Cronaca
VINCENZO FORZATI E L’AGRICOLTURA
- Dettagli
-
01 Giu 2022
- Ultima modifica il Mercoledì, 01 Giugno 2022 04:56
- Pubblicato Mercoledì, 01 Giugno 2022 04:56
- Scritto da LA REDAZIONE
- Visite: 30
Sono un imprenditore agricolo, abituato quindi ai fatti più che alle parole. Ragion per cui le proposte che ho voluto fossero inserite nel programma elettorale sono realizzabili e fattibili, e soprattutto portano giovamento a tutti.
C’è bisogno di dare voce ai lavoratori del settore, di dare loro maggiori tutele (si pensi anche ai tanti campi abbandonati e ai costi di gestione che hanno spesso superato i costi del prodotto finale). C’è in ogni caso da evidenziare negli ultimi anni un ritorno alla coltivazione, ma il settore è ancora troppo “oscurato” agli occhi dei consumatori: bisogna dunque intervenire e lavorare sodo per sdoganarne ancor più le potenzialità.
Gravina vanta una delle fiere più antiche d’Italia, incentrata specialmente sull’agricoltura. Il nostro obiettivo è ridarle lo smalto perduto già dall’edizione del 2023, ma al tempo stesso promuovere tante piccole fiere e sagre in modo da far conoscere i nostri tanti prodotti locali ai consumatori e ai turisti.
Tutti sanno che la piazza di via Genova è stata per anni il punto di riferimento per la spesa quotidiana; il progetto di riqualificazione attuato dalla precedente amministrazione, tuttavia, non ha dato i frutti sperati. E' il momento di farla rivivere rendendola una “vetrina” per i produttori locali, dando loro la possibilità di sponsorizzare e vendere i prodotti, e un punto di riferimento per il turista per l'acquisto delle tipicità e delle eccellenze del nostro territorio.
Gravina vanta tante prelibatezze della tradizione, molte di queste hanno ricevuto importanti riconoscimenti (come il Pallone di gravina o il Sasanello) ma sono ancora troppo poco valorizzate.
Un incontro con i produttori è dunque necessario per mettere a punto un programma condiviso e promuovere al 100% le nostre specialità.