Mer06122024

Last updateMer, 12 Giu 2024 2pm

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

 

 

 

 

Back Sei qui: Home Cultura ed Eventi 71° anniversario della Repubblica

Cultura ed Eventi

71° anniversario della Repubblica

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana. Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, l’Italia volta pagina. Il referendum istituzionale, indetto per stabilire la forma dello Stato, vede la vittoria dei repubblicani con il 54, 3% dei voti contro il 47,7% dei monarchici. Per la prima volta in Italia votano anche le donne. Il passaggio dalla monarchia alla Repubblica avviene in un clima di tensione tra polemiche sulla regolarità del referendum e accuse di brogli.

I risultati ufficiali furono annunciati il 18 giugno 1946, e fu quel giorno che la Corte di Cassazione proclamò ufficialmente la nascita della Repubblica Italiana: 12.718.641 di italiani avevano votato a favore della repubblica, 10.718.502 a favore della monarchia e 1.498.136 avevano votato scheda bianca o nulla. Tempo dopo, però, si decise che la Festa della Repubblica sarebbe stata celebrata nel giorno del referendum e non in quello della proclamazione. Nel nord Italia la repubblica vinse in quasi tutti i centri urbani principali, mentre al sud il voto fu quasi ovunque prevalente per la monarchia. In controtendenza al voto del Sud, Gravina votò per la repubblica (7.734 voti pari al 60,56%).

Molte le celebrazioni nelle varie città per il 71° anniversario della Fondazione della Repubblica, ovvio che Roma rappresenti la location centrale con la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella; la nostra città è impegnata per la campagna elettorale, non c’è spazio per altro.

Aggiungi un commento

Il tuo nome:
Indirizzo email:
Titolo:
Commento:
yvComment v.2.01.1

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Queries Database