Dom06162024

Last updateDom, 16 Giu 2024 5am

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

 

 

 

 

Back Sei qui: Home Cultura ed Eventi “Nascita di una dittatura”

Cultura ed Eventi

“Nascita di una dittatura”

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Il 10 giugno  del 1924 Giacomo Matteotti, deputato socialista, veniva barbaramente assassinato a Roma  da 5 sicari della CEKA, la segreta polizia politica fascista, capeggiati da Amerigo Dumini.

Seguì un processo farsa  e successivamente fatti e circostanze hanno acclarato che il vero mandante fu Mussolini.  

Il 10 Giugno 2024 ricorre il Centesimo anniversario del delitto Matteotti. In tutta Italia si stanno svolgendo  iniziative che dureranno tutto l'anno, per riportare alla memoria e alla conoscenza questo  periodo buio della  storia del nostro paese perché niente sia dimenticato e perché venga messa in luce la figura esemplare di Giacomo Matteotti. Non si può certo dimenticare il suo contributo alle conquiste dei braccianti e degli operai, o il suo impegno per la pace e le forme insurrezionali di lotta contro l'entrata  del paese nella Grande guerra, o l'opposizione alla legge elettorale che già da allora  creava false maggioranze, e il tentativo di indebolire il Parlamento  con la grave crisi del sistema democratico.  Tutti temi di una estrema attualità che possono sicuramente fungere da monito oggi..

Per questo, le sezioni ANPI di Altamura-Cassano delle Murge, Gravina e Santeramo in colle, e l'ANPI Provinciale di Bari,  hanno deciso di rendere omaggio  alla memoria di Giacomo Matteotti, martire della resistenza civile alla dittatura fascista, portando nei quattro comuni della Murgia, la Mostra storico - documentaria “ Giuseppe Di Vagno e Giacomo Matteotti fra Storia e Memoria” messa a  disposizione dalla Fondazione Di Vagno.

Una Mostra sempre attuale che mette in parallelo le storie dei due politici  italiani che hanno lottato, sacrificando  la loro vita,  per l'opposizione alla dittatura fascista e  le cui biografie  rivelano diverse analogie. Il loro insegnamento e quello di tante altre vittime della crudeltà del fascismo,  animò la Resistenza dei Partigiani contro i nazifascisti,  in difesa dei valori della libertà, della pace, della democrazia, della legalità, dell'uguaglianza, valori sanciti  dai padri e dalle madri costituenti nella Costituzione italiana,valori sempre attuali.

La Mostra  e le iniziative ad essa correlate si avvarranno del patrocinio dei Comuni di Altamura, Gravina in Puglia, Santeramo in colle  e Cassano delle Murge, oltre al patrocinio della Casa Museo Giacomo Matteotti e del Comitato celebrazioni in Puglia, rete docenti 1924-2024

L'itinerario della mostra:

− Gravina in Puglia dal Giovedi 23 Maggio 2024  al Sabato 1 Giugno 2024

Museo Civico, Piazza Benedetto XIII.

− ⁠Altamura dal Lunedì 3 Giugno  al Mercoledì 12 Giugno 2024

Conservatorio Santa Croce, Via Santa Croce.

− ⁠Santeramo in colle dal Venerdì 14 Giugno al Sabato 22 Giugno 2024

Sala Don Tonino Bello del Palazzo Marchesale. 

− ⁠Cassano delle Murge dal Martedì 1 Ottobre   al Giovedì 31 ottobre 2024

Pinacoteca comunale nel Palazzo Miani Perotti.

In ogni Comune la Mostra verrà inaugurata   con la presenza degli organizzatori,  amministratori e relatori  e si svolgeranno in concomitanza iniziative che comprenderanno momenti di riflessione e approfondimenti affidati a scrittori, storici,  esperti del tema e anche a forme ed espressioni artistiche diverse.   

Nei prossimi giorni sarà data  comunicazione  degli eventi correlati alla Mostra nei vari Comuni con relativi dettagli.

 

21 maggio 2024

 

Le Presidenti delle Sezioni ANPI di Altamura, Gravina in Puglia, Santeramo in colle

Lucia Perrone, Rosa Fiore , Rosa Dimita.

Aggiungi un commento

Il tuo nome:
Indirizzo email:
Titolo:
Commento:
yvComment v.2.01.1

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Queries Database