dell’EPLI (Ente Pro Loco Italiane), il nuovo Ente del sistema Pro Loco, avvenuta presso la sala convegni del museo civico.

Questo nuovo soggetto, nato circa 18 mesi fa ad oggi conta già mille affiliati tra Comuni, Enti, associazioni, privati ed ha l’intento di valorizzare, stimolare e coordinare le attività delle proprie associate attraverso progetti volte al miglioramento delle condizioni ambientali e dell'escursionismo, interessando anche il sociale; insomma, non pensare più solo alle sagre.

A parlarne in primis il presidente nazionale, Pasquale Ciurleo, che ha fatto una breve disamina dei campi di intervento oltre ad illustrare i progetti che si stanno per realizzare.

Presidente del Comitato Regionale Puglia è Oronzo Rifino, oltre a fare gli onori di casa si è incaricato di presentare anche alcuni progetti che sono in partenza come l’Agro Archeo Trekking, sono stati mappati diversi percorsi in modo che durante le escursioni si potranno ammirare le bellezze paesaggistiche oltre a degustare i prodotti tipici locali.

Altro progetto vuole portare al riconoscimento di Gravina quale città della ceramica atteso che molti lavorano la terracotta tipica del nostro territorio, in questo c’è già la disponibilità dell’Amministrazione Comunale espressa attraverso l’intervento dell’assessore Schinco.

Molto altro bolle in pentola, specialmente se si pensa al ruolo che il Parco Nazionale dell’Alta Murgia sta assumendo grazie al tanto lavoro che il presidente Tarantini sta portando avanti, si pensi al riconoscimento Unesco con il progetto “Geoparchi”.

A coordinare i lavori dei tanti intervenuti Francesco Mastromatteo, molti hanno dato ieri un contributo: la senatrice Maria Nocco, Rosamaria Derosa vicepresidente CNA, Vincenzo Casone sindaco di Santeramo, Ostuni consigliere comunale di Poggiorsini e produttore di birra artigianale, Enzo Dota referente progetto Local Tourism.it che si pone come nuovo modello di promozione territoriale; insomma si è spaziato anche tra turismo, artigianato, commercio.

Insomma è sempre necessario fare rete e ieri si ha avvertito questo modo di agire tant’è che è intervenuto anche Rocco Francioso, presidente del Comitato Regionale Basilicata.

Aggiungi un commento

Il tuo nome:
Indirizzo email:
Titolo:
Commento:
yvComment v.2.01.1

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Queries Database